Salta al contenuto principale
CODICE 65438
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/06
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso è volto a fornire un'introduzione generale all'economia e gli elementi di base per l'analisi territoriale dei fenomeni economici.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze elementari del funzionamento di un sistema economico, nonché quelle relative all'analisi territoriale dei fenomeni economici; e sarà in grado di analizzare le dinamiche economiche a livello locale, riuscendo a interpretare testi riguardanti tali tematiche.

Nell'insegnamento da 6 crediti sono fornite le nozioni fondamentali di tutti gli argomenti del programma (vedi sotto). Per l'insegnamento da 9 CFU sono previsti approfondimenti specifici sui diversi temi inseriti nel programma, anche concordati con gli studenti, e anche utilizzando metodologie di didattica attiva, interattiva, costruttiva.  

Per l'insegnamento da 9 CFU sono previsti approfondimenti specifici sui diversi temi inseriti nel programma (cfr. sotto), anche concordati con gli studenti, e anche utilizzando metodologie di didattica attiva, interattiva, costruttiva. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso fornisce una conoscenza introduttiva della micro e macroeconomia, della teoria della localizzazione delle attività produttive, dei modelli di analisi delle economie regionali e delle politiche di sviluppo, con particolare attenzione allo sviluppo locale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

In particolare, il corso è volto a fornire conoscenze nelle seguenti aree, che consentiranno gli studenti di interpretare diversi fenomeni economici (micro e macroeconomia, politica economica) ed economico-territoriali quali lo sviluppo locale, gli squilibri regionali, le forme di internazionalizzazione delle imprese e la globalizzazione dell'economia:

  • Microeconomia: la domanda, l'offerta, il mercato
  • Macroeconomia: prodotto, consumo, risparmio, investimenti; tassazione e spesa pubblica; equilibrio reale e monetario
  • L'economia nello spazio geografico e le scelte localizzative delle imprese
  • La città come spazio economico

L'insegnamento si proponte inoltre di fornire, a livello di base, la competenza alfabetica funzionale (capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, con utilizzo di fonti e ausilii idonei), la competenza personale (capacità di individuare le proprie abilità e capacità di concentrazione e riflessione critica rispetto a un argomento) e la capacità di apprendimento ("imparare a imparare", strategie di apprendimento, organizzazione e valutazione dell'apprendimento personale) applicando anche metodologie didattiche attive, interattive e costruttive.  

Al termine del corso lo studente dovrà essere in condizione di identificare e affrontare problemi, criticità e soluzioni dei temi analizzati, anche nell'ambito di casi di studio sottoposti alla sua attenzione. 

MODALITA' DIDATTICHE

Parte generale del corso: lezioni frontali, con utilizzo di Aulaweb e degli ausilii audiovisivi più idonei. 

Parte speciale: è previsto l'utilizzo di metodologie di didattica attiva, interattiva e costruttiva, in particolare Cooperative Learning (Debate, Think-Pair-Share) e Didattica per gruppi e/o per progetti. 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Corso da 9 crediti:

INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA - Il sistema economico – microeconomia e attori fondamentali: individui (famiglie) e imprese, domanda e offerta, mercati dei beni e dei fattori – macroeconomia: produzione, PIL, reddito, spesa – il flusso circolare del reddito – consumo, risparmio e investimento - moneta e tasso d'interesse - il ruolo dello stato: tasse e spesa pubblica – le grandi “questioni aperte” e la politica economica

IL TERRITORIO E L’ECONOMIA - L’economia nello spazio geografico: sistemi territoriali nell’economia globale – regioni economiche, specializzazioni produttive, fattori di localizzazione – teorie e modelli della localizzazione delle attività produttive e dello sviluppo regionale – distretti industriali (introduzione) – globalizzazione e squilibri nella crescita

LA CITTA’ COME SPAZIO ECONOMICO - Le economie della concentrazione territoriale - Teorie sulla formazione della città e sul valore dello spazio urbano – Ciclo urbano, rivoluzioni tecnologiche, attrazione localizzativa della città – innovazione, reti di città, città e localizzazione produttiva (introduzione) - Sviluppo regionale e urbano, benefici e costi - Le politiche della mobilità urbana sostenibile - obiettivi e strumenti della della pianificazione territoriale 

 

Corso da 6 crediti:

INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA - Il sistema economico – microeconomia e attori fondamentali: individui (famiglie) e imprese, domanda e offerta, mercati dei beni e dei fattori – macroeconomia: produzione, PIL, reddito, spesa – il flusso circolare del reddito – consumo, risparmio e investimento - moneta e tasso d'interesse - il ruolo dello stato: tasse e spesa pubblica – le grandi “questioni aperte” e la politica economica

IL TERRITORIO E L’ECONOMIA - L’economia nello spazio geografico: sistemi territoriali nell’economia globale – regioni economiche, specializzazioni produttive, fattori di localizzazione – teorie e modelli della localizzazione delle attività produttive e dello sviluppo regionale – distretti industriali (introduzione) – globalizzazione e squilibri nella crescita

 

Nota: il programma per studenti frequentanti e non frequentanti è il medesimo. 

 

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Si consiglia di fare riferimento alle slides del corso, che saranno pubblicate su Aulaweb, eventualmente integrando con i riferimenti bibliografici in esse indicati. 

Inoltre, per la parte di economia territoriale:

Corso da 6 crediti: slides e/o registrazione delle lezioni (disponibili su Aulaweb); eventualmente integrate da: Flavio Boscacci (2011), Economia del territorio, Pitagora Editrice, Bologna, Capitoli 1-7

Corso da 9 crediti: in aggiunta a quanto sopra, e in particolare per la parte relativa alla sostenibilità, alla formazione della città e alla mobilità urbana, si consigliano in particolare i capp. 3 e 12 del volume: Enrico Musso (2024) Trasporti. L'economia, la storia, le imprese, l'ambiente, Giappichelli Editore, Torino. 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ENRICO MUSSO (Presidente)

CLAUDIA BURLANDO

CLAUDIO FERRARI

HILDA GHIARA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si svolgono nel secondo semestre (febbraio-maggio), nei giorni e orari che sono comunicati dal Dipartimento prima dell'inizio del semestre.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Gli esami prevedono test scritticolloqui orali, ed eventualmente saggi brevi su argomenti che coniugano l’applicazione di concetti e problemi affrontati nel corso con l’approfondimento di temi specifici, anche legati all’attualità dell'economia e dell'economia territoriale.

Su base volontaria, singoli studenti o piccoli gruppi possono concordare approfondimenti attraverso workshop e laboratori - condotti con metodologie di didattica attiva, interattiva e costruttiva (cooperative learning, didattica per gruppi o per progetti) - su argomenti che coniugano concetti e problemi affrontati nel corso con temi specifici anche legati all’attualità del mondo dei trasporti, dando luogo a saggi brevi o presentazioni a conclusione dei lavori.

L'articolazione dettagliata degli esami sarà comunicata a inizio corso in aula e/o su Aulaweb.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le prove scritte, strutturate principalmente attraverso domande chiuse o aperte, grafici ed esempi numerici, servono a valutare (A) l'apprendimento dei concetti e delle informazioni di base trasmessi durante il corso o attraverso il materiale didattico reso disponibile su Aulaweb, e (B) la capacità di impostare semplici applicazioni di tali concetti e informazioni di base, interpretando correttamente esempi numerici, statistiche, casi pratici, applicazioni delle regole presentate nella parte teorica.

Le prove orali sono imperniate su una più approfondita e articolata riflessione che prende spunto dai concetti e informazioni di base per valutare la capacità dello studente di applicarli a fattispecie più complesse, dimostrando in tal modo non solo l'apprendimento mnemonico ma una più matura assimilazione delle conoscenze trasmesse.

saggi brevi servono a valutare la capacità dello studente di intepretare un problema e impostare autonomamente un percorso di approfondimento o di ricerca su argomenti che coniugano l’applicazione di concetti affrontati nel corso con temi specifici legati all’attualità economica e politico-economica.

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare all’inizio del corso sia il docente che la referente prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

 

 

 

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A