CODICE 61289 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 9 cfu anno 2 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA 9 cfu anno 1 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA 9 cfu anno LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA 6 cfu anno LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA 9 cfu anno 3 STORIA 8459 (L-42) - GENOVA 6 cfu anno 2 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA 9 cfu anno 2 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/13 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Titolo dell’insegnamento (prima parte): “La Letteratura tedesca dal XVIII al XX secolo" (primo semestre) Titolo dell'insegnamento (seconda parte): "La Prima Guerra Mondiale quale occasione di letteratura in area tedesca" (secondo semestre) L'insegnamento annuale conferisce 9 crediti e consiste di 54 ore di lezione: prima parte (I Semestre, 36 ore) + seconda parte (II Semestre, 18 ore). L'insegnamento semestrale conferisce 6 crediti e consiste di 36 ore di lezione: prima parte (I Semestre, 36 ore) L'insegnamento verrà erogato in lingua italiana. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si propone di studiare il testo letterario di area germanofona, nel suo intrinseco carattere estetico e come veicolo privilegiato per la comprensione della cultura tedesca. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di: Conoscere le linee generali dello sviluppo della cultura e della letteratura tedesca dal XVIII al XX secolo e contestualizzare le produzioni letterarie nella cultura e nel periodo storico di riferimento Conoscere in modo approfondito le peculiari manifestazioni della propaganda di guerra austriaca e tedesca durante il primo conflitto mondiale Conoscere gli strumenti critici di base Acquisire un adeguato vocabolario settoriale della comunicazione (scontro) interculturale Conoscere i generi letterari coinvolti nella propaganda bellica Attraverso i punti precedenti, operare un esame critico consapevole di un’opera di guerra in rapporto alle sue specificità storico-culturali e retorico-espressive di genere PREREQUISITI Allo studente non si richiede nessun pre-requisito specifico. Va da sé che si dà per scontata una buona padronanza linguistica dell’italiano orale e scritto, una buona capacità di espressione, e altresì le basi necessarie per un inquadramento storico europeo (basi necessarie acquisite da una corretta formazione scolastica di secondo grado) MODALITA' DIDATTICHE Nel primo semestre il corso consisterà di 36 ore di lezioni frontali (3 ore a settimana) nelle quali gli approfondimenti letterari, sociali, culturali e storici saranno accompagnati dal commento a singole opere letterarie, anche con lettura di brani scelti in traduzione italiana e in originale tedesco. Le analisi condotte a lezione si pongono come esempio di approfondimento, inteso a stimolare le riflessioni degli studenti e a renderli partecipi alle lezioni. Durante il corso del primo semestre sarà fornito un facsimile della prova (relativo a questa parte di programma di primo semestre), e sarà discusso insieme alle Studentesse e agli Studenti. Nel secondo semestre il corso proseguirà con 18 ore di lezioni frontali. Durante il corso del secondo semestre sono previste 2 simulazioni dell'esame e 2 momenti di role-playing game. L’insegnamento verrà erogato in lingua italiana. PROGRAMMA/CONTENUTO A. PRIMA PARTE (Prof.ssa Spazzarini) L’insegnamento dal titolo “La letteratura tedesca dal XVIII al XX secolo" si svolgerà interamente durante il primo semestre e sarà incentrato sullo studio dei seguenti Autori/delle seguenti Autrici e delle relative Opere: 1) J. W. von Goethe 'I dolori del giovane Werther' (lettura integrale) estratti da 'Le affinità elettive' estratti da 'Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister' estratti dal 'Faust' produzione poetica: 'Prometheus', 'Erlkönig', 'Wandrers Nachtlied' 2) Novalis 'Primo Inno' (Inni alla Notte) 3) Heine produzione poetica: 'Loreley', 'Ein Fichtenbaum steht einsam', 'Das Fräulein stand am Meere', 'Die schlesischen Weber' 4) Fanny Lewald estratti dal 'Italienisches Bilderbuch' (saranno tradotti in aula) 5) Fontane estratti da 'Effi Briest' estratti da 'Der Stechlin' 6) Brecht 'Vita di Galileo' (lettura integrale) estratti da 'L'opera da tre soldi' produzione poetica: 'Verjagt mit gutem Grund', 'Legende vom toten Soldaten', 'Zu Potsdam unter den Eichen', 'Der Führer hat gesagt', 'Das Lied vom Anstreicher Hitler', 'Deutschland' 7) T. Mann 'La morte a Venezia' (lettura integrale) 8) Kafka 'La metamorfosi' (lettura integrale) estratti da 'Brief an den Vater' 9) Ch. Wolf estratti da 'Il cielo diviso' B. SECONDA PARTE (Prof.ssa Dacrema) L’insegnamento dal titolo "La Prima Guerra Mondiale quale occasione di letteratura in area tedesca" si svolgerà durante il secondo semestre e avrà per tema la narrazione della Grande Guerra fatta da autori austriaci e tedeschi sia durante il conflitto sia dopo il conflitto. L’analisi delle opere nate dall’esperienza della prima guerra mondiale sarà occasione per riflettere sulla funzione estetica della letteratura, ma anche sulla sua funzione etica e sul ruolo, controverso, della figura dell’intellettuale. L’insegnamento si articolerà nei seguenti momenti: La Prima guerra mondiale Mondi contrapposti Scrivere in guerra Rilke Egon Friedell Hofmannsthal Musil Scrivere di guerra Remarque Jünger TESTI/BIBLIOGRAFIA A. Prima parte TESTI PRIMARI (si consiglia qui l'utilizzo di un'edizione tra le molte disponibili) J.W. von Goethe, I dolori del giovane Werther. Traduzione di Enrico Ganni. Introduzione di Luigi Forte. Torino, Einaudi (Einaudi Classici) B. Brecht, Vita di Galileo. Traduzione di Emilio Castellani. Torino, Einaudi T. Mann, La morte a Venezia. A cura di Elisabeth Galvan. Letteratura Universale Marsilio F. Kafka, La Metamorfosi. Traduzione di Enrico Ganni. Introduzione di Luigi Forte. Torino, Einaudi (Einaudi Classici) Tutti gli ulteriori estratti e/o testi poetici che saranno oggetto di studio e analisi, nonché tutti i materiali utilizzati durante le lezioni, e altro materiale didattico, saranno resi disponibili su aulaweb, prima delle relative lezioni. Testi di appoggio (soprattutto per i non frequentanti): Buglioni, Castellari, Goggio, Paleari (a cura di), Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni. Vol. 1: Dal Medioevo al primo Novecento. Vol. 2: Dal primo dopoguerra al nuovo millennio. Le Monnier, 2019 oppure: Anton Reininger, La Letteratura tedesca dal Settecento ai giorni nostri. Torino, Rosenberg&Sellier, 2005 (disponibile presso la biblioteca di Lingue, p.zza s. Sabina 2) B. Seconda parte Alberto Destro, I paesi di lingua tedesca, Il Mulino, 2004 (Manuale) Robert Musil, La guerra parallela (a cura di F. Orlandi; trad. di C. Groff), Silvy, 2012. Sarà cura della docente caricare su aulaweb, di volta in volta, il materiale documentario da trattare a lezione. STUDENTI NON FREQUENTANTI: Gli studenti non-frequentanti porteranno il programma sopra indicato, con la letteratura critica sopra indicata a cui vanno aggiunti i seguenti testi: * Robert Musil, La guerra parallela (a cura di F. Orlandi; trad. di C. Groff), Silvy, 2012 * Eric Maria Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale * Ernst Jünger, Nelle tempeste d’acciaio Gli studenti non-frequentanti sono pregati, comunque, di mettersi in contatto con le docenti. DOCENTI E COMMISSIONI NICOLETTA DACREMA Ricevimento: Consultare la pagina personale docente del sito di Dipartimento (v. sezione 'altre informazioni') SERENA SPAZZARINI Ricevimento: Consultare la pagina personale docente del sito di Dipartimento (v. sezione 'altre informazioni'). Commissione d'esame SERENA SPAZZARINI (Presidente) NICOLETTA DACREMA LEZIONI INIZIO LEZIONI PRIMO SEMESTRE: le lezioni iniziano a ottobre 2024. ORARIO settimanale (sarà comunicato a settembre) SECONDO SEMESTRE: le lezioni a febbraio 2025 Orari delle lezioni LETTERATURA E CULTURA TEDESCA II ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame scritto. Consultare, a integrazione delle informazioni, le modalità di accertamento. MODALITA' DI ACCERTAMENTO A. Prima parte La valutazione dell’apprendimento prevede un esame scritto. Le conoscenze relative all’insegnamento verranno valutate tramite domande a risposta chiusa e aperta in cui lo studente dovrà dimostrare: 1. le conoscenze apprese riguardanti la letteratura e la cultura del periodo di riferimento e la specificità dei testi trattati; 2. la capacità di analisi di brevi estratti, per i quali sarà chiesto di applicare la metodologia sviluppata durante il corso. Nella valutazione si terrà conto anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina. B. Seconda Parte La valutazione dell’apprendimento prevede un esame scritto. Le conoscenze relative all’insegnamento verranno valutate tramite: 1) domande a risposta chiusa in cui lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei principali fondamenti culturali (letterari, storici, geografici, politici) relativi al mondo tedesco. Testo di riferimento: Alberto Destro, I Paesi di lingua tedesca, Il Mulino, 2004 (Manuale) Un aggiornamento costante da parte dello studente sull’attualità politica tedesca (tramite lettura dei quotidiani, ascolto dei telegiornali e dei radiogiornali) è ‘gradito’. 2) Domande a risposta aperta in cui lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei concetti relativi al tema dell’insegnamento. Le competenze raggiunte dallo studente verranno valutate tramite esercizi mirati, in cui il medesimo dovrà dimostrare di sapere applicare gli strumenti che gli sono stati forniti durante le lezioni. Criteri di attribuzione del voto finale: - capacità argomentativa e di sintesi - scrittura sintatticamente corretta e accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina - scrittura sintatticamente corretta e utilizzo della terminologia propria della letteratura di guerra - capacità di strutturare un testo scritto con chiarezza di idee ALTRE INFORMAZIONI Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare regolarmente la pagina - dedicata al corso - di aulaweb. Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia la docente all'inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.