Salta al contenuto principale
CODICE 72626
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento propone una trattazione di base della Storia greca, con particolare attenzione all'evoluzione storica (diacronica e sincronica), alle principali problematiche connesse (aspetti politico-militari, istituzioni, società, religione, economia) e alle metodologie di ricerca; specifica attenzione è riservata a temi storiografici. Nel quadro dell’insegnamento saranno trattate, in chiave di riflessione storica su una civiltà che ha avuto un impatto fondamentale sugli orientamenti del pensiero europeo in epoca moderna, questioni connesse ai problemi della diseguaglianza sociale, della disparità di genere, del rapporto fra istruzione, cittadinanza e partecipazione politica.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

- Possedere una conoscenza di base dello sviluppo storico del mondo greco, dei principali avvenimenti dall’età del Bronzo all’epoca ellenistico-romana, e dei fondamenti della sua civiltà, inseriti nel contesto della storia antica del mondo mediterraneo; - raggiungere le competenze metodologiche e tecniche necessarie per affrontare le basi documentarie della storia greca, con particolare riferimento ai testi letterari ed epigrafici, senza trascurare le testimonianze archeologiche e l’apporto delle scienze documentarie (papirologia, numismatica ecc.); - sapersi orientare nella ricerca bibliografica e conoscere le modalità dei suoi aggiornamenti attraverso l’impiego degli strumenti di ricerca, sia tradizionali sia telematici; - riconoscere le caratteristiche essenziali - politiche, economiche, sociali, religiose - del mondo ellenico e le principali linee evolutive, in senso diacronico e sincronico, delle istituzioni politiche greche mediante l’analisi della documentazione superstite; - conoscere le linee di sviluppo della storiografia greca e le opere dei principali autori di opere storiche attraverso la lettura, l'interpretazione e il commento dei testi; - saper valutare le informazioni storiche fornite da autori appartenenti a generi letterari differenti (storiografia, tragedia, commedia, oratoria, biografia ecc.) collocando le testimonianze nel loro contesto storico-culturale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell'insegnamento (6-9 CFU), gli studenti:

- avranno una conoscenza di base degli avvenimenti del mondo greco e dei rapporti intrattenuti dai Greci con le popolazioni anelleniche, in un quadro spazio-temporale esteso (6-9 CFU)

- possiederanno le competenze metodologiche necessarie per affrontare le basi documentarie della storia greca (6-9 CFU)

- saranno in grado di valutare criticamente le informazioni desunte da varie tipologie di fonti (letterarie, archeologiche, epigrafiche) e utilizzarle ai fini della ricostruzione storica  (6-9 CFU)

- sapranno riflettere in modo critico su aspetti centrali della civiltà greca (diseguaglianza sociale, disparità di genere, rapporto fra istruzione, cittadinanza e attività politica) sia nella realtà storica antica, sia in termini di ricezione nel pensiero politico moderno (6-9 CFU).

- sapranno orientarsi nella ricerca bibliografica di base (6-9 CFU)

- riconosceranno le peculiarità delle istituzioni politiche greche nel loro sviluppo storico (6-9 CFU)

- conosceranno le linee di sviluppo della storiografia greca e le opere dei principali storici (9 CFU)

- sapranno elaborare una personale strategia di apprendimento e di auto-valutazione, attraverso la guida allo studio in autonomia del manuale (6-9 CFU)

- sapranno comunicare il proprio pensiero in forma scritta, integrando e rielaborando informazioni tratte da fonti di tipologia diversa (fonti letterarie antiche, bibliografia moderna, anche in lingua straniera, database online), adottando terminologia e stile adeguati al contesto,  sviluppando il pensiero critico e capacità argomentative (per chi si avvale dell'esercitazione scritta, 6-9 CFU)

PREREQUISITI

L'insegnamento non richiede di necessità la conoscenza del greco antico, ma presuppone la capacità di studiare il manuale in autonomia (sono previste alcune lezioni dedicate).

MODALITA' DIDATTICHE

L'attività didattica si svolge in classe. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Saranno considerati frequentanti gli studenti che parteciperanno alle lezioni.
Il docente, su richiesta specifica di ciascuno studente, consentirà la fruizione delle registrazioni delle lezioni tramite piattaforma Teams.
A seconda del numero degli iscritti e sub condicione del reperimento di un'aula, si prevede una prova scritta intermedia, facoltativa, riservata ai frequentanti (vd. modalità di accertamento).

E' prevista anche la stesura, facoltativa, di un'esercitazione scritta, la cui discussione sarà parte integrante del colloquio orale. La preparazione metodologica all'esercitazione sarà svolta dalla docente nell'ambito di lezioni dedicate che consentiranno agli studenti di organizzare il proprio lavoro individuale sulla base di discussioni preliminari svolte per gruppi. 

Si pregano gli iscritti all'insegnamento di iscriversi all'Aulaweb del corso.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Parte generale: Metodo, fonti, geografia della Grecia antica; periodizzazione; principali eventi storici del mondo greco dal II millennio a.C. all'epoca ellenistica; le istituzioni politiche greche.
L'insegnamento offre sia un’introduzione generale alla disciplina - problemi di metodo, impiego delle fonti, orientamento fra gli strumenti di ricerca - sia un profilo dei processi e fenomeni politici e sociali più rilevanti nello sviluppo della civiltà greca dalle origini alla caduta di Corinto. Particolare attenzione sarà rivolta agli aspetti istituzionali. "La prospettiva geo-etnografica nella storiografia greca" sarà oggetto di un segmento specifico del corso (6 ore), sviluppato come didattica integrativa dal Prof. Marco Martin.
 

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Parte generale: Metodo, fonti, geografia della Grecia antica; periodizzazione; principali eventi storici del mondo greco dal II millennio a.C. all'epoca ellenistica; le istituzioni politiche greche.
L'insegnamento offre sia un’introduzione generale alla disciplina - problemi di metodo, impiego delle fonti, orientamento fra gli strumenti di ricerca - sia un profilo dei processi e fenomeni politici e sociali più rilevanti nello sviluppo della civiltà greca dalle origini alla caduta di Corinto. Particolare attenzione sarà rivolta agli aspetti istituzionali. "La prospettiva geo-etnografica nella storiografia greca" sarà oggetto di un segmento specifico del corso (6 ore), sviluppato come didattica integrativa dal Prof. Marco Martin.

Per gli studenti che, oltre ai 9 CFU curriculari, devono acquisire 3 CFU supplementari è obbligatoria un'esercitazione scritta (facoltativa per gli altri) concordata con la docente (vd. modalità di accertamento).

Seconda parte

Scrivere la storia. In questa parte delle lezioni si approfondiranno aspetti storiografici, a partire da un profilo dei principali storici e attraverso una lettura guidata e commentata di passi selezionati (da Ecateo, Erodoto, Tucidide, Senofonte, Eforo, Teopompo, Polibio, Diodoro, Arriano, Plutarco). In particolare, ci si concentrerà su questioni di metodo, sul rapporto fra lo storico e il suo pubblico, sul rapporto fra storiografia e leadership politica. Anche per quest’anno si prevede, in forma di seminario, il coinvolgimento di docenti esterni, di specialisti e di dottorandi.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Per tutti:

Un manuale a scelta fra:
1. C. BEARZOT, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino 2011 (e successive edizioni)
2. M. BETTALLI, A.L. D’AGATA, A. MAGNETTO, Storia greca, Roma, Carocci 2013
 

Sussidio allo studio (facoltativo): F. CORDANO, P. SCHIRRIPA, Le parole chiave della storia greca, Roma Carocci, 2015 (II ed.)

Una lettura a scelta fra:
1. L. LODDO, I rifugiati politici nella Grecia antica, Bologna, Il Mulino 2022
2. M. LUPI, Sparta. Storia e rappresentazioni di una città greca, Roma, Carocci 2017
3. C. BEARZOT, Alcibiade. Il leone della democrazia ateniese. Stratega, politico, avventuriero, Roma, Salerno Editrice, 2021
4. S. TUFANO, Epaminonda di Tebe. Vita e sconfitte di un politico di successo, Milano, LED Edizioni Universitarie, 2023
5. O. COLORU, Il regno del più forte. La lunga contesa per l'Impero di Alessandro Magno (IV-III sec. A.C.)​, Roma, Salerno Editrice, 2022
6. A. PICCOLO, L’Egitto e la GreciaPopoli, idee e culture nel Mediterraneo dal III millennio al IV secolo a.C., Roma, Carocci 2023
7. P. CARTLEDGE, Ancient Greek Political Thought in Practice, Cambridge 2009 (in inglese)

NON FREQUENTANTI: In aggiunta ai testi sopra indicati:
G. DAVERIO ROCCHI, Il mondo dei Greci, Pearson 2020 (nuova edizione).

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

I PARTE

Per tutti:

Un manuale a scelta fra:
1. C. BEARZOT, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino 2011 (e successive edizioni)
2. M. BETTALLI, A.L. D’AGATA, A. MAGNETTO, Storia greca, Roma, Carocci 2013

Sussidio allo studio (facoltativo): F. CORDANO, P. SCHIRRIPA, Le parole chiave della storia greca, Roma Carocci, 2015 (II ed.)

Una lettura a scelta fra:
1. L. LODDO, I rifugiati politici nella Grecia antica, Bologna, Il Mulino 2022
2. M. LUPI, Sparta. Storia e rappresentazioni di una città greca, Roma, Carocci 2017
3. C. BEARZOT, Alcibiade. Il leone della democrazia ateniese. Stratega, politico, avventuriero, Roma, Salerno Editrice, 2021
4. S. TUFANO, Epaminonda di Tebe. Vita e sconfitte di un politico di successo, Milano, LED Edizioni Universitarie, 2023
5. O. COLORU, Il regno del più forte. La lunga contesa per l'Impero di Alessandro Magno (IV-III sec. A.C.)​, Roma, Salerno Editrice, 2022
6. A. PICCOLO, L’Egitto e la Grecia. Popoli, idee e culture nel Mediterraneo dal III millennio al IV secolo a.C., Roma, Carocci 2023
7. P. CARTLEDGE, Ancient Greek Political Thought in Practice, Cambridge 2009 (in inglese)

NON FREQUENTANTI: In aggiunta ai testi sopra indicati:
G. DAVERIO ROCCHI, Il mondo dei Greci, Pearson 2020 (nuova edizione).

II PARTE: Testi e materiali relativi a questa parte del corso saranno distribuiti a lezione e messi a disposizione degli studenti su Aulaweb; per chi può, si raccomanda una frequenza costante

Per tutti:

Un manuale di storiografia greca a scelta fra:

1. M. BETTALLI (a cura di), Introduzione alla storiografia greca, Roma, Carocci 2009 (e successive edizioni)
2. C. BEARZOT, Introduzione alla storiografia greca, Bologna, Il Mulino 2022

NON FREQUENTANTI

In aggiunta a quanto sopra, si richiede la conoscenza (in italiano) di un classico a scelta fra:

Tucidide, La guerra del Peloponneso, Libro I oppure Libro II (qualunque edizione; per gli studenti del curriculum classico si raccomanda un’edizione con testo a fronte).
Erodoto, Le Storie, Libro I oppure Libro VIII (qualunque edizione; per gli studenti del curriculum classico si raccomanda un'edizione con testo greco a fronte).
Senofonte, Anabasi, Libro I (qualunque edizione; per gli studenti del curriculum classico si raccomanda un’edizione con testo a fronte).
Polibio, Le Storie, Libro I (qualunque edizione; per gli studenti del curriculum classico si raccomanda un’edizione con testo a fronte).
Luciano di Samosata, Come si deve scrivere la storia (qualunque edizione; per gli studenti del curriculum classico si raccomanda un’edizione con testo a fronte).

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCESCA GAZZANO (Presidente)

FRANCESCO CARRIERE

MARCO ENRICO (Supplente)

VALTER LAPINI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I semestre. Le lezioni inizieranno nella settimana del 23 settembre 2024.

Orari delle lezioni

STORIA GRECA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

- Prova scritta intermedia (riservata ai frequentanti, sub condicione del reperimento di un'aula, nel mese di novembre 2024: consultare AulaWeb)

- Colloquio orale (compresa la discussione dell'eventuale esercitazione scritta), volto a verificare il livello delle conoscenze e delle competenze acquisite in relazione sia agli argomenti svolti a lezione, sia allo studio individuale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Esercitazione scritta (obbligatoria per gli studenti che devono acquisire CFU supplementari, facoltativa per tutti gli altri): l'elaborato di approfondimento, su tema concordato e con bibliografia di partenza fornita dalla docente, accerta sia l'acquisizione di una corretta metodologia d'indagine, sia la conoscenza di un argomento specifico di storia greca, sia la capacità di orientarsi fra le fonti antiche e la bibliografia moderna.

Prova scritta intermedia (facoltativa, riservata ai frequentanti e sub condicione della disponibilità di un'aula): attraverso una serie di domande (aperte e chiuse) e una cartina muta la prova accerta la conoscenza degli eventi della storia greca dalle origini alla conquista romana (146 a.C.). Se la prova è superata, dal colloquio orale sarà escluso il punto a).
Colloquio orale:accerta  a) la conoscenza degli eventi della storia greca, nonché b) il livello di conoscenza dei problemi e dei testi discussi a lezione, e c) la comprensione delle letture a scelta. Per chi deve acquisire 9 CFU, il colloquio orale accerta anche d) la conoscenza delle principali linee e dei pricipali esponenti della storiografia greca. La soglia di sufficienza si intende raggiunta se, in relazione agli argomenti oggetto di esame, si dimostra una conoscenza di base degli eventi, protagonisti e contesti storico-geografici della storia greca, considerati nel loro sviluppo cronologico, e si raggiunge un livello di competenze metodologiche tale da consentire di orientarsi nella valutazione delle basi documentarie. La soglia di eccellenza viene raggiunta, in relazione agli argomenti oggetto di esame, con il dimostrare un'ampia conoscenza di eventi, protagonisti e contesti storico-geografici della storia greca, colti nel loro sviluppo sincronico e diacronico e nella dinamica cause/conseguenze, e si raggiunge un livello di competenza metodologica tale da consentire di valutare le basi documentarie con capacità critica.

Gli studenti che devono acquisire CFU supplementari (oltre i 9 CFU) sono tenuti a svolgere un'esercitazione scritta (facoltativa per gli altri) concordata con la docente: per la stesura e per altri eventuali chiarimenti gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente via mail (francesca.gazzano@unige.it). 

ALTRE INFORMAZIONI

Tutti gli iscritti all'insegnamento, frequentanti e non frequentanti, sono caldamente invitati a registrarsi su Aulaweb, che costituirà un'indispensabile base d'appoggio per la didattica. Le lezioni si svolgeranno in presenza.

Le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA) possono consultare le linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici al seguente link: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf.

Il superamento dell'esame consente di acquisire i seguenti open badge: 

PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A

PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A

PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A