Il corso ha per oggetto la disciplina del diritto commerciale (imprenditore, azienda, segni distintivi, diritto d'autore, invenzioni industriali, società di persone e società di capitali) contenuta nel codice civile e nelle leggi complementari
L'insegnamento si propone i seguenti obiettivi: fornire una conoscenza sufficientemente ampia e approfondita dei profili istituzionali della materia; impostare uno studio in chiave critica, che sappia tenere conto dell'apporto della dottrina e della giurisprudenza, avendo sempre presenti le realtà molteplici in cui operano gli istituti del diritto commerciale. .
Lezioni frontali e analisi di casi
Impresa e società di persone
1. Introduzione al corso. L’imprenditore in generale. Imprenditore e professionista intellettuale
2. Le categorie di imprenditori (agricolo, commerciale e piccolo). Impresa familiare
3. Lo statuto dell’imprenditore commerciale (registro imprese e scritture contabili), rappresentanza imprenditore commerciale. Liceità e illiceità attività di impresa, imprenditore occulto
4. Azienda, segni distintivi, diritto d’autore e brevetti
5. Società: evoluzione, nozione ed elementi distintivi (conferimenti, attività sociale) Elementi distintivi società (scopo di lucro); distinzione da associazioni, fondazioni, ATI, comunioni
6. Tipi di società e personalità giuridica. La società semplice e la società in nome collettivo (costituzione, società irregolari, di fatto, occulte)
7. La società semplice e la società in nome collettivo (obblighi dei soci; partecipazione a utili/perdite, responsabilità)
8. La società semplice e la società in nome collettivo (modifiche atto costitutivo, amministrazione e rappresentanza, decisioni dei soci)
9. La società semplice e la società in nome collettivo (scioglimento singolo vincolo sociale)
10. La società semplice e la società in nome collettivo (scioglimento società) La sas (responsabilità e ragione sociale)
11. La s.a.s. (controlli, trasferimento quote e scioglimento)
Società di capitali
12. La spa (nozione, caratteri essenziali); distinzione società aperte/chiuse; ulteriore riduzione responsabilità (società unipersonali e patrimoni destinati)
13. S.p.a.: costituzione, vizi atto costitutivo (nullità). Patti parasociali
14. S.p.a.: conferimenti (denaro, natura e crediti)
15. S.p.a.: conferimenti (natura e crediti, eccezioni relazione giurata di stima) Le azioni (azioni e capitale sociale)
16. Azioni: azioni ordinarie e azioni di categoria speciale; strumenti finanziari partecipativi, vincoli sulle azioni (pegno, usufrutto, sequestro)
17. Limiti alla circolazione delle azioni, legali e convenzionali (operazioni sulle proprie azioni, partecipazioni reciproche e rilevanti).
18. Organi sociali: l’assemblea (competenza e convocazione)
19. Assemblea (modalità, costituzione e funzionamento)
20. Assemblea: invalidità delibere. Organo amministrativo (aspetti generali, nomina, compenso)
21. Amministratori: (cessazione incarico, struttura interna, deleghe di poteri, interessi degli amministratori)
22. Amministratori: responsabilità. Collegio sindacale: composizione, nomina, cessazione
23. Collegio sindacale: funzioni e funzionamento. Controlli esterni (controllo contabile)
24. Controlli esterni: 2409. I sistemi alternativi di amministrazione; monistico e dualistico
25. Libri contabili e bilancio. Principi nella redazione del bilancio
26. Modifiche atto costitutivo (competenza, modalità); diritto di recesso/cause, modalità esercizio)
27. Diritto di recesso (determinazione valore da liquidare, procedimento rimborso). Prestito obbligazionario
28. Particolari modifiche atto costitutivo: aumento di capitale reale e nominale; riduzione del capitale reale e nominale
29. Scioglimento e liquidazione (cause scioglimento, procedimento, cancellazione dal RI)
30. (Fine scioglimento.) SAPA: differenze da SPA (denominazione, amministrazione, responsabilità). La Società cooperativa
31. SRL: tratti distintivi (costituzione, conferimenti, finanziamenti, quote di partecipazione)
32. S.R.L.: decisioni dei soci, amministrazione, organo di controllo, modifiche atto costitutivo. S.R.L. semplificata
33. Attività di direzione e coordinamento; gruppi di società
34. Trasformazione. Fusione e scissione. Cenni sulle procedure concorsuali
+ una lezione dedicata alla prova intermedia
G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, Utet, Torino, vol. 1, ultima edizione pubblicata, pp. 1-216; vol. 2, ultima edizione pubblicata, tutto (pp. 1-300, 305-438, 447-672).
Lo studente, previo accordo con il docente, potrà utilizzare altri manuali.
Ricevimento: Giornata di ricevimento studenti: Venerdì alle ore 10 durante il periodo di lezioni; alle ore 8,30 durante il periodo di sospensione delle lezioni.
MARCO ARATO (Presidente)
ALESSANDRA DONATO
EUGENIA MACCHIAVELLO
SIMONETTA RONCO
GIORGIO SEMINO
I Semestre
Prova scritta intermedia sulla prima parte del corso (v. programma § 1-11).
Prova orale sulla seconda parte del corso (v. programma § 12-35)
L’esame riguarderà il programma del corso.
L’esame verrà svolto in forma orale in occasione della quale sarà verificata la padronanza degli argomenti e la capacità di utilizzo della corretta terminologia giuridica. E’ prevista una prova scritta intermedia facoltativa relativa alla prima parte del corso. Ripetizione dell’esame. Non è previsto il salto d’appello. Non sono previste differenze di testi o svolgimento d’esame per gli studenti non frequentanti