CODICE 104248 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA 6 cfu anno 2 SCIENZE STORICHE 9917 (LM-84) - GENOVA 6 cfu anno 2 FILOLOGIA E SCIENZE DELL'ANTICHITÀ 11268 (LM-15) - GENOVA 6 cfu anno 2 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/06 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La disciplina si propone di fornire gli strumenti utili per decodificare il fenomeno religioso del mondo classico affrontando specifici problemi di ordine teologico, rituale, mitico e culturale alla luce delle più recenti ermeneutiche. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di fornire allo studente una introduzione in termini generali ai contenuti della disciplina e una serie di strumenti ermeneutici legati alla storia delle religioni come oggetto autonomo di riflessione critica. Il campo di indagine sarà delimitato dall’orizzonte dei politeismi antichi, in particolare quello greco e quello latino. Una seconda parte, più tematica, illuminerà, attraverso l’analisi delle fonti, il rapporto tra religione tradizionale romana, potere e politico e culti stranieri, con particolare riferimento al controverso rapporto con ebraismo e cristianesimo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento si propone di: - offrire le metodologie e le chiavi ermeneutiche per orientarsi nella storia delle religioni e per comprendere appieno il dibattito accademico europeo che, a partire dalla fine dell’Ottocento, portò all’individuazione di un nuovo settore disciplinare e di nuovi strumenti di indagine storica; - fornire le categorie concettuali e il lessico essenziale antico e moderno della ricerca religiosa; - analizzare e interpretare i simboli, le pratiche e i testi religiosi all'interno dei loro peculiari contesti storici e sociali; - inserire lo studio delle religioni antiche nel ventaglio di tutte le discipline coinvolte, dalla filologia alla storia, all’archeologia, alle possibili intersezioni con la sociologia e la psicologia storica; - condurre lo studente ad avviare ricerche indipendenti su argomenti relativi allo studio delle religioni, utilizzando metodi di ricerca appropriati e analizzando le fonti criticamente. Competenze trasversali - competenza alfabetica funzionale livello avanzato - competenza sociale livello avanzato - competenza personale livello avanzato MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni frontali tradizionali sono affiancate da presentazioni di esperti e studiosi specializzati. Una parte delle lezioni sarà dedicata a coinvolgere attivamente gli studenti nell'esposizione di una tesina in classe su un tema attinente alla materia di esame. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. PROGRAMMA/CONTENUTO L'insegnamento intende offrire preliminarmente una introduzione metodologica alla storia delle religioni con peculiare riferimento alle religioni del mondo classico. Successivamente si tratterà della categoria di traducibilità dei nomi di Dio, ovvero quella modalità attraverso cui gli antichi politeismi riconoscevano le divinità dei propri rispettivi pantheon sulla base di caratteri che si reputavano comuni. Si indagherà questa modalità di relazionarsi alle divinità straniere, passando dal Vicino Oriente Antico e dall'Egitto, nel contesto di quella che l'egittologo Jan Assmann ha definito “l'idea di una ecumene” nel mondo antico, approdando ai fenomeni dell'interpretatio graeca e romana nel mondo classico. Si esaminerà inoltre come questa pratica di riconoscimento sia stata messa in crisi dall'affermarsi nella storia dei monoteismi esclusivi. Il fenomeno religioso verrà inquadrato nel contesto antropologico, civile, politico, proprio delle religioni antiche. TESTI/BIBLIOGRAFIA La preparazione dell’esame prevede lo studio del saggio introduttivo relativamente alle pagine specificate (a), del testo indicato (b) e di (c) due articoli a scelta dall’elenco che sarà messo a disposizione su Aulaweb. A) A. Brelich, «Prolegomeni a una Storia delle religioni», in H.C. Puech (a cura di), Storia delle religioni. L'Oriente e l'Europa nell'antichità, Laterza, Roma-Bari, vol. I, pp. 1-55 (il saggio verrà fornito dalla docente). B) P. Borgeaud, F. Prescendi, Religioni antiche: un'introduzione comparata, a cura di D. Bonanno e Gabriella Pironti, Carocci, Roma 2011. C) Due articoli a scelta dall’elenco che sarà messo a disposizione su Aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI ELISABETTA COLAGROSSI Ricevimento: La docente riceve settimanalmente su appuntamento (DAFIST, Sez. Filosofia,V. Balbi 4, II p.) LEZIONI INIZIO LEZIONI febbraio 2025. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale. Gli studenti interessati potranno sostituire una parte dell’esame con una prova pratica, che consisterà in un intervento in classe su un tema attinente alla materia di esame. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame orale permetterà di valutare le seguenti capacità dell'allievo: qualità, padronanza e sicurezza dell’esposizione; conoscenze specifiche della materia; capacità di ragionamento, connessioni logiche e utilizzo del lessico specialistico; lettura, analisi e comprensione dei testi. ALTRE INFORMAZIONI È vivamente consigliata la frequenza. Eventuali studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente. Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA): Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf OpenBadge PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A