Il racconto del sé. Un percorso narrativo fra Portogallo, Africa e Brasile.
L’insegnamento si prefigge di far conoscere i diversi aspetti della storia culturale e letteraria dei paesi di lingua portoghese, soprattutto degli ultimi secoli, mettendo in evidenza gli aspetti di uniformità e differenziazione nell'area lusofona.
Il corso si prefigge di tracciare una storia delle letterature di lingua portoghese (oltre alla letteratura portoghese e a quella brasiliana sarà data importanza alle letterature africane di lingua portoghese) attraverso opere di ambito soprattutto novecentesco e contemporaneo che narrino la dimensione del sé e riflettano sulle poetiche che ne scaturiscono.
L'insegnamento mira a fornire agli studenti una conoscenza approfondita della scrittura de sé in relazione alla letteratura brasiliana del secondo Novecento con particolare riguardo allo sviluppo della narrativa, alla poesia in prosa, alla scrittura di genere.
Gli studenti che hanno frequentato questo corso e studiato i materiali proposti conoscono le forme letterarie e le figure più importanti della letteratura brasiliana coeva alle due autrici che saranno approfondite; conoscono numerosi aspetti e problematiche della letteratura brasiliana moderna; sono in grado di leggere e comprendere testi brasiliani; sono in grado di analizzare testi riferirendoli al contesto storico e a quello socio-culturale.
Il corso è destinato agli studenti del II e III anno
le lezioni sono tenute in italiano e alcuni testi saranno letti in portoghese. Le lezioni saranno in modalità presenziale. Il corso prevede inoltre alcune lezioni a carattere seminariale e conferenze tenute da docenti di altre università e la presentazione di volumi con l’intervento di scrittori e traduttori.
La frequenza non è obbligatoria e non viene monitorata ma è comunque vivamente consigliata, specie a coloro che non abbiano mai ricevuto alcuna base riguardo alle letterature lusofone.
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia il docente [o la docente] all'inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Il corso intende indagare i temi legati alla narrazione del sé con particolare rilievo alla svolta modernista e alle poetiche novecentesche fino alla contemporaneità e alle recenti modalità dell'autofinzione (autofiction).In ambito portoghese sarà affrontato un testo cardine quale è Il libro dell'Inquietudine di Bernardo Soares (Fernando Pessoa) indispensabile per una riflessione (anche di tipo psicanalitico) sull'inconcio. Sempre sul versante portoghese si analizzarà la dimensione diaristica e autobiografica in José Saramago. In ambito brasiliano si darà invece spazio alla dimensione esistenziale (anche di genere) attraverso la narrativa di Clarice Lispector e la prosa poetica di Hilda Hilst. I diari del carcere di Luandino Vieira (sul versante africano) chiuderanno il corso con un'incursione nella dimensione politica del racconto del sé.
Parole chiave del corso: racconto del sé, autofiction
Il corso è destinato agli studenti del II e III anno (54 ore, 9 cfu)
Luciana Stegagno Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997
Roberto Francavilla, Inocencia Mata, Valeria Tocco, Le letterature africane di lingua portoghese, Milano, Hoepli, 2022
Roberto Francavilla, Quel che il mare non vuole. Letteratura e paesaggio in Portogallo, Milano, Mimesis, 2023
Fernando Pessoa, Il secondo libro dell'Inquietudine, Milano, Feltrinelli, 2008
José Saramago, I suoi nomi, Milano, Feltrinelli, 2023
Hilda Hilst, L'Oscena Signora D, Roma, Castelvecchi, 2024
Luandino Vieira, Scritti dal Carcere, Milano, Mimesis, 2019
Clarice Lispector, un romanzo a scelta fra: Acqua viva, Un soffio di vita, Milano, Adelpho
Almeno due romanzi a scelta (uno portoghese, uno brasiliano e uno africano) fra una serie di titoli che saranno discussi nelle prime lezioni del corso per gli studenti che devono avere 6 crediti e almeno tre romanzi per gli studenti che devono avere 9 crediti.
Ulteriori materiali critici saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni
La bibliografia è indicativa e andrà discussa insieme al Docente nel corso del Modulo. Si pregano gli studenti non frequentanti di rivolgersi al Docente per concordare eventuali modifiche alla bibliografia.
Ricevimento: Il docente riceve al mercoledì nello studio di Portoghese al V piano del Palazzo Serra (santa Sabina) L'orario verrà comunicato al più presto
ROBERTO FRANCAVILLA (Presidente)
VIRGINIACLARA CAPORALI
Il corso è annuale
Le lezioni avranno inizio il I ottobre con il seguente orario: Martedì 18-19 Aula C Polo Didattico di Lingue Mercoledì 9-11 Aula F Polo Didattico di Lingue Ricevimento ore 11 (studio del Docente, V piano di Palazzo Santa Sabina)
LETTERATURA E CULTURA PORTOGHESE II
Modalità di valutazione orale costituita da un colloquio in italiano della durata di circa 30 minuti. L'esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del corso, attraverso quesiti formulati dalla Commissione. Al candidato sarà posta almeno una domanda per ognuno degli ambiti trattati.
Per iscriversi all'esame accedere alla pagina internet https:// servizionline.unige.it/studenti/esami.
Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi sarà valutato attraverso una prova orale e permetterà di verificare, oltre alla qualità dell’esposizione e l’utilizzo corretto del lessico specialistico in italiano e in portoghese, la capacità di ragionamento critico, le competenze acquisite nella dimensione storica e formale del testo letterario, la visione nello specifico delle principali varianti culturali e geo-linguistiche dell'universo lusofono.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e dell’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi