CODICE 106572 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 9 cfu anno 2 SCIENZE STORICHE 9917 (LM-84) - GENOVA 9 cfu anno 1 ARCHEOLOGIE: PROFESSIONE E SAPERI (ARCHEOPES) 11265 (LM-2) - GENOVA 6 cfu anno 2 FILOLOGIA E SCIENZE DELL'ANTICHITÀ 11268 (LM-15) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento di «Archeologia Classica: Magna Grecia e Province romane» si propone di analizzare in ottica diacronica, anche attraverso la trattazione di casi di studio esemplari, i principali aspetti di cultura materiale relativi a due fenomeni di primaria importanza nella storia della civiltà greca e romana: 1) la «colonizzazione» greca in Italia meridionale e l’evoluzione delle apoikiai fino alla conquista romana; 2) l’espansione di Roma al di fuori della penisola italiana con la nascita e lo sviluppo delle Province, fino alle soglie della tarda antichità. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si propone di fornire gli strumenti per una comprensione approfondita e critica di settori della cultura materiale e artistica del mondo greco e romano, quali l’archeologia della Magna Grecia e l’archeologia delle province romane, nell’ottica del superamento di una tradizionale visione oppositiva “centro vs periferia” (da intendere non solo sul piano spaziale, ma anche su quello temporale e delle dinamiche sociali). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Scopo dell’insegnamento è quello di dotare gli studenti, attraverso la trattazione di argomenti-chiave e l’analisi di contesti selezionati, degli strumenti critici per la conoscenza e la comprensione delle principali tematiche relative all’urbanistica, all’architettura e alle produzioni artistiche e artigianali del mondo magno-greco e delle Province romane, esaminate nel loro sviluppo storico e nel contesto dei rapporti tra città e territorio. Al termine dell’insegnamento lo studente: - sarà in grado di analizzare criticamente temi fondamentali dell’urbanistica, dell’architettura, della civiltà artistica, della produzione artigianale e della cultura materiale magno-greca (6 cfu) e delle Province romane (9 cfu), e di comprendere siti, opere e monumenti inquadrandoli nel contesto storico, sociale e territoriale; - saprà utilizzare con profitto le diverse fonti documentarie e gli strumenti bibliografici; - avrà inoltre acquisito una conoscenza generale di tecniche artistiche e artigianali in uso nel mondo magno-greco (6 cfu) e nelle Province romane (9 cfu) e del lessico tecnico relativo agli studi di archeologia della Magna Grecia (6 cfu) e archeologia delle province romane (9 cfu); - disporrà di specifiche competenze archeologiche utili a completare il bagaglio necessario per accedere a un livello ulteriore di formazione (Specializzazione, Perfezionamento, Dottorato) e per esercitare con profitto l’attività professionale di archeologo. PREREQUISITI Buona conoscenza generale dell’archeologia e della storia dell’arte greca e romana. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, con uso di PowerPoint e eventuali altri supporti audiovisivi; discussione in classe di materiale didattico precedentemente fornito dal docente (ogni materiale didattico sarà inserito in AulaWeb); analisi di casi di studio; eventuali visite a siti archeologici e musei; seminari; lavori di gruppo. Agli studenti frequentanti è richiesto un approfondimento tematico, su un argomento concordato con il docente, che dovrà essere esposto a lezione corredato da una presentazione in PowerPoint. Si raccomanda vivamente l’iscrizione al corso su AulaWeb, per ricevere informazioni e scaricare il materiale didattico visionato durante le lezioni. L'attività di insegnamento potrà essere integrata con la partecipazione ad attività di laboratorio, seminari, scavi archeologici e ricognizioni organizzati dal docente. Le lezioni si terranno in presenza. La partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata. Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano in presenza alle lezioni. Il docente, su richiesta specifica di ciascuno studente, consente tramite piattaforma Teams la fruizione a distanza delle lezioni e delle relative registrazioni (ma gli studenti che non hanno seguito le lezioni in presenza non potranno essere considerati frequentanti). Gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu I Greci in Magna Grecia: fonti storiche e documentazione archeologica. Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu I Greci in Magna Grecia: fonti storiche e documentazione archeologica. INOLTRE: Archeologia rurale della Sicilia romana. TESTI/BIBLIOGRAFIA Programma per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU: - G. PUGLIESE CARRATELLI, Profilo della storia politica dei Greci in Occidente, in I Greci in Occidente, a cura di G. Pugliese Carratelli, Bompiani, Milano 1996, pagine 141-176. - G. F. LA TORRE, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d’Occidente, Laterza, Roma-Bari 2011 (i contesti siciliani non saranno oggetto d’esame, ma se ne consiglia ugualmente un’attenta lettura). Ulteriori suggerimenti di lettura potranno essere forniti a lezione. Si raccomanda vivamente la frequenza; gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il docente per concordare un eventuale programma d'esame individuale. Programma per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU: - G. PUGLIESE CARRATELLI, Profilo della storia politica dei Greci in Occidente, in I Greci in Occidente, a cura di G. Pugliese Carratelli, Bompiani, Milano 1996, pagine 141-176. - G. F. LA TORRE, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d’Occidente, Laterza, Roma-Bari 2011 (i contesti siciliani non saranno oggetto d’esame, ma se ne consiglia ugualmente un’attenta lettura). E INOLTRE: - C. SORACI, La Sicilia romana: secc. III a.C. – V d.C., Carocci, Roma 2016 (per un inquadramento storico). - R.J.A. WILSON, Sicily under the Roman Empire, Warminster 1990, pagine 189-236. - E.C. PORTALE, Sicilia, in E.C. Portale, S. Angiolillo, C. Vismara, Le grandi isole del Mediterraneo occidentale. Sicilia Sardegna Corsica, L’Erma di Bretschneider, Roma 2005, pagine 39-65, 99-103, 114-117 (si consiglia comunque una lettura integrale della parte sulla Sicilia, pagine 17-122). Ulteriori suggerimenti di lettura potranno essere forniti a lezione. Si raccomanda vivamente la frequenza; gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il docente per concordare un eventuale programma d'esame individuale. DOCENTI E COMMISSIONI ANTONINO FACELLA Ricevimento: Previo appuntamento. Il docente è contattabile, oltre che di persona, via email (antonino.facella@unige.it) o telefonicamente (3394138326). Lo studio del docente è in Via Balbi 2 al terzo piano (DAFiSt). LEZIONI INIZIO LEZIONI 1 ottobre 2024 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame si svolgerà in forma orale, e permetterà di verificare la conoscenza e comprensione degli argomenti trattati a lezione e dei testi elencati nell’apposita sezione della voce bibliografia. L’esame servirà inoltre a verificare la capacità dello studente di analizzare criticamente le problematiche, utilizzando opportunamente fonti e strumenti bibliografici e usando un linguaggio appropriato. I parametri di valutazione dell’accertamento del grado di apprendimento raggiunto tengono conto della seguente scala di valori: 1. se lo studente dimostrerà di aver compreso i testi proposti e le tematiche affrontate a lezione, mostrando capacità critiche e di contestualizzazione, e sarà in grado di esprimersi con linguaggio appropriato e padronanza espressiva, l’esame sarà valutato con voti tra l’ottimo e l’eccellente (da 28 a 30 con lode); 2. una conoscenza di tipo esclusivamente o prevalentemente mnemonico, priva di una profonda comprensione dei temi trattati ma comunque in grado di sviluppare semplici ragionamenti interpretativi, unita all’utilizzo di un linguaggio corretto ma non sempre appropriato condurranno a una valutazione compresa tra buono (25-27) e soddisfacente (23-24); 3. una conoscenza approssimativa degli argomenti trattati, una comprensione superficiale delle problematiche discusse e modalità espressive non appropriate porteranno a valutare l’esame come sufficiente (18-22); 4. lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno dei materiali bibliografici e delle tematiche presentate a lezione saranno valutati negativamente. ALTRE INFORMAZIONI Informazioni sulla possibilità di partecipare ad attività di laboratorio e a campagne di scavo e di survey verranno fornite a lezione. Per ogni ulteriore domanda su programma dell’insegnamento e modalità d'esame, il docente è reperibile negli orari di ricevimento e può essere contattato via mail: antonino.facella@unige.it