L'insegnamento affronta il sistema controllo di gestione nell'impresa e si propone di fornire tutti gli strumenti necessari per programmare, rilevare ed analizzare le decisioni e prestazioni aziendali nel modo più efficace ed efficiente possibile, facendo riferimento alla struttura di centri di responsabilità su cui si articola l'organizzazione: centri di ricavo, di costo, di profitto e di investimento.
Per ogni tipologia di centro l’obiettivo del corso consiste nell’apprendimento da parte dello studente dei diversi sistemi di controllo e i criteri necessari per fissare gli obiettivi e misurare le performance, sia del centro che del manager, in relazione alle peculiarità dei centri e in accordo con i principi di effettiva controllabilità dei risultati da parte dei manager responsabili.
Successivamente viene affrontata la pianificazione e sviluppo del budget, quale processo centrale del controllo manageriale al fianco della pianificazione strategica, con l’obiettivo di introdurre lo studente sia alla dimensione gestionale sia tecnica dello strumento e all’analisi critica dei suoi vantaggi e delle possibili distorsioni che introduce.
Infine il corso offre una panoramica di strumenti di misurazione delle performance non economiche con l’obiettivo di formare lo studente sulla complessità del tema e sui possibili correttivi da apportare agli strumenti tradizionali di valutazione per tenerne conto.
In ogni ambito analizzato e per ogni tipologia di strumento e indicatore impiegato, l’obiettivo del corso è di far comprendere allo studente, attraverso discussioni ed esempi, una delle questioni fondamentali del controllo di gestione e cioè il legame tra criteri di misurazione, responsabilità assegnate e comportamenti indotti.
Quali risultati di apprendimento, lo studente sarà messo in grado di:
Comprendere e saper applicare le informazioni economiche e quantitative come strumento per mappare la profittabilità secondo diverse prospettive di analisi
Comprendere e saper applicare le informazioni economiche e quantitative come mezzo per definire le responsabilità, influenzare i comportamenti e accrescere la motivazione
Comprendere e saper applicare le informazioni economiche e quantitative come riferimento per l'innovazione dei prodotti, dei processi e dei modelli di business.
Comprendere e analizzare i limiti dei sistemi di controllo e valutazione delle performance basati esclusivamente su informazioni economiche e quantitative
Comprendere e saper applicare sistemi di misurazione delle performance alternativi a quelli tradizionali basati sullo shareholder value (tableau de bord, multistakeholder, balance scorecard, matrice di allineamento strategico)
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 56 ore.
La frequenza a lezioni è obbligatoria, come da Regolamento didattico.
Durante le lezioni verranno proposte letture, approfondimenti su specifici argomenti di interesse, analisi di casi e esercitazioni che verranno archiviate su aulaweb
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:
I costi pieni e il loro impiego
Breve excursus sui sistemi di determinazione dei costi tradizionali (già presenti nel curriculum formativo dello studente), job costing, process costing, operation costing, contabilità per centri di costo, con approfondimento di alcuni aspetti, quali:
Impiego del budget flessibile per il calcolo del coefficiente di allocazione
Impiego della capacità pratica per il calcolo del coefficiente di allocazione predeterminato
La determinazione dei costi basata sulle attività (ABC)
Costi standard, sistemi a costi variabili, costi della qualità e costi congiunti
Analisi degli scostamenti dei costi
Il contesto del controllo: la contabilità per centri di responsabilità:
Il testo di riferimento è:
Sistemi di controllo: analisi economiche per le decisioni aziendali, Anthony, R., Hawkins, D., Macrì, D.M., Merchant, K.A., McGrawHill, 16°ed.
Ricevimento: Si riceve su appuntamento concordato tramite e-mail
SILVIA MASSA (Presidente)
LINDA MADDALENA PONTA
SILVANO CINCOTTI (Presidente Supplente)
MARCO RABERTO (Presidente Supplente)
STEFANIA TESTA (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/8734/studenti-orario
MANAGEMENT CONTROL
L'esame è orale.
Agli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sarà consentito si usare in sede di esame specifici ausilii e modalità che verranno determinate caso per caso in accordo con il delegato per i corsi di ingegneria presso il comitato di Ateneo per l’inclusione degli studenti con disabilità.
L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente problemi di controllo di gestione che verranno posti nel corso dell'esame.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità.