CODICE 101141 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 3 MARITIME SCIENCE AND TECHNOLOGY 10948 (L-28) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/07 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento si sviluppa in due parti. La prima parte (40 ore - 4 cfu) è formata dall'insegnamento Elements of Business Economics (EoBE) della Laurea Magistrale STRATEGOS (DITEN). Tutte le informazioni su qesta prima parte si trovano a questo link https://corsi.unige.it/off.f/2023/ins/69002 La seconda parte (8 ore) dell'insegnamento approfondisce nello specifico le tematiche dell'accounting e del reporting nelle imprese del settore shipping, attraverso l'analisi delle performance delle imprese di shipping con l'uso dell'analisi di bilancio. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento intende fornire agli studenti di ambito non-economico una introduzione alle logiche delle dinamiche aziendali e a come queste si analizzano e controllano. Gli studenti otterranno una solida conoscenza di base dei principi e delle logiche sottese alle operazioni aziendali, la loro contabilizzazione, analisi e valutazione. Questa conoscenza sarà anche sviluppato nel contesto delle aziende di navigazione e shipping. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La prima parte dell'insegnamento viene completata attraverso lo svolgimento dell'insegnamento "Elements of Business Economics", i cui obiettivi formativi sono indicati alla pagina dell'insegnamento stesso per l'Anno Accademico di riferimento. La seconda parte dell'insegnamento ha l'obiettivo di fornire agli studenti della laurea triennale Maritime la possibilità di applicare in modo pratico le conoscenze della prima parte (EoBE) al settore dello shipping, al fine di comprendere la redditività, la solvibilità, la liquidità delle imprese nel settore dello shipping utilizzando gli strumenti dell'analisi di bilancio. Alla fine di questa seconda parte, gli studenti avranno acquisito familiarità e competenza nell'uso dell'analisi di bilancio tramite indici per identificare la redditività, la solvibilità e la liquidità delle imprese nel settore dello shipping. Risultati di apprendimento Conoscenza e comprensione: gli studenti acquisiranno una conoscenza solida e applicativa della logica delle operazioni di gestione, incluse la natura e le attività delle imprese, come entità sistematiche che generano ricchezza e necessitano di equilibrio economico e finanziario per la loro continuità. Capacità di applicare quanto appreso: Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per capire e risolvere problemi semplici e complessi della gestione aziendale , dell'organizzazione e della rilevazione contabile, con specifica attenzione agli equilibri per la continuità aziendale. Giudizio critico: Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze utilizzando giudizio e ragionamento critico, sia a livello teorico che pratico. Capacità di imparare: Gli studenti svilupperanno la capacità di apprendimento indipendente anche in altre materie relative all'economia aziendale e alla gestione d'impresa, anche nelle future posizioni lavorative. Capacità alfabetica funzionale: migliorare la comunicazione orale e scritta in vari contesti, imparare ad usare risorse e strumenti di ricerca, valutare, elaborare e utilizzare informazione, argomentare e fornire giudizi critici. Capacità personali: migliorare le capacità personali, la concentrazione, la gestione della complessità, la presa di decisioni e il lavoro indipendente e in gruppo. Capacità sociali: gestire le interazioni sociali, comunicare in modo costruttivo in contesti differenti, lavorare in gruppo, dimostrare tolleranza, esprimere e comprendere punti di vista differenze, costruire fiducia e dimostrare empatia. PREREQUISITI L'insegnamento non richiede precedenti conoscenze o studi nell'ambito dell'accounting e dell'economia aziendale. MODALITA' DIDATTICHE Per la prima parte le modalità didattiche vengono presentate al seguente link https://corsi.unige.it/off.f/2023/ins/69002 La seconda parte dell'insegnamento utilizza come modalità didattica la preparazione di un report di applicazione pratica dell'analisi di bilancio, sviluppato dai singoli studenti individualmente. Gli studenti lavoratori e gli studenti con DSA, disabilità o altre esigenze didattiche sono pregati di contattare il docente all'inizio dell'insegnamento per concordare eventuali supporti e considerazioni speciali. PROGRAMMA/CONTENUTO Per la prima parte si veda al seguente link https://corsi.unige.it/off.f/2023/ins/69002 La seconda parte tratta di Il bilancio delle imprese del settore dello shipping: caratteristiche e elementi speciali Analisi delle performance delle imprese di shipping attraverso l'analisi di bilancio. TESTI/BIBLIOGRAFIA Gli studenti riceveranno vari materiali di studio che saranno caricati sulla pagina AulaWeb dell'insegnamento. Letture integrative (che verranno condivise dalla docente): Atrill, P., McLaney, E. J.(2011), Accounting for Non-specialists. Prentice Hall - Financial Times http://www.mim.ac.mw/books/Peter%20Atrill's%20Accounting%20&%20Finance%20for%20Non%20Specialists.pdf Deegan, C. (2019), An Introduction to Accounting: Accountability in Organisations and Society. Cengage Learning. DOCENTI E COMMISSIONI GIULIA LEONI Ricevimento: Ogni Mercoledì dalle 11:30 alle 12:30 - Studio 1033 - Primo Piano (DIEC). In caso di specifiche esigenze, gli studenti possono prendere un appuntamento per il ricevimento inviando una email al docente (giulia.leoni@unige.it) Every Wednesday from 11:30 AM - 12:30 PM - Room 1033 - First floor - Economics Department (DIEC) In exceptional cases, students can arrange office hours with the teacher by sending an email to giulia.leoni@unige.it Commissione d'esame GIULIA LEONI (Presidente) ELISA BONOLLO MASSIMO FIGARI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/10948/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Nella prima parte le conoscenze verranno verificate attraverso un esame scritto che si terrà durante i regolari appeli d'esame, e sarà formato da domande chiuse, domande aperte di teoria e di applicazione pratica. Nella seconda parte (8 hours) la verifica delle conoscenze è raggiunta attraverso la prepoarazione di un report individuale di analisi di bilancio di una impresa di shipping indicata dal docente. L'esame è superato se e solo se gli studenti avranno ottenuto almeno la sufficienza in entrambe le parti. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La conoscenza e le capacità degli studenti verrà valutata attraverso un esame scritto (4 cfu) che verifica le loro capacità e la comprensione dei tre moduli della prima parte e attraverso un report individuale di analisi di bilancio per la seconda parte. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 08/01/2025 10:00 GENOVA Scritto 22/01/2025 10:00 GENOVA Scritto 05/02/2025 10:00 GENOVA Scritto 05/06/2025 10:00 GENOVA Scritto 19/06/2025 10:00 GENOVA Scritto 03/07/2025 10:00 GENOVA Scritto 08/09/2025 10:00 GENOVA Scritto Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica OpenBadge PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A