Salta al contenuto principale
CODICE 65969
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di descrivere i processi chimico-fisici che regolano l’interazione dei materiali metallici con l’ambiente in modo da fornire agli studenti le competenze per un corretto approccio al problema della corrosione. Nel corso saranno studiati gli aspetti teorici dei fenomeni di corrosione applicati a casi pratici e saranno illustrati i principali metodi di prevenzione e protezione dalla corrosione.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una comprensione dei fondamenti elettrochimici dei meccanismi di corrosione. Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprendano i metodi usati per il controllo e la prevenzione dei fenomeni corrosivi, attraverso la conoscenza delle morfologie di attacco e la definizione dei parametri che concorrono a creare condizioni critiche nell’impiego dei materiali metallici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali, esperienze di laboratorio) e lo studio individuale permetteranno allo studente di:

- comprendere i fondamenti della corrosione

- Conoscere le tecniche di protezione, protezione e controllo dei fenomeni corrosivi

- Valutare in maniera compiuta problemi di degrado dei materiali metallici in contatto con l’ambiente esterno.

- Discutere i problemi di corrosione tramite valutazioni iniziali di diagnosi e delle cause principali dei fenomeni

PREREQUISITI

Per un proficuo apprendimento sono richieste conoscenze base di chimica, matematica e fisica, ma non è prevista alcuna propedeuticità formale.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso prevede lezioni frontali in aula ed esperienze di laboratorio finalizzate a favorire l’apprendimento e la discussione di specifici esempi di applicazioni di corrosione di materiali metallici e relative tecniche di prevenzione.

Le competenze trasversali in termini di autonomia di giudizio verranno acquisite tramite l’esecuzione di esperienze di laboratorio da svolgere in gruppo.

Attraverso il progetto di innovazione
della didattica adottato dal Corso di Studio in Ingegneria Chimica e di
Processo, saranno utilizzati strumenti innovativi atti ad un apprendimento
attivo dello studente. Lo scopo è quello di accrescere le competenze degli
studenti attraverso nuove metodologie di apprendimento, dall'e-learning al
team work, attraverso esperienze che accrescano la partecipazione dello
studente mediante un livello comunicativo più elevato e rendano lo studente
più consapevole ed autonomo.

Si consiglia agli studenti lavoratori e agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Aspetti elettrochimici della corrosione

Forme e morfologie di corrosione (generalizzata e localizzata, pitting corrosion, crevice, corrosione meccanochimica)

Corrosione in ambienti industriali (industria petrolchimica, strutture offshore).

Metodi di prevenzione e protezione (protezione catodica, anodi sacrifali, rivestimenti protettivi metallici, inorganici e organici)

Monitoraggio della corrosione negli impianti

Esercizi sui consumi, sulle condizioni di applicabilità e sui possibili degradi delle pitture, in base alle diverse classi di corrosività.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni sarà disponibile in aulaweb dell’insegnamento, così come gli esempi di test finale proposti negli anni precedenti con le relative soluzioni. Gli appunti presi durante le lezioni e il materiale in aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell’esame, ma il libro seguente è suggerito come testo di appoggio e approfondimento.

Pierre Roberge, corrosion basics: an introduction, ISBN: 978-1-57590-360-6

Publication Date: 2018

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARINA DELUCCHI (Presidente)

MARIA PAOLA CARPANESE

MARCO PANIZZA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

https://corsi.unige.it/corsi/10375/studenti-orario

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si compone di una prova scritta con orale facoltativo (lo studente che abbia superato la prova scritta con votazione maggiore o uguale a 18 trentesimi può decidere se sostenere anche un esame orale nei giorni stabiliti oppure accettare il voto della prova scritta). 

Lo scritto consiste in 4 domande a risposta aperta che verranno valutate in base in base alla correttezza e completezza della risposta e l’utilizzo corretto della terminologia tecnica.

La prova scritta può essere ripetuta, ma in tal caso vale il voto dell’ultimo scritto consegnato.

Per accedere alla prova orale gli studenti dovranno aver superato la prova scritta con un voto minimo di 18/30 e il voto conseguito sarà la media tra prova scritta e orale.

Saranno disponibili 3 appelli di esame per la sessione ‘invernale’ (gennaio, febbraio e durante la pausa didattica prevista dalla Scuola Politenica a Pasqua) e 3 appelli per la sessione ‘estiva’ (giugno, luglio, settembre e durante la pausa autunnale prevista dalla Scuola Politecnica). Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati dalla Scuola Politecnica, fatta eccezione per gli studenti che non abbiano inserito nel piano di studi attività formative nell’anno accademico in corso.

Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. La prova scritta verte su 4 domande teoriche su aspetti generali della corrosione, della sua prevenzione e protezione; sulle morfologie di attacco e sui fattori che influenzano la selezione dei materiali e i metodi di protezione in ambiente di servizio. 

L’esame orale prevede domande riguardanti principalmente le forme e morfologie di corrosione e sui metodi di prevenzione e protezione dalla corrosione in ambienti industriali.

L’esame si prefigge di accertare la capacità di applicare le basi teoriche a casi generali o specifici di interesse tecnologico e analizzare criticamente le problematiche relative alla corrosione. Verrà inoltre valutata la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto della terminologia tecnica e la capacità di ragionamento critico.