Salta al contenuto principale
CODICE 110732
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Chimica Generale con laboratorio (codice 110732) vale 11 crediti e si svolge nel primo semestre del 1° anno della laurea triennale di Scienza dei Materiali.

Le lezioni si tengono in lingua italiana.


Per gli studenti iscritti, il materiale didattico è disponibile su AulaWeb.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si propone di fornire conoscenze di base su: I) i concetti fondamentali della Chimica Generale, II) la struttura e le proprietà della materia in relazione alla sua costituzione ed al suo stato di aggregazione, III) l'equilibrio chimico ed i principali tipi di reazioni e sistemi reagenti. L’insegnamento introduce inoltre gli studenti alla pratica sperimentale nel laboratorio chimico, fornendo un approccio concreto ai concetti teorici appresi: osservazione sperimentale di reazioni chimiche spontanee e non spontanee, e loro sfruttamento pratico al fine diagnostico. L’insegnamento si propone di sviluppare capacità di condurre esperimenti anche in gruppo e di scrivere relazioni sull'attività di laboratorio con particolare attenzione alla interpretazione delle osservazioni sperimentali e al trattamento critico dei risultati ottenuti.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento di Chimica Generale con Laboratorio si propone di fornire la conoscenza dei concetti fondamentali di Chimica Generale, ossia sulla struttura della materia (struttura dell’atomo, legame chimico, stati di aggregazione), sui principi che regolano l’equilibrio chimico in sistemi

omogenei ed eterogenei, con particolare attenzione alle reazioni che avvengono in solvente acquoso e sui principi base dell'elettrochimica.

L’insegnamento ha quindi l'obiettivo di fornire al discente gli strumenti indispensabili per conoscere la materia e le trasformazioni chimiche che la coinvolgono.

L’insegnamento comprende anche esercitazioni in aula, durante le quali vengono svolti esercizi inerenti agli argomenti affrontati nella parte teorica del corso.

L'insegnamento prevede inoltre una parte di attività pratica in laboratorio, che dovrebbe garantire l'acquisizione della manualità di base necessaria per operare in un laboratorio chimico.

I risultati d’apprendimento previsti comprendono, quindi, l'acquisizione di:

  • conoscenza dei concetti fondamentali di Chimica Generale
  • capacità di risolvere problemi sui contenuti del corso.
  • manualità di base necessaria per operare in un laboratorio chimico.

PREREQUISITI

L'insegnamento è il primo corso di Chimica affrontato dallo studente, all'inizio del corso di laurea; non necessita quindi di prerequisiti a livello universitario. Per la comprensione degli argomenti, sono sufficienti le conoscenze di base di Matematica e Fisica acquisite nella scuola secondaria di secondo grado.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali in aula.

Le lezioni frontali includono esercitazioni in aula svolte dal docente, nonché la spiegazione delle esercitazioni da svolgersi in laboratorio.

Esercitazioni pratiche in laboratorio a posto singolo.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Lezioni teoriche in aula: Struttura atomica della materia. Sistema periodico e proprietà periodiche degli elementi. Legame chimico. Nomenclatura chimica. Reazioni chimiche. Stati di aggregazione della materia e loro caratteristiche. Equilibrio chimico. Equilibri omogenei ed eterogenei. Comportamento in acqua di diversi tipi di sostanze. Nozioni base di elettrochimica.

Esercitazioni numeriche in aula: Nomenclatura inorganica. Reazioni chimiche. Stechiometria formule, stechiometria reazioni. Concentrazione soluzioni. Proprietà colligative. Calcolo pH. Prodotto di solubilità.

Esercitazioni pratiche in Laboratorio.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi di riferimento

A.M. Manotti Lanfredi, A. Tiripicchio, Fondamenti di Chimica, Casa Editrice Ambrosiana

I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani, Chimica, Casa Editrice Ambrosiana

P. Michelin Lausarot, G.A. Vaglio, Fondamenti di stechiometria, Piccin Editore

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PAOLA RIANI (Presidente)

GABRIELE CACCIAMANI

DANIELE MACCIO' (Supplente)

PAVLO SOLOKHA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Dal 30 settembre 2024 secondo l'orario riportato qui 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per poter accedere all’esame il discente deve aver completato l’attività di laboratorio durante il semestre.

L'esame finale comprende una prova scritta  (esercizi numerici) e una prova orale su argomenti svolti durante il corso.

Il superamento della prova scritta è necessario per poter accedere all'esame orale.

L'esame orale è sempre svolto alla presenza di due docenti di ruolo con esperienza pluriennale di esami nella disciplina ed ha una durata di almeno 30 minuti.

Per la valutazione finale viene anche tenuto conto dell'attività di laboratorio sulla quale gli studenti devono presentare una relazione scritta.

La commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni e chiarimenti da parte dei docenti titolari.

Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le prove d’esame sono strutturate in modo da poter verificare accuratamente il raggiungimento degli obiettivi formativi di entrambi i moduli dell’insegnamento.

La prova scritta consiste nella risoluzione di esercizi numerici a risposta aperta ed è volta ad accertare la capacità del discente di applicare correttamente a problemi concreti i concetti e le formule presentati a lezione e nelle esercitazioni in aula e in laboratorio.

La prova orale consiste in una discussione che riguarda sia le esercitazioni pratiche svolte in laboratorio che gli argomenti più teorici trattati durante le lezioni. Durante la prova orale, la commissione valuta le conoscenze acquisite dal discente, compreso la sua capacità di esporre i concetti utilizzando un adeguato lessico scientifico, argomentandoli e relazionandoli correttamente tra loro.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
05/02/2025 09:30 GENOVA Scritto + Orale
19/02/2025 09:30 GENOVA Scritto + Orale
12/06/2025 09:30 GENOVA Scritto + Orale
16/07/2025 09:30 GENOVA Scritto + Orale
11/09/2025 09:30 GENOVA Scritto + Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: SCIENZA DEI MATERIALI 11634 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

•            la denominazione dell’insegnamento

•            la data dell'appello

•            il cognome, nome e numero di matricola dello studente

•            gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici