Salta al contenuto principale
CODICE 108853
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/10
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Questo insegnamento di Letteratura inglese, tenuto in lingua inglese, è opzionale. E' offerto a scelta libera a tutti gli interessati, e in particolare agli studenti del terzo anno del corso LCM, delle lauree magistrali LM 37-38 e LM 94, e agli studenti ERASMUS e assimilati. Prevede 36 ore di lezione impartite nel primo semestre. Il programma per l'a.a. 2024-25 si focalizza sul racconto di fantasmi nell'Ottocento.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Questo insegnamento opzionale, pensato per gli studenti del terzo anno del triennio e per le Lauree magistrali, offre approfondimenti — diversi ogni anno — su autori, temi, generi e momenti della periodizzazione letteraria con l’obiettivo di ampliare le esperienze di lettura e analisi del testo letterario in lingua inglese.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli studenti che hanno frequentato le lezioni e studiato i materiali proposti:

- conoscono per linee generali la genesi e lo sviluppo della moderna storia di fantasmi in lingua inglese, e sanno collegarne la fortuna nel periodo studiato alle sollecitazioni provenienti dal mercato della letteratura, e ad aspetti della società, della cultura e dell'immaginario, dall'età romantica al primo modernismo;

- conoscono in maniera approfondita una selezione di racconti di ambientazione britannica, ne sanno descrivere le principali caratteristiche formali e tematiche, e sanno collegarle a precisi contesti storici e culturali, anche utilizzando gli spunti di riflessione forniti dai materiali critici proposti.

PREREQUISITI

Conoscenza a livello manualistico, della storia della letteratura inglese (Ottocento-primo Novecento); comprensione orale e scritta della lingua inglese tale da consentire la fruizione delle lezioni, e la lettura di testi complessi.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso prevede lezioni frontali durante le quali si farà uso anche di strumenti e supporti multimediali. Sono previste attività di lavoro individuale a casa, sulla piattaforma Perusall, in preparazione delle attività in classe. Se ci sarà interesse da parte degli studenti frequentanti, potranno essere organizzate attività individuali o di gruppo di approfondimento dei testi e/o delle tematiche trattate.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Questo insegnamento si propone di promuovere la riflessione sulla fioritura della storia di fantasmi nell'Ottocento. Si prenderanno in esame, in particolare, una serie di racconti/novelle di autori e autrici significativi, oltreché contributi teorico-critici che da varie prospettive si misurano con la tematica del fantasma e con le sue manifestazioni letterarie.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il programma prevede per tutti gli studenti la lettura di una selezione di storie di fantasmi di autori diversi (quali Ch. Dickens, H. James, Ch. Riddell, M. Oliphant) e stralci di romanzi che includono episodi di apparizioni di fantasmi (M.G. Lewis, E. Brontë) approntata dalla docente e messa a disposizione degli studenti nell'aulaweb dell'insegnamento. Prevede anche lo studio di materiali contestuali, oltreché di contributi critici e teorici (S. Freud, "Das Unheimliche/Il perturbante"; T. Castle, sulla "Fantasmagoria") rappresentativi degli orientamenti della critica. Non è previsto un diverso programma per studenti che non possano frequentare perché le audio-registrazioni delle lezioni verranno rese disponibili in aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LUISA VILLA (Presidente)

LAURA COLOMBINO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Inizio delle lezioni: martedì 1 ottobre 2024

orario: martedì 11-13, Aula E (Polo Didattico; Via delle Fontane); mercoledì 10-11, Aula G (Polo Didattico, Via delle Fontane). 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La valutazione si baserà su un esame scritto a risposte aperte relativo alle tematiche e ai materiali presi in esame durante le lezioni, e includerà almeno un commento guidato a un brano tratto da una delle opere narrative prese in esame durante il corso.

Agli studenti che frequenteranno assiduamente, svolgendo i compiti di settimana in settimana assegnati, verrà offerta la possibilità di optare per modalità di valutazione alternative in sostituzione di parti dell’esame.

Per gli studenti dei corsi di studio del Dipartimento di Lingue e culture moderne la prova di esame sarà in lingua inglese. Per gli studenti di altri dipartimenti/corsi di studio sarà possibile optare per la lingua italiana.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Lo studente dovrà dimostrare di conoscere approfonditamente le opere letterarie e gli altri materiali previsti dal programma, di saper padroneggiare questioni e approcci teorici e di aver sviluppato adeguate capacità di analisi e contestualizzazione dei testi letterari. Le domande a risposta aperta sono volte a verificarne conoscenza e comprensione dei temi trattati in classe e dei materiali letti; il commento guidato di passi significativi delle opere che sono oggetto di studio testa l’effettiva conoscenza dei testi letterari in programma, la capacità dello studente di riconoscerne le principali caratteristiche formali e tematiche, e di riferirle ai vari contesti storico-culturali, oltreché di utilizzare gli spunti di riflessione forniti dai materiali critici proposti.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
21/01/2025 14:00 GENOVA Scritto
11/02/2025 14:00 GENOVA Scritto
04/04/2025 14:30 GENOVA Scritto
17/06/2025 08:45 GENOVA Scritto
07/07/2025 08:45 GENOVA Scritto
10/09/2025 08:45 GENOVA Scritto
23/09/2025 08:45 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Iscrizione alle prove d'esame: online sul sito di Ateneo.

Iscrizione all'insegnamento: tramite registrazione in aulaweb (in particolare, è MOLTO IMPORTANTE che gli studenti che non possono frequentare le lezioni si iscrivano in aulaweb, dove verranno via via inserite tutte le informazioni sul programma e la maggior parte dei materiali utili per la preparazione).

Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia la docente all’inizio delle lezioni, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

Questo programma è valido fino a febbraio 2026.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere