Salta al contenuto principale
CODICE 64930
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento intende fornire agli studenti un inquadramento di base per l’età contemporanea, con particolare attenzione per i legami tra storia e memoria, i processi socio-economici, politico-istituzionali e culturali dell'Otto-Novecento.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Scopo dell'insegnamento è fornire un inquadramento di base dei principali fenomeni politici, sociali, economici e culturali dell'età contemporanea (dalla Rivoluzione francese alla fine della Guerra fredda), in una prospettiva tanto nazionale quanto globale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi Formativi

Obiettivi specifici del corso sono la conoscenza e l’analisi delle fonti per lo studio dell’età contemporanea, la comprensione dei fenomeni e dei processi umani nel periodo in esame, l’orientamento diacronico e la capacità di stabilire relazioni tra fatti storici, l’analisi dei rapporti tra evento e rappresentazione, l’acquisizione degli strumenti e delle metodologie di base dell’indagine storiografica.

Risultati di apprendimento

Al termine del corso gli studenti dovranno:

- conoscere e comprendere gli eventi fondamentali della disciplina

- analizzare criticamente i processi storici

- orientarsi tra i nodi fondamentali dell'evoluzione storica contemporanea

- saper riconoscere ed analizzare le fonti per lo studio della storia contemporanea

- saper esporre con chiarezza e proprietà di linguaggio storico i contenuti appresi

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si terranno in presenza per un totale di 60 ore. È previsto l'impiego di risorse multimediali e presentazioni powerpoint. Saranno possibili interventi di docenti e ricercatori esperti su particolari tematiche del corso.

In caso di allerta meteo e in base alla normativa vigente, la didattica potrà essere erogata a distanza in modalità sincrona attraverso la piattaforma Teams sul canale relativo all’insegnamento, il cui codice di accesso è: 6xyva82

PROGRAMMA/CONTENUTO

l programma affronta i nodi principali della storia contemporanea. L’arco cronologico va dal Congresso di Vienna agli attentati dell’11 settembre 2001.

Gli argomenti trattati a lezione, gli appunti, le slides e altro materiale didattico inserito su Aulaweb, costituiscono parte integrante del programma e sono imprescindibili per la preparazione dell'esame da frequentante.

Per i non frequentanti è richiesta la preparazione di testi aggiuntivi, in rapporto al carico didattico (6,9 cfu).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Studenti frequentanti:

6 cfu = manuale + appunti delle lezioni

9 cfu = manuale + appunti delle lezioni + 1 volume a scelta (elenco)

Studenti non frequentanti:

6 cfu = manuale + 1 volume a scelta (elenco)

9 cfu = manuale + 2 volumi a scelta (elenco)

Manuale di riferimento:

Salvatore Lupo, Angelo Ventrone, L’età contemporanea, Le Monnier-Mondadori, Firenze 2018.

Elenco monografie a scelta:

Alberto Mario Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Einaudi, Torino 2011 [2000].

Fabio Caffarena, Dal fango al vento. Gli aviatori italiani dalle origini alla Grande Guerra, Einaudi, Torino, 2010.

Carlo Spartaco Capogreco, I campi del duce. L’internamento civile nell’Italia fascista (1940-1943), Einaudi, Torino 2019 [2004].

Alberto Cavaglion, La misura dell’inatteso. Ebraismo e cultura italiana (1815-1988), Viella, Roma 2022.

Giovanni De Luna, Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria,  Feltrinelli, Milano 2021 [2009].

Christopher Duggan, Il popolo del Duce. Storia emotiva dell'Italia fascista, Laterza, Roma-Bari 2019 [2012]

Vinzia Fiorino, Il genere della cittadinanza. Diritti civili e politici delle donne in Francia (1789-1915), Viella, Roma 2020.

Antonio Gibelli, L’officina della guerra. La Grande Guerra e le trasformazioni del mondo mentale, Bollati Boringhieri, Torino 2009 [1991].

Eric J.Hobsbawm, Il trionfo della borghesia. 1848-1875, Laterza, Roma-Bari 2018 [1975].

Nicola Labanca, Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, Il Mulino, Bologna 2021 [2002].

Nicola Labanca, Prigionieri, internati, resistenti. Memorie dall’“altra Resistenza”, Laterza, Roma-Bari 2022.

Salvatore Lupo,  La mafia: centosessant'anni di storia, Roma, Donzelli 2018.

Augusta Molinari, Una patria per le donne. La mobilitazione femminile nella Grande Guerra, Il Mulino, Bologna 2014.

Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Bollati Boringhieri, Torino, 2013 [1991].

Paolo Francesco Peloso, Franco Basaglia, un profilo : dalla critica dell'istituzione psichiatrica alla critica della società, Carocci, Roma 2023.

Gabriele Proglio, I fatti di Genova. Una storia orale del G8, Donzelli, Roma 2021.

Marica Setaro (a cura di), Franco Basaglia. Fare l'impossibile : ragionando di psichiatria e potere, Donzelli, Roma 2024.

Carlo Stiaccini, Andar per mare. Storie di navi, capitani coraggiosi e migranti tra Otto e Novecento, L'Harmattan, Torino 2019.

Enzo Traverso, La violenza nazista. Una genealogia, Il Mulino, Bologna 2002.

Enzo Traverso, Rivoluzione. 1789-1989: un’altra storia, Feltrinelli, Milano 2021.

Annacarla Valeriano, Malacarne. Donne e manicomio nell’Italia fascista, Donzelli, Roma 2017.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GRAZIANO MAMONE (Presidente)

FABIO CAFFARENA

CARLO STIACCINI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

L'insegnamento si svolgerà nel I semestre (settimana del 23 settembre). Per informazioni, si raccomanda di consultare Aulaweb 2024-2025

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La modalità d’esame (frequentanti e non) è unicamente ORALE.

Il programma d’esame varia secondo il seguente schema:

Studenti frequentanti:

6 cfu = manuale + appunti delle lezioni

9 cfu = manuale + appunti delle lezioni + 1 volume a scelta (elenco)

Studenti non frequentanti:

6 cfu = manuale + 1 volume a scelta (elenco)

9 cfu = manuale + 2 volumi a scelta (elenco)

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La commissione d’esame verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi, tenendo conto dei seguenti fattori: a) livello di padronanza delle nozioni fondamentali; b) capacità di applicare la conoscenza (analisi delle fonti); c) capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; d) capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, utilizzando il linguaggio specialistico della disciplina.

ALTRE INFORMAZIONI

Ad inizio lezioni si concorderà la possibilità di sostenere una prova scritta in itinere dedicata SOLO agli studenti frequentanti.

Si invitano gli studenti a consultare la pagina dell’insegnamento (http://www.aulaweb.unige.it/) dove saranno pubblicate tutte le informazioni e i materiali didattici.

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare:

  • la denominazione dell’insegnamento
  • la data dell'appello
  • il cognome, nome e numero di matricola dello studente
  • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze