Le altre attività consentono di ampliare l’orizzonte e integrare nell’apprendimento disciplinare l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità ulteriori, che sono ritenute fondamentali per una formazione aggiornata, che favorisca l’inserimento nel mondo del lavoro o l’eventuale accesso ai successivi livelli di istruzione.
Le altre attività formative hanno l’obiettivo di fornire allo studente ulteriori conoscenze, competenze e abilità relative alla gestione e alla esecuzione delle fasi operative della ricerca archeologica sia sul campo (scavi archeologici e campagne di survey) che in laboratorio, tenendo conto anche delle fasi post-scavo di rielaborazione della documentazione archeologica su contesti e reperti.
Lo studente avrà modo di sperimentare concretamente gli aspetti pratici del mestiere dell’archeologo, declinato nelle sue diverse, specifiche applicazioni. A seconda della scelta dello studente, la partecipazione alle attività formative consentirà di:
A scelta dello studente tra:
NICOLA CUCUZZA (Presidente)
FABIO NEGRINO (Presidente Supplente)
Presentazione di certificazione.
Lo studente deve presentare alla Commissione Crediti Altri, almeno tre mesi prima della discussione finale, la documentazione da cui risulti l’attestazione delle competenze acquisite e/o delle attività svolte e la loro durata. Lo studente deve inoltre dichiarare di non aver già utilizzato in precedenza l’attività svolta per richiedere l’attribuzione di CFU.
Alla Commissione Crediti altri compete il riconoscimento delle competenze e abilità professionali certificate individualmente nonché di altre conoscenze e abilità maturate durante la laurea magistrale. Le attività già riconosciute, ai fini dell’attribuzione dei crediti nell’ambito dei corsi di primo livello, non possono esser nuovamente riconosciute come CFU durante il percorso della laurea magistrale. La Commissione valuterà la congruenza e la corrispondenza in crediti dell’attività formativa certificata.
La Commissione incaricata del riconoscimento dei crediti altri è composta da:
In caso di svolgimento di un tirocinio, alla fine del periodo di stage e comunque almeno tre mesi prima della sessione prevista per la laurea, occorre inviare via email all’Ufficio Tirocini la seguente documentazione:
La Referente dell'Ufficio tirocini è la dott.ssa Alessandra Mellano: 010 20951504 lettere.tirocini@unige.it Via Balbi, 4 – piano terra – 16126 Genova Ricevimento su appuntamento
Consulta il regolamento del CdS e le pagine web del CdS dedicate alle Altre attività, alle Campagne di scavo e al Tirocinio per conoscere maggiori dettagli.