L'insegnamento fornisce le nozioni fondamentali relative al moto delle correnti fluide e alla meccanica delle strutture. Vengono affrontati anche il progetto e la verifica di semplici impianti idraulici e la progettazione di costruzioni reali limitatamente a schemi statici semplici.
L'insegnamento fornisce i fondamenti del moto delle correnti fluide e gli strumenti per il progetto e la verifica di semplici impianti idraulici e per affrontare problemi più complessi in forma globale. Fornisce le nozioni fondamentali della meccanica delle strutture e la loro traduzione nella progettazione di costruzioni reali limitatamente a schemi statici semplici
Al fine di comprendere e applicare la maggior parte dei concetti descritti nell’insegnamento è necessario avere le conoscenze fondamentali di analisi matematica, fisica e geometria. E’ necessario in particolare avere padronanza delle unità di misura fondamentali, essere in grado di eseguire calcoli semplici, nonché essere in grado di esprimersi in maniera adeguata
Ricevimento: Gli studenti possono inviare mail al docente (luca.ferraris@unige.it) per richiedere un incontro per spiegazioni o approfondimenti.
Ricevimento: Gli studenti sono invitati a contattare il docente via email (luisa.pagnini@unige.it)
LUISA PAGNINI (Presidente)
GIORGIO BONI
LUCA FERRARIS (Presidente Supplente)
MARIA LAURA POLETTI (Supplente)
La prova di esame consiste in una prova scritta ed una prova orale.
Il voto conseguito nell’insegnamento sarà la media dei voti attribuiti nei moduli in cui esso si articola. Eventuale arrotondamento in eccesso o difetto è a discrezione del docente