Salta al contenuto principale
CODICE 87055
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • BIOTECNOLOGIE 8756 (coorte 2024/2025)
  • CHIMICA FARMACEUTICA E BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE E LABORATORIO 80799
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2024/2025)
  • DINAMICA DEI TERREMOTI 98685
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2024/2025)
  • STRUMENTI GIS OPERATIVI 98963
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2024/2025)
  • GEOSTATISTICA PER LE RISORSE NATURALI 101741
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2024/2025)
  • TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO 104621
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2024/2025)
  • GEOCHIMICA 57253
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2024/2025)
  • ELEMENTI DI CARTOGRAFIA DIGITALE 65849
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2024/2025)
  • MISURE OCEANOGRAFICHE E STRUMENTAZIONE 61674
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2024/2025)
  • RILEVAMENTO GEOLOGICO 1 80250
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2024/2025)
  • MINERALOGIA 57251
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2024/2025)
  • ELEMENTI DI IDROLOGIA E METEOROLOGIA APPLICATA 61673
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2024/2025)
  • RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E CARTOGRAFIA 104651
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La chimica è la scienza prediletta per lo studio della composizione, della struttura, delle proprietà e delle trasformazioni della materia. Essa fornisce le conoscenze di base necessarie per poter descrivere, modellizzare ed interpretare  i processi che definiscono i diversi sistemi naturali nell’estrema variabilità delle condizioni ambientali e nell’evoluzione temporale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento di Chimica Generale ed Inorganica si propone di fornire allo studente le conoscenze di base sulla struttura della materia (struttura dell’atomo, legame chimico, stati di aggregazione) e sui principi che regolano l’equilibrio chimico in sistemi omogenei ed eterogenei, con particolare attenzione alle reazioni che avvengono in solvente acquoso. L’insegnamento comprende anche esercitazioni in aula, durante le quali vengono svolti esercizi inerenti agli argomenti affrontati nella parte teorica dell’insegnamento. Lavoro di laboratorio, invece, si propone di introdurre gli studenti alla pratica di laboratorio, consentendo loro di apprendere le modalità per il corretto svolgimento delle operazioni più comuni (manipolazione dei reagenti chimici, preparazione di soluzioni, cristallizzazione, filtrazione, ecc.), e di proporre un approccio concreto ai concetti appresi nella parte teorica dell'insegnamento.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento  si propone di fornire allo studente le conoscenze di base sulla struttura della materia (struttura dell’atomo, legame chimico, stati di aggregazione) e sui principi che regolano l’equilibrio chimico in sistemi omogenei ed eterogenei, con particolare attenzione alle reazioni che avvengono in solvente acquoso. 

L’insegnamento ha quindi l'obiettivo di fornire allo studente gli strumenti indispensabili per conoscere la materia e le reazioni chimiche.

L’insegnamento comprende esercitazioni sia in aula che in laboratorio, durante le quali vengono svolti esercizi e esperienze pratiche inerenti agli argomenti affrontati nella parte teorica dell'insegnamento.

PREREQUISITI

L'insegnamento non necessita di prerequisiti specifici a livello universitario. Per la comprensione degli argomenti trattati, sono sufficienti le conoscenze di matematica e fisica acquisite nella scuola secondaria di secondo grado.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento comprende lezioni frontali, esercitazioni in aula e sessioni pratiche in laboratorio.

La frequenza alle lezioni frontali è fortemente consigliata. La frequenza alle sessioni pratiche in laboratorio è obbligatoria.

Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Struttura atomica della materia. Sistema periodico e proprietà periodiche degli elementi. Legame chimico. Nomenclatura chimica. Reazioni chimiche. Stati di aggregazione della materia e loro caratteristiche. Equilibrio chimico. Equilibri omogenei ed eterogenei.

Laboratorio: Esercitazioni pratiche a posto singolo sui seguenti argomenti:

Reazioni chimiche in soluzione acquosa (acido-base, precipitazione, complessazione, ossido riduzione). Reazioni caratteristiche di cationi e di anioni e loro utilizzo nella separazione di diverse specie ioniche contemporaneamente presenti in soluzione. Saggio alla fiamma. Analisi qualitativa inorganica di un miscuglio incognito.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Possono essere utilizzati come testi di riferimento testi di Chimica Generale ed Inorganica a livello universitario, ad esempio quelli citati di seguito che sono disponibili, come prestito agli studenti:
1- Martin S. Silberberg, Patricia Amateis, Chimica. La natura molecolare della materia e delle sue trasformazioni, McGraw-Hill Education
2- Raymond Chang, Jason Overby, Alberto Costanzo, Roberta Galeazzi, Paola Turano, FONDAMENTI DI CHIMICA GENERALE, McGraw-Hill Education
3- P. Michelin Lausarot, G.A. Vaglio, Fondamenti di stechiometria, Piccin Editore

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Da fine settembre 2024

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova scritta, che contiene esercizi e domande a risposta aperta riguardanti tutti gli argomenti trattati durante le lezioni frontali.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta consiste in esercizi numerici e domande a risposta aperta ed è volta ad accertare la preparazione dello studente sui concetti e le formule presentati a lezione e nelle esercitazioni in aula e in laboratorio e la sua capacità  di applicare tali concetti e formule a problemi concreti

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
04/02/2025 09:00 GENOVA Scritto
20/02/2025 09:00 GENOVA Scritto
12/06/2025 09:00 GENOVA Scritto
11/07/2025 09:00 GENOVA Scritto
17/09/2025 09:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Frequenza fortemente consigliata. Obbligatoria per le attività pratiche di laboratorio.

Ricevimento concordato direttamente con il docente