L'insegnamento si prefigge di dotare lo studente della capacità e della conoscenze necessarie per effettuare le decisioni più appropriate di investimento in attività reali e di finanziamento tramite debito o capitale proprio per conto di un'impresa.
Al termine dell'insegnamento, lo studente saprà:
Lezioni frontali sulla teoria, esercitazioni in classe e discussione di casi di studio
Il modulo di Finanza Aziendale è incentrato su due tematiche principali: 1. valutazione e scelta degli investimenti aziendali; 2. valutazione e scelta dei meccanismi di finanziamento degli investimenti aziendali.
Nella prima parte dell'insegnamento, viene presentato il concetto di valore attuale dei flussi di cassa attesi di un investimento aziendale. Il valore attulae viene quindi confrontato con altre metodologie di valutazione degli investimenti, quali il tasso interno di rendimento e il tempo di recupero, evidenziando i limiti di applicabilità di questi ultimi. il concetto di valore attuale viene quindi arricchito con i concetti di incertezza e di rischio e viene discussa la sua applicazione alla valutazione delle azioni e delle obbligazioni emesse da un'impresa.
Vengo poi discussi alcuni concetti relativi ai mercati azionari e in particolare alle proprietà statistiche delle serie temporali finanziarie. Viene quindi presentato il Capital Asset Pricing Model ai fini di fornire una modello quantitativo che leghi il costo/rendimento dell'equity aziendale al rischio, inteso come rischio sistematico o di mercato.
Nella seconda parte dell'insegnamento, vengono presentate le decisioni di finanziamento di un'impresa, con particolare attenzione alla sua struttura finanziaria, ovvero al rapporto tra debito e capitale proprio. In particolare, vengono presentati e dimostrati i risultati fondamentali del Teorema di Modigliani-Miller, in relazione all'irrilevanza della struttura finanziaria e all'indipendenza del costo medio ponderato del capitale in condizioni di mercati finanziari perfetti e all'irrilevanza dei meccanismi di finanziamento ai fini delle decisioni di investimento. Vengono quindi discusse le evidenze empiriche e la teoria dell'ordine di scelta in relazioni ai concetti di asimmetria informativa.
Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen e Sandro Sandri (2020), Principi di finanza aziendale 8/ed, McGraw Hill
https://www.mheducation.it/principi-di-finanza-aziendale-8-ed-con-connect-9788838695711-italy
Berk J., DeMarzo P., Venanzi D., Morresi O (2018) Finanza Aziendale 1. Fondamenti. 4/ed. Pearson
https://www.pearson.it/opera/pearson/0-6469-finanza_aziendale_1?iesErro…
Materiale didattico e articoli scientifici forniti dal docente
Ricevimento: Su appuntamento
SILVIA MASSA (Presidente)
LINDA MADDALENA PONTA
SILVANO CINCOTTI (Presidente Supplente)
MARCO RABERTO (Presidente Supplente)
STEFANIA TESTA (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/8734/studenti-orario
Esame scritto con successiva discussione orale.
La prova d'esame intende evalutare la comprensione da parte del discente delle tecniche di scelta di investimento aziendale in funzione di diversi livelli di rischio e la capacità dello studente di applicare le suddette tecniche a casi di esempio. Viene valutata inoltre la conoscenza delle diversi fonti di finanziamento per l'impresa e il loro eventuale ordine di scelta dipendente dalle condizioni di mercato.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità.