Sapere: Lo studente al termine del corso saprà: - conoscere i principi della fisiologia dall’apparato digerente umano; - conoscere il ruolo fisiologico dei carboidrati;
- conoscere il ruolo fisiologico delle proteine;
- conoscere il ruolo fisiologico dei lipidi;
- conoscere il ruolo fisiologico dell’acqua;
- conoscere il ruolo fisiologico delle vitamine;
- conoscere il ruolo fisiologico dei minerali;
- conoscere i principi generali del metabolismo energetico;
- conoscere i principi generali del fabbisogno nutrizionale;
- conoscere i principi generali dell’omeostasi alimentare.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere e descrivere analiticamente le nozioni di base della fisiologia dell’apparato digerente e di scienze dell’alimentazione; dovrà essere in grado di comparare e distinguere il ruolo biologico dei diversi nutrienti e valutarne criticamente la loro integrazione nel mantenimento dell'omeostasi dell’individuo.
Il corso prevede lezioni frontali.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Apparato digerente
Nutrienti organici ed inorganici
Metabolismo Energetico
Composizione corporea
Canella- Scienza della Nutrizione. EDI-ERMES
Silverthorn. Fisiologia Umana. Casa editrice Ambrosiana.
Sherwood - Fondamenti di Fisiologia Umana – Piccin
Stanfield - Fisiologia - EDISES
Vander - Fisiologia - Casa Editrice Ambrosiana
Battaglia-Noè. Elementi di fisiologia e scienza dell'alimentazione - Casa Editrice Mc Graw Hill
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: pierluigi.valente@unige.it
PIETRO BALDELLI (Presidente)
ROBERTA DE TULLIO (Presidente)
MARIANNA DIONISI
PIERLUIGI VALENTE
Secondo semestre, generalmente marzo.
Orale
L’esame orale ha lo scopo di verificare le conoscenze di base dei principali argomenti del corso. Vengono anche valutati la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva, la consequenzialità del ragionamento e la capacità analitica.
Il materiale didattico è caricato dai docenti del corso su Aula Web