CODICE 80451 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 9 cfu anno 2 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA 6 cfu anno 2 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA 6 cfu anno TRADUZIONE E INTERPRETARIATO 8743 (LM-94) - GENOVA 6 cfu anno LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento introduce lo studente alla Didattica delle Lingue Moderne e fornisce le conoscenze e le competenze necessarie sia per iniziare a lavorare nel settore, sia per proseguire nello studio della disciplina. L'insegnamento può essere inserito nel piano per 6CFU o per 9 (v. infra, programma e contenuto) OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di presentare la disciplina della glottodidattica e i suoi strumenti, con particolare riferimento alle tecnologie e alla produzione di contenuti multimediali OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Scopo dell’insegnamento è quello di introdurre lo studente ai temi fondamentali della Didattica delle Lingue. Al termine del corso lo studente avrà acquisito sia conoscenze teoriche relative all'apprendimento della lingua straniera, alla descrizione della competenza linguistico-comunicativa, sia competenze pratiche relative alla progettazione e realizzazione di interventi didattici. Nello specifico lo studente sarà in grado di: -descrivere le principali teorie dell'apprendimento della Lingua Straniera; -analizzare i principali fattori che influiscono sull'apprendimento della Lingua Straniera; -descrivere il concetto di Competenza Comunicativa; -descrivere il Quadro Comune Europeo di Riferimento (principi, struttura, descrittori ecc.); -confrontare i principali metodi di insegnamento; -intepretare sequenze didattiche identificando obiettivi, metodi e teorie di riferimento; -realizzare e valutare compiti e sequenze didattiche per le diverse abilità linguistiche e per i diversi livelli del Quadro; -comprendere la letteratura specializzata (nelle sue componenti più generali); -utilizzare fonti e ausili di varia natura, esercitando il pensiero critico, e utilizzare, elaborare e valutare informazioni: -sviluppare la propria immaginazione e creatività, riflessione critica, pensiero strategico nella progettazione di interventi didattici; PREREQUISITI Fondamenti di linguistica generale. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni. Le esercitazioni, che hanno l'obiettivo di applicare le conoscenze a casi concreti, saranno svolte in autonomia e discusse durante le lezioni oppure svolte durante le lezioni stesse. Oltre alle esercitazioni saranno organizzate attività intorno a progetti che avranno come oggetto la progettazione, la presentazione e la discussione di una unità di apprendimento e di una sequenza task. Saranno organizzati gruppi di lavoro che, in parallelo alle lezioni, dovranno scegliere un argomento e/o un'abilità linguistica da sviluppare attraverso i metodi descritti a lezione. Al termine del corso, ogni gruppo presenterà e discuterà pubblicamente il proprio progetto didattico. Questa parte prevede attività come la valutazione tra pari; lavoro a gruppi e la discussione. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del corso prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti Parte generale (per 6 cfu) Teorie dell’apprendimento della LS/2 Interlingua e fattori che influiscono sull'apprendimento della LS/2 Competenza Comunicativa, Quadro Comune Europeo e Approccio Comunicativo Sillabo nozionale-funzionale Unità di apprendimento Abilità linguistiche e loro didattica Approfondimento su produzione scritta (per i 9 cfu) Approcci alla didattica della produzione scritta Compiti di produzione scritta Materiali didattici Valutazione della produzione scritta *Il programma, la bibliografia e le modalità della prova finale sono valide e uguali per frequentanti e non TESTI/BIBLIOGRAFIA Chini M. e Bosisio C. (2014), Fondamenti di glottodidattica, Carocci. Solo cap. 2 Balboni P., (2019), Le Sfide di Babele, UTET. Solo capp. 2, 3, 7, 8 e 9 AA.VV. (2012), Sillabo di riferimento per i livelli di competenza in italiano L2: Livello A2, (https://www.unistrapg.it/sites/default/files/docs/certificazioni/sillabo-4-enti-A2.pdf) solo pp. 9-29 Richards J.C., 2006, Communicative Language Teaching Today, https://bit.ly/2Gn8gIr DOCENTI E COMMISSIONI SIMONE TORSANI Ricevimento: Martedì ore 10-12, studio docente Commissione d'esame SIMONE TORSANI (Presidente) CATERINA BRAGHIN LEZIONI INIZIO LEZIONI Inizio lezioni martedì 1 ottobre Orario: martedì 12-14 aula Magna Polo Didattico / Mercoledì 11-12 aula IV Balbi 5 Orari delle lezioni DIDATTICA DELLE LINGUE ESAMI MODALITA' D'ESAME La prova d'esame è scritta e sarà svolta su Aulaweb. La prova è articolata in: Parte da 6CFU (per tutti) -12 domande a scelta multipla (4 risposte, una sola corretta) -5 domande aperte Parte da 3CFU (per chi ha il corso da 9CFU) -6 domande a scelta multipla (4 risposte, una sola corretta) -2 domande aperte NB. Le modalità d'esame potranno variare a seconda delle disposizioni di Ateneo. I dettagli delle diverse prove (così come esempi di domande) saranno pubblicati sulla pagina Aulaweb del corso MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le domande a scelta multipla verificano la conoscenza delle nozioni Le domande aperte richiedono al candidato di argomentare, valutare o progettare interventi didattici (v. obiettivi formativi) Per esempio, può essere chiesto al candidato di progettare una lezione per una specifica abilità linguistica tenuto per un ato livello del QCER (v. obiettivi formativi "realizzare attività e sequenze didattiche..."), oppure può essere chiesto al candidato di illustrare la differenza tra due metodi didattici valutandone pro e contro (v. obiettivi formativi "confrontare i principali metodi di insegnamento...") Le domande aperte sono valutate con una scala olistica da 0 a 4 che tiene conto dei seguenti criteri: esecuzione del compito richiesto (per es. se la domanda chiede di "illustrare ed esmplificare" un concetto occirre spiegarlo e portare esempi a supporto) completezza e correttezza delle informazioni qualità della lingua e organizzazione del testo terminologia ALTRE INFORMAZIONI Maggiori dettagli sul programme e sulla prova finale saranno pubblicati sulla pagina Aulaweb del corso Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia il docente all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. OpenBadge PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale base 1 - A