CODICE 72627 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-38) - GENOVA 6 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-37) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/21 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE ll corso è mutuato da Filologia Slava I (cod. 55961) del CdS in Lingue e Culture Moderne. Sono quindi previsti due diversi percorsi a seconda degli studi precedenti: Percorso A Gli studenti che durante il CdS di primo livello non hanno frequentato corsi da almeno 6 CFU in Filologia Slava (o denominazioni equivalenti) frequenteranno le lezioni del corso mutuante Filologia Slava I (72868 - CdS in Lingue e Culture Moderne) con il relativo esame. Percorso B Gli studenti che hanno frequentato nel percorso di studi di primolivello (laurea triennale) un corso di almeno 6 CFU in Filologia Slava o insegnamento equivalente, concorderanno con il docente un programma personalizzato. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone l’approfondimento di determinate questioni già affrontate nei corsi triennali con particolare attenzione ai testi cirillici dell'area bulgara del corpus paleoslavo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Percorso A Filologia Slava I fornisce nozioni di base sull'evoluzione linguistica e culturale del mondo slavo, dalla fase protoslava alla differenziazione nelle attuali lingue e culture slave. In questa ottica, il corso fornisce una introduzione allo studio dello slavo ecclesiastico antico, come chiave per la comprensione della formazione delle lingue slave moderne, oltre a una panoramica sulle culture slave dei primi secoli. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: descrivere le linee principali dell'evoluzione storica e linguistica del mondo slavo; fare una analisi morfologica di brevi testi in paleoslavo con l'ausilio dei dizionari e delle grammatiche, identificando correttamente le parti del discorso e i tratti morfologici ed evidenziando i fenomeni di mutamento fonetico; mettere in relazione la struttura e il lessico della propria lingua slava di studio con il paleoslavo, fornendo spiegazioni sulla struttura della lingua e su particolari fenomeni in chiave diacronica. Percorso B Lo scopo delle letture che verranno assegnate è quello di approfondire la conoscenza da parte dello studente delle lingue e culture slave e di comprendere le tappe che hanno portato alla loro formazione. Nel concordare le letture con il docente, gli studenti sono incoraggiati a scegliere argomenti a cui sono particolarmente interessati. PREREQUISITI Percorso A Conoscenza di una lingua slava a un livello almeno pari a quello previsto per il superamento dell'esame del primo anno di corso (CdS di primo livello). Percorso B Conoscenza di una lingua slava a un livello almeno pari a quello previsto per il superamento dell'esame del primo anno di corso (CdS di secondo livello). MODALITA' DIDATTICHE Percorso A L'insegnamento si svolge in forma di lezioni frontali per un totale di 36 ore, con l'ausilio della piattaforma Aulaweb. Nelle ultime lezioni del corso si terranno alcune esercitazioni di analisi e commento linguistico di brevi testi in paleoslavo, Percorso B Preparazione autonoma sulla base delle letture assegnate. In base alle disponibilità e agli interessi potranno essere organizzati incontri seminariali su singole tematiche. PROGRAMMA/CONTENUTO Percorso A L'etnogenesi degli slavi: dall'unità indoeuropea al protoslavo; la protopatria degli slavi e l'espansione; migrazioni e divisione dello spazio etnico e linguistico. Paleoslavo, elementi di grammatica e confronto con le lingue slave moderne. La missione cirillometodiana, la cristianizzazione degli slavi, gli alfabeti. Il programma per studenti frequentanti e non frequentanti è il medesimo. Percorso B La civiltà slava antica, approfondimenti sull'etnogenesi degli slavi e su cultura materiale, sociale e spirituale dei protoslavi. L'espansione degli slavi e l'acculturazione. L'opera di Cirillo e Metodio e la formazione della lingua letteraria. I concetti di Slavia Ortodossa e Slavia Latina. Le lingue slave moderne: caratteristiche unitarie e differenze. TESTI/BIBLIOGRAFIA Percorso A Introduzione al paleoslavo, diacronia IE-protoslavo, confronto con le lingue slave moderne. Un manuale a scelta tra Bartula (2003), Ivanova (1977), Krivčik & Možejko (1985), Lunt (1955), Marcialis (2005), Moszyński (2006), Skomorochova Venturini (2000). Le lezioni saranno condotte principalmente su Skomorochova Venturini (2000). Per la parte sulla diacronia Indoeuropeo>Protoslavo v. Andersen (1997). Andersen, Henning. 1997. Le lingue slave. In Anna Giacalone Ramat & Paolo Ramat (eds.), Le lingue indoeuropee, 441–479. Nuova ed. (Strumenti Linguistica e critica letteraria). Bologna: Il Mulino. Bartula,Czesław. 2003. Podstawowe wiadomości z gramatyki staro-cerkiewno-słowiańskiej na tle porónawczym. wyd. 6, dodruk. Warszawa: Wydawn. Naukowe PWN. Ivanova, Tatʹjana Apollonovna. 1977. Staroslavjanskij jazyk. Moskva: Vysšaja škola. Krivčik, Varvara Fedorovna & Nadežda Semenovna Možejko. 1985. Staroslavjanskij jazyk : učebnoe posobie dlja filologičeskich fakul’tetov vysšych učebnych zavedenij. Minsk: Vyšejšaja škola [disponibile in accesso libero a http://en.booksee.org/book/353302] Lunt, Horace Gray. 1955. Old church Slavonic grammar. (Slavistische Drukken En Herdrukken 3). The Hague: Mouton. Marcialis, Nicoletta. 2005. Introduzione alla lingua paleoslava. (Biblioteca di Studi slavistici / Associazione italiana degli slavisti). Firenze : Firenze University Press. [disponibile con prestito digitale su MLOL-Unige: https://unige.medialibrary.it/media/scheda.aspx?id=150266413] Moszyński, Leszek. 2006. Wstęp do filologii słowiańskiej. 2. Wydanie zmienione. Warszawa: Wydawnictwo Naukowe PWN. Skomorochova Venturini, Lilia. 2000. Corso di lingua paleoslava: grammatica. Pisa: ETS. La formazione del mondo slavo e la cristianizzazione. Cirillo e Metodio, le culture slave dei primi secoli. Per la parte storico-culturale viene richiesto lo studio di Toscano (2014) come introduzione generale alle tematiche del corso. Alcuni capitoli di Garzaniti et al. (2013) o Conte (2006) verranno aggiunti come letture integrative. Si consiglia anche la lettura di Saronne & Alberti (2002). Conte, Francis. 2006. Gli slavi : le civiltà dell’Europa centrale e orientale. Torino: Einaudi. Garzaniti, Marcello, Alberto Alberti & Francesca Romoli. 2013. Gli Slavi : storia, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni. Roma: Carocci. Saronne, Edgardo Tito & Alberto Alberti. 2002. Chi sono gli slavi? (Heuresis 26). Bologna: CLUEB. Toscano, Silvia. 2014. Introduzione alla Filologia Slava. Roma: Università La Sapienza. [Una versione aggiornata, gentilmente messa a disposizione dalla prof.ssa Toscano, verrà pubblicata sulla pagina Aulaweb del corso]. Percorso B Un programma d'esame standard che può essere utilizzato per l'esame, sempre previo accordo con il docente, è basato sui testi: Garzaniti, Marcello, Gli slavi: storia, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni, a cura di Francesca Romoli. Nuova ed. Roma : Carocci, 2019 Francesca Fici , Le lingue slave moderne. Padova : Unipress, 2001 Da Gazaniti & Romoli (2019): parte prima (i primi 5 capitoli), parte seconda (tutta), un capitolo della parte terza e uno della parte quarta. Da Fici (2001) : tutta la parte parte generale, più tre capitoli a scelta su altrettante lingue slave. In base agli interessi personali dello studente, per questo percorso è comunque possibile concordare un programma diverso. DOCENTI E COMMISSIONI ANTONIO CIVARDI Ricevimento: Giovedì alle 17:00. Si prega di concordare comunque preventivamente un appuntamento via mail (eventualmente anche in altri orari). Per eventuali aggiornamenti consultare la sezione altre informazioni della pagina del docente sul sito DLCM. LEZIONI INIZIO LEZIONI Percorso A Corso di Filologia Slava I: 2° semestre, febbraio 2025. Percorso B Come indicato sopra, questo percorso non prevede lezioni. Eventuali incontri seminariali verraano concordati durante l'a.a. Orari delle lezioni FILOLOGIA SLAVA LM ESAMI MODALITA' D'ESAME Percorso A L'esame si svolge in forma orale. La prima parte prevede l'analisi di un breve passo in paleoslavo. Il candidato ha a disposizione circa 20 minuti di tempo prima di esporre la propria analisi al docente. Durante la preparazione è consentito consultare le tabelle grammaticali e le spiegazioni del manuale, nonché il dizionario. Durante le lezioni verrà proposta dal docente l'analisi di un testo come quella che viene richiesta all'esame (analisi morfologica del testo parola per parola e commento dei fenomeni di mutamento fonetico incontrati, p.es. palatalizzazioni, riflessi di alternanze apofoniche nella flessione, etc.) La seconda parte prevede la risposta a 5 domande presenti in un bilet che il candidato estrae e per cui si prepara per alcuni minuti prima di esporre le risposte. Durante il tempo concesso per la preparazione non è consentito consultare i libri di testo. L'elenco provvisorio delle domande che saranno presenti nei bilety sarà disponibile prima del termine delle lezioni. Percorso B L'esame è orale. Lo studente sarà tenuto a presentare uno degli argomenti trattati nelle letture che gli sono state assegnate. La prima parte dell'esame riguarderà la storia antica degli slavi, la formazione delle diverse culture slave, i paesi slavi medievali e moderni. La seconda parte riguarderà principalmente la linguistica con particolare attenzione alle lingue slave moderne. Per tutti i percorsi: L'esame può essere sostenuto in italiano, russo, polacco o inglese MODALITA' DI ACCERTAMENTO Percorso A Come descritto in Modalita d'esame. Viene richiesto di ragionare sui fenomeni morfosintattici e fonetici incontrati nel testo analizzato e di proporre eventuali collegamenti con altre parti del programma d'esame. Vengono valutate la proprietà dell'esposizione, la capacità di reperire le informazioni nel materiale a disposione e in generale di mettere in relazione con la propria lingua di studio quanto appreso nel corso. Percorso B Il docente valuterà la capacità dello studente di esporre un argomento dalle letture che sono state assegnate. Sarà valutata positivamente la capacità di mettere in relazione l'argomento con la propria lingua e cultura di apprendimento (russo o polacco). Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 21/01/2025 14:00 GENOVA Orale con accettazione online Aula G, Polo didattico delle Fontane ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia il docente all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.