La conoscenza degli alimenti dal punto di vista chimico, merceologico e legislativo appare centrale nella formazione di un professionista dell'alimentazione.
Il seguente corso integrato intende porre basi che predispongano lo studente ad approfondire i temi trattati e a mantenersi sempre aggiornato rispetto ad essi.
Possedere una conoscenza approfondita della chimica degli alimenti e della legislazione alimentare. Avere nozioni biologiche e sulla natura chimica dei nutrienti. Conoscere le modificazioni degli alimenti in seguito a cottura. Saper comprendere l'etichettatura degli alimenti, le normative e i regolamenti, i tipi e gli usi di additivi alimentari, i metodi di conservazione degli alimenti.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Ricevimento: Ricevimento presso il Dipartimento di Farmacia - Sezione di Sturla, Viale Cembrano 4, 16148 (Genova) previo appuntamento da concordare via e-mail: federica.turrini@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento scrivendo a livia.pisciotta@unige.it
MATILDE BORRIELLO (Presidente)
LIVIA PISCIOTTA (Presidente)
FEDERICA TURRINI (Presidente)
MONICA DELLEPIANE
Chimica degli alimenti (66442) e Chimica delle trasformazioni alimentari (66443): prova scritta (vedi dettagli riportati nelle relative schede insegnamento).
Merceologia alimentare e legislazione (66445): prova orale sugli argomenti trattati dal Docente di riferimento.
Alimenti e dieta (66444): prova orale sugli argomenti trattati dal Docente di riferimento.
Se si dovesse verificare nuovamente una situazione di emergenza sanitaria gli esami potranno essere svolti in modalità a distanza.
Sarà valutata la capacità di integrazione dei contenuti appresi e la capacità di sviluppare nuove conoscenze a partire da questi nuovi apprendimenti.
Lo studente dovrà dimostrare di:
- Possedere una conoscenza approfondita della chimica degli alimenti.
- Possedere una conoscenza approfondita della legislazione alimentare.
- Conoscere le modificazioni degli alimenti in seguito a cottura e/o conservazione.
- Saper comprendere l'etichettatura degli alimenti, le normative e i regolamenti, le tipologie e gli utilizzi di additivi alimentari, i metodi di conservazione degli alimenti.
- Saper correttamente consultare ed analizzare le tabelle di composizione degli alimenti.
La prova d'esame mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Lo studente, per superare l’esame, deve ottenere un voto non inferiore a 18/30 in ciascuno dei moduli che costituiscono l'insegnamento, a dimostrazione del raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati e dell'acquisizione di adeguate proprietà di linguaggio tecnico-scientifico sulla materia. Il voto finale sarà dato dalla media pesata delle votazioni ottenute per ciascun modulo.