Salta al contenuto principale
CODICE 52677
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/10
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire agli studenti la conoscenza, a livello generale, della politica ambientale comunitaria e dei relativi principi, nonché, in particolare, dei principali contenuti delle discipline previste, a livello europeo e/o nazionale, per tutto quanto concerne i rifiuti ed i relativi impianti; la tutela del suolo, delle acque e dell'atmosfera e del paesaggio, nonché la protezione e gestione degli habitat e delle aree protette

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Apprendimento dei principi generali della materia, nonché delle nozioni fondamentali relative ad istituti, procedimenti, atti, sanzioni e responsabilità nei vari settori del diritto ambientale, tra fonti del diritto e giurisprudenza (eurounitarie e nazionali). 

L'insegnamento è l'unico, di carattere giuridico, nel corso e dunque gli studenti non hanno confidenza con il linguaggio, le metodologie e le nozioni generali delle scienze giuridiche. Questo condiziona l'individuazione degli obiettivi formativi.

I risultati attesi consistono nel fatto che gli studenti sianoin grado:

-di conoscere, comprendere e ricordare i principi e le nozioni fondamentali del diritto ambientale in genere e dei settori che vengono studiati nell'ambito del programma;

-di appropriarsi del linguaggio tecnico settoriale;

-di inquadrare e comprendere la ragion d'essere delle principali regole, anche in rapporto ai principi ed alle finalità delle fonti che le contengono;

-di individuare collegamenti ed analogie fra le discipline riguardanti i diversi settori del diritto ambientale

-di imparare a cogliere la complessità dell'interpretazione delle normative, al di là del loro semplice significato letterale ed in rapporto alla loro storia, alle loro finalità ed al sistema disciplinare nel quale sono inserite

-di identificare e comprendere criticamente alcuni degli aspetti problematici delle discipline e degli orientamenti applicativi

-di saper porre criticamente in relazione ciò che studiano con la cronaca relativa a temi di rilevanza ambientale, in modo da sviluppare sensibilità per la trasposizione dlele nozioni giuridiche nella pratica.

PREREQUISITI

Prerequisiti sarebbero dati dalla conoscenza generale del sistema giuridico, con le sue metodiche, i suoi linguaggi e dei fondamenti di alcune discipline come il diritto costituzionale, il diritto amministrativo, il diritto europeo ed il diritto penale.

Nell'impossibilità di fare affidamento su tali prerequisiti, la didattica viene adeguata in modo da risultare accessibile ed utile anche in difetto

MODALITA' DIDATTICHE

La didattica sarà erogata nella forma della lezione prevalentemente frontale; è incoraggiata la partecipazione degli studenti in aula. 

"Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità."

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Nozioni giuridiche generali

Principi del diritto ambientale

Tutela del suolo e delle acque

Disciplina dei rifiuti

Tutela dell’atmosfera

Valutazione d’impatto ambientale e valutazione ambientale strategica

Autorizzazione integrata ambientale

Bonifiche

Responsabilità ambientale

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Si suggerisce l'impiego dei materiali didattici posti a disposizione tramite aulaweb e Teams.

La manualistica è eterogenea, ma tendenzialmente impostata in modo da presupporre competenze e nozioni, che sono proprie di studenti i quali abbiano già seguito altri insegnamenti di diritto.

Pertanto la didattica non sarà connessa con uno specifico manuale.

Con questa avverteza si può comunque vedere: Diritto dell'ambiente, a cura di G. ROSSI, Giappichelli, 2021 Parte Generale, cap I, V: Parte Seconda, cap. III, IV, V, VIII, X, XI, XIII, XV; Parte Terza, cap. I, II, V, VII

 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

L'inizio delle lezioni sarà comunicato nell'imminenza tramite aulaweb.

Orari delle lezioni

DIRITTO DELL'AMBIENTE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Di norma vengono poste tre domande:

-la prima, più ampia, per verificare la capacità di organizzazione del pensiero, l'ordine dei concetti, l'ampiezza della consocenza, i diiversi piani (nozionistico/critico/ esemplificativo), la proprietà di linguaggio

-la seconda e la terza più circoscritte, per verificare la completezza della preparazione nei vari ambiti del programma del corso.,