Salta al contenuto principale
CODICE 64905
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/10
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso rientra tra le attività formative di base del corso di studio in Lettere - curriculum Moderno,  consta di 60 ore di lezioni frontali (equivalenti a 9 CFU), consente allo studente di approfondire con metodo storico-critico lo studio degli autori e delle opere maggiori, delle poetiche e dei movimenti culturali più rilevanti della storia della letteratura italiana dal Settecento ai primi del Novecento.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo dell'insegnamento è quello di approfondire le linee storiografiche della disciplina con una maggior attenzione agli elementi filologico-testuali, interpretativi e critici. Oggetto specifico dell'insegnamento è il testo letterario italiano inserito nelle tradizioni letterarie secondo coordinate di genere, di affermazione autoriale e di forma, analizzato con commenti storico-interpretativi. L'insegnamento è propedeutico alla didattica della disciplina in tutti i contesti formativi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire conoscenze, competenze e capacità relative allo studio della letteratura italiana, nella prospettiva sia dello sviluppo della ricerca sia della formazione per la didattica scolastica.

Nello specifico, al termine del percorso didattico lo studente sarà in grado di:

- dimostrare una articolata conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana dal Settecento ai primi del Novecento ed una effettiva attività di lettura di opere e testi dei maggiori autori della letteratura italiana del periodo preso in cosniderazione

- acquisire capacità di analisi critica, interpretazione e contestualizzazione dei testi letterari, sulla base di quanto appreso nel corso dell’insegnamento.

- saper esporre, con chiarezza e proprietà di linguaggio critico, i contenuti appresi e le analisi testuali.

PREREQUISITI

Conoscenza di base (a livello di triennio di scuola superiore) della storia della letteratura italiana.

Capacità di lettura e parafrasi del testo letterario, con competenze di analisi testuale.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si svolgeranno in modalità tradizionale (presenziale): è possibile, in relazione alle indicazioni del corso di studio e dell'Università di Genova, che si mantenga anche la modalità in streaming e che le lezioni vengano registrate. Informazioni più precise saranno comunicate agli studenti anche attraverso la pagina del corso di AULAWEB.

 

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà l'esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell'insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali; e richiesti.  La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per frequentanti

Parte generale:

La parte generale fa riferimento all’insieme di storia e testi della letteratura italiana, necessari anche per la formazione di un docente di discipline umanistiche e letterarie, secondo quanto prevedono i programmi ministeriali di Letteratura italiana.

La parte generale - solo parzialmente trattata a lezione – verrà approfondita dallo studente.

Per lo studio riguardante la parte generale è richiesta una buona conoscenza della letteratura italiana dal Settecento ai primi del Novecento da studiare appoggiandosi ad un buon manuale. Si consiglia, anche per la continuità con il corso di Letteratura Italiana I:

- G. Alfano - P. Italia - E. Russo - F. Tomasi , Profilo di letteratura italiana , Milano, Mondadori Università, epoche 7-10.

Si richiede anche lo studio dei seguenti canti della Commedia dantesca:

Inferno

Canti I, II, III, IV, V, VI, X, XIII, XVI, XVIII, XIX, XX, XXI, XXII, XXIII, XXVI, XXVII, XXVIII, XXXIII, XXXIV

Paradiso

Canti I, VI, XI, XVII, XXXIII

 

Parte monografica (frequentanti)

- Goldoni e la guerra

- Il teatro di Vincenzo Monti

- Foscolo, I sepolcri

- Leopardi: lettura delle Operette morali

- Cosa leggeva Pinocchio?

- Parodie dannunziane in Svevo

 

Programma per non frequentanti

Parte generale:

La parte generale fa riferimento all’insieme di storia e testi della letteratura italiana, necessari anche per la formazione di un docente di discipline umanistiche e letterarie, secondo quanto prevedono i programmi ministeriali di Letteratura italiana.

Per lo studio riguardante la parte generale è richiesta una buona conoscenza della letteratura italiana dal Settecento ai primi del Novecento da studiare appoggiandosi ad un buon manuale. Si consiglia, anche per la continuità con il corso di Letteratura Italiana I:

- G. Alfano - P. Italia - E. Russo - F. Tomasi , Profilo di letteratura italiana , Milano, Mondadori Università, epoche 7-10.

Si richiede anche lo studio dei seguenti canti della Commedia dantesca:

Inferno

Canti I, II, III, IV, V, VI, X, XIII, XVI, XVIII, XIX, XX, XXI, XXII, XXIII, XXVI, XXVII, XXVIII, XXXIII, XXXIV

Paradiso

Canti I, VI, XI, XVII, XXXIII

 

A queste letture si aggiunga

 

- Carlo Goldoni, La locandiera (lettura integrale)

- Giuseppe Parini (la scelta antologica compresa in Giuseppe Parini, a cura di F. Fedi e R. Necchi, Milano, Unicopli, 2017)

- Ugo Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis e I Sepolcri (lettura integrale)

- Giovanni Pascoli, Myricae (lettura integrale con un buon commento: per esempio quello di Melotti o di Lavezzi per la BUR)

- Gabriele D'Annunzio, Il piacere (lettura integrale)

- Federico De Roberto, I Viceré (lettura integrale)

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

TESTI DI RIFERIMENTO PER I FREQUENTANTI:

Lo studio della Divina Commedia deve essere condotto su un'aggiornata edizione commentata (si consiglia - tra le molte buone edizioni: Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Bologna, Zanichelli; oppure La Divina Commedia,  a cura di G. Inglese, Roma, Carocci, 2016).

Lo studio della storia letteraria deve essere condotto avendo come riferimento il manuale a cui si fa riferimento qui alla voce "Programma/contenuto"

Per la parte monografica:

IMPORTANTE: Tutti i testi e i documenti presentati a lezione e messi a disposizione degli studenti su AULA WEB fanno parte integrante del programma di studio.

Studiare inoltre:

- C. Goldoni, La guerra, a cura di Bianca Danna, Venezia, Marsilio (leggere anche l'Introduzione di L. Squarzina).

- U. Foscolo,  I sepolcri (in una buona edizione commentata).

- G. Leopardi, Operette morali, a cura di Laura Melosi, Milano, BUR.

- D. Tongiorgi, Parodie dannunziane in Svevo, in Palazzeschi e i territori del comico, a cura di M. Dillon Wanke e G. Tellini, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2006, pp. 285-307 (scaricabile in https://www.academia.edu/10953127/Parodie_dannunziane_in_Svevo).

 

TESTI DI RIFERIMENTO PER I NON FREQUENTANTI:

Lo studio della Divina Commedia deve essere condotto su un'aggiornata edizione commentata (si consiglia - tra le molte buone edizioni: Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Bologna, Zanichelli; oppure La Divina Commedia,  a cura di G. Inglese, Roma, Carocci, 2016).

Lo studio della storia letteraria deve essere condotto avendo come riferimento il manuale a cui si fa rifeirmento qui alla voce "Programma/contenuto"

Studiare inoltre:

P. Vescovo, Premessa, in C. Goldoni, La locandiera, Milano, Feltrinelli, 2021 (si prevede, come esplicitato nella sezione "Programma", la lettura integrale della commedia).

Giuseppe Parini, a cura di Francesca Fedi e Rosa Necchi, Milano, Unicopli (da p. 63 a p. 186) e introduzione di Fedi.

M. Palumbo, Foscolo, Bologna, Il Mulino, 2010, oppure C. Del Vento, Introduzione a "Ugo Foscolo" (Classici Italiani Treccani, 2012): si può leggere in Open Access in https://www.academia.edu/7572172/Introduzione_a_Ugo_Foscolo_Classici_Italiani_Treccani_2012_

G. Pascoli, Myricae, a cura di G. Lavezzi, Milano, Bur, 2014 (leggere anche l'introduzione della Lavezzi).

M. Sipala, Introduzione a De Roberto, Bari-Roma, Laterza, 1988, solo pp. 3-91; in alternativa: A. Cavalli Pasina, De Roberto, Palermo, Palumbo, 1996, solo pp. 1-95.

 

 

 

 

 

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DUCCIO TONGIORGI (Presidente)

GIORDANO RODDA

BIANCA DEL BUONO (Supplente)

ANDREA VALENTINI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

 settembre 2024

 

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame è orale e si compone di due momenti: analisi testuale e verifica delle conoscenze di storia letteraria (parte generale) e colloquio sul programma monografico (o specifico per i non frequentanti).

Si prevede un esame intermedio per la sola "PARTE GENERALE" (il manuale di storia letteraria e il programma di letture dalla "Commedia") che si terrà nel mese di novembre.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

esame orale.

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà l'esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell'insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali; e richiesti.  La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

 

 

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/12/2024 11:00 GENOVA Orale
21/01/2025 11:00 GENOVA Orale
05/02/2025 11:00 GENOVA Orale
08/05/2025 11:00 GENOVA Orale
20/05/2025 11:00 GENOVA Orale
11/06/2025 11:00 GENOVA Orale
08/07/2025 11:00 GENOVA Orale
01/09/2025 11:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Anche gli studenti non frequentanti sono pregati di iscriversi all’insegnamento su AulaWeb.