CODICE 80367 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA 6 cfu anno 2 FILOLOGIA E SCIENZE DELL'ANTICHITÀ 11268 (LM-15) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-OR/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si propone di offrire, attraverso lo studio dell'Antico Testamento e dell'ebraico biblico, una panoramica della letteratura ebraica antica, inserendola nel più ampio contesto del Vicino Oriente antico OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento di Ebraico si propone di fornire conoscenze relative alla lingua ebraica e alla storia antica di Israele, nonché competenze linguistiche e filologiche per affrontare direttamente la lettura della Bibbia Ebraica come principale fonte per cinque prospettive di studio: 1) l’ebraico biblico nel contesto della comparazione con le altre lingue semitiche; 2) la storia di un popolo di particolare importanza – sia obiettiva sia documentaria – nel Vicino Oriente Antico (inclusa la precisazione dei limiti della Bibbia come possibile fonte storica); 3) la letteratura e la cultura ebraica anche oltre i testi biblici; 4) nel confronto con la traduzione greca dei Settanta, l’inserimento del Giudaismo nel fenomeno storico, culturale e linguistico dell’Ellenismo; 5) in relazione alle successive traduzioni (anche in ambito cristiano, a cominciare dalla Vulgata geronimiana), il rapporto fra la tradizione d’Israele e la cultura greco-romana tardoantica. Ulteriore obiettivo è inoltre l’acquisizione della consapevolezza sia della peculiarità della Bibbia dei Settanta come prodotto del Giudaismo ellenistico sia, in una prospettiva di Teoria e Storia della Traduzione, del suo status esemplare di transcodifica interlinguistica di un testo di culto. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Saranno sviluppate le competenze di analisi e comprensione di brevi testi in ebraico biblico relativi alla "preistoria biblica" (Gen 1-11). Al termine dell’insegnamento lo studente - avrà acquisito adeguate conoscenze morfologiche, sintattiche e lessicali - saprà applicare le nozioni apprese al commento ed alla analisi critica di testi relativi alla "preistoria biblica" - avrà sviluppato una metodologia di lavoro che gli consenta di approfondire in maniera autonoma quanto appreso, valutando in maniera critica le fonti testuali utilizzate Lo studente sarà inoltre in grado di: - utilizzare la grammatica elementare dell’ebraico biblico per poter leggere semplici brani narrativi - distinguere nella narrazione biblica una fonte storica o una rilettura teologica della storia di Israele PREREQUISITI Non è necessario nessun prerequisito MODALITA' DIDATTICHE Lezione frontale; esercitazione di scrittura e lettura di testi, distribuzione di materiale e proiezione di slide. Le lezioni si svolgeranno in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Saranno considerati frequentanti gli studenti che parteciperanno in presenza alle lezioni. Il docente, su richiesta specifica di ciascuno studente, consentirà la fruizione a distanza delle lezioni e delle relative registrazioni tramite piattaforma Teams. In questo caso, si verrà considerati a tutti gli effetti non frequentanti e il programma da portare sarà quello specifico per i non frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono quindi pregati di prendere contatto con il docente per essere ammessi alla fruizione a distanza delle lezioni. Tutti gli studenti sono tenuti a registrarsi su Aulaweb. PROGRAMMA/CONTENUTO Durante il corso saranno analizzati la struttura, le caratteristiche e i processi di formazione dell'Antico Testamento. Su questa base, e sull'apprendimento dei fondamenti di grammatica di Ebraico biblico, si procederà in particolare ad analizzare la cosiddetta "preistoria biblica" (Gen. 1-11), anche nei suoi rapporti con le altre tradizioni letterarie e religiose vicino-orientali TESTI/BIBLIOGRAFIA Serafini, Corso di Ebraico biblico, San Paolo, 2006 (2 voll) Ulteriore bibliografia sarà comunicata durante le lezioni Consigliato: B.D. Ehrman, L’Antico Testamento. Un'introduzione, Carocci, Roma 2018 DOCENTI E COMMISSIONI GIUSEPPE MINUNNO Ricevimento: Su richiesta, dopo la lezione Commissione d'esame GIUSEPPE MINUNNO (Presidente) PIA CAROLLA GUIDO GIOVANNI BORGHI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 16/09/2024 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame si svolge in forma orale sui temi affrontati durante il corso, a partire dagli appunti delle lezioni, e sulle letture assegnate. Sarà richiesta la conoscenza di brevi testi esaminati a lezione. Il voto finale terrà conto dell’esattezza e della proprietà delle risposte (fino all'80%), ma anche della capacità dello studente di esporre gli argomenti in maniera accurata utilizzando un lessico appropriato (fino al 20%). ALTRE INFORMAZIONI Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi