L'insegnamento fonisce conoscenze e competenze su come progettare e utilizzare un base di dati, in termini di modelli dei dati e linguaggi. Solo per la versione 12 CFU, gli studenti impareranno anche i principali concetti relativi all'amministrazione di un sistema di gestione dati e gli approcci allo sviluppo di applicazioni per basi di dati
Apprendere come progettare basi di dati, in particolare relazionali, a supporto di applicazioni o adattare basi dati già esistenti alle esigenze di nuovi applicativi che debbano interagire con esse, come esprimere interrogazioni e modifiche su basi di dati relazionali e acquisire i principi base relativi all’organizzazione interna e all'amministrazione di sistemi di gestione dati, con specifico riferimento alla progettazione di schema fisico, al monitoraggio delle prestazioni, all’esecuzione concorrente di transazioni e al controllo dell’accesso.
Al termine dell’insegnamento lo studente/la studentessa sarà in grado di:
8 e 12 CFU:
DESCRIVERE le diverse fasi nella progettazione di basi di dati relazionali, i modelli dei dati utilizzati a livello concettuale e logico, le tecniche di progettazione utilizzate nelle varie fasi. COMPRENDERE come verificare la qualità degli schemi proposti, come eventualmente migliorarli eliminando ridondanze e anomalie. UTILIZZARE le tecniche proposte per la progettazione di una base di dati relazionale a supporto di un’applicazione, a partire dai requisiti utente. COMPRENDERE come esprimere interrogazioni e modifiche su basi di dati relazionali. DESCRIVERE i costrutti dei linguaggi relazionali (algebra relazionale e SQL) e le loro proprietà UTILIZZARE i linguaggi relazionali (algebra e SQL) per interrogare una base di dati, il linguaggio SQL per esprimere operazioni di manipolazione sui dati e stabilire vincoli di integrità sui dati
SOLO 12 CFU: UTILIZZARE il linguaggio SQL per esprimere operazioni complesse tramite funzioni e procedure, per esprimere vincoli di integrità complessi e regole operative tramite trigger COMPRENDERE i principi base relativi all’organizzazione interna e all'amministrazione di sistemi di gestione dati, con specifico riferimento alla progettazione di schema fisico, al monitoraggio delle prestazioni, all’esecuzione concorrente di transazioni e al controllo dell’accesso. RISPONDERE a domande sui principi base relativi all’organizzazione interna e all'amministrazione di sistemi di gestione dati.
OBIETTIVI TRASVERSALI:
grazie alla partecipazione alle attività didattiche previste, al termine del corso gli studenti sapranno inoltre:
- comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattando la propria comunicazione al contesto, utilizzare fonti e ausili di varia natura
- individuare le proprie abilità, sviluppando capacità di concentrazione e riflessione critica rispetto a un compito.
- gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva, in ambienti differenti
- dimostrare autonomia decisionale, attitudine collaborativa, gestione di risorse umane e materiali, coordinamento, capacità di negoziazione, gestione dell’incertezza.
Gli studenti che partecipano alle attività didattiche opzionali (peer evaluation), saranno inoltre in grado di
- applicare pensiero critico, utilizzare, elaborare e valutare informazioni, argomentare
- gestire le proprie interazioni sociali, sviluppare un atteggiamento collaborativo, rispettando gli altri e le loro esigenze, e disponibilità a superare pregiudizi, a esprimere e comprendere punti di vista diversi, gestire il conflitto, creare fiducia, empatia
- essere consapevoli rispetto alle proprie strategie di apprendimento, organizzare e valutare l’apprendimento personale secondo quanto compreso ed imparato, comprendere le proprie necessità e modalità di sviluppo di competenze, individuare e perseguire obiettivi di apprendimento.
Nozioni di base di: logica del prim'ordine, teoria degli insiemi, sintassi e semantica di un linguaggio, programmazione, architettura di un'elaboratore e sistemi operativi.
Bilanciamenti tra lezioni frontali (con uso di instant polling), esercitazioni in aula con modalità Think-Pair-Share, esercitazioni in laboratorio a gruppi, utilizzando un sistema di gestione dati relazionale ed attività integrative mediante l'uso di AulaWeb. Per la parte di progettazione viene proposta un'attività di peer review a gruppi, con partecipazione opzionale.
Per tutti:
Per 12 CFU:
Barbara Catania, Giovanna Guerrini, Elena Ferrari. Sistemi di Gestione Dati - Concetti e Architetture. CittaStudi Edizioni, Utet Libreria, De Agostini Scuola, 2006.
Barbara Carminati, Anna Maddalena, Marco Mesiti. Sistemi di Gestione Dati - Esercizi. CittaStudi Edizioni, Utet Libreria, De Agostini Scuola, 2008.
Ricevimento: GIOVANNA GUERRINI: Su appuntamento, via email o Microsoft Teams Stanza: Valle Puggia – 301
Ricevimento: Su appuntamento, via email o Microsoft Teams Stanza: Valle Puggia – 327
GIOVANNA GUERRINI (Presidente)
DANIELE D'AGOSTINO
BARBARA CATANIA (Presidente Supplente)
In accordo con il calendario didattico approvato dal Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica
L’esame consiste delle seguenti prove: (i) Una prova scritta, contenente esercizi relativi agli argomenti affrontati nel corso. (ii) Un progetto, che richiede la progettazione e la realizzazione di una base di dati relazionale.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno forniti nel corso delle lezioni.
L’esame scritto consiste in
* un insieme di domande a risposta chiusa su argomenti di base del corso. L'obiettivo di queste domande è quello di accertare la conoscenza e la comprensione delle problematiche principali affrontate durante le lezioni. * un esercizio di progettazione. L'obiettivo di questo esercizio è verificare che lo studente sappia utilizzare i modelli dei dati e applicare la metodologia di progettazione affrontata durante l'erogazione dell'insegnamento. * esercizi di specifica di interrogazioni. L'obiettivo di questi esercizi è verificare che lo studente sappia formulare interrogazioni nei linguaggi (algebra relazionale e SQL) affrontati durante l'erogazione dell'insegnamento.