Salta al contenuto principale
CODICE 87027
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/12
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Inquadrato storicamente e criticamente, il tema della sostenibilità, con attenzione alle sue differenti interpretazioni, l'insegnamento fornisce agli studenti conoscenze specifiche per un approccio ecologico al design industriale. L'insegnamento considera le differenti tecnologie di produzione energetica da fonte rinnovabile, i sistemi di riduzione degli impatti ambientali e le diverse strategie di gestione e controllo dei processi progettuali e produttivi.

Il corso partecipa al Progetto di Innovazione didattica del Corso di Laurea.

Attività specifiche verranno in tal senso introdotte con l’aiuto di esperti di metodologie didattiche innovative.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Inquadrato storicamente e criticamente, nella cultura contemporanea, il tema della sostenibilità, con attenzione alle sue differenti declinazioni e interpretazioni, l’insegnamento – anche attraverso la presentazione di casi-studio – intende fornire agli studenti conoscenze specifiche per un approccio ecologico al progetto di design, considerando le differenti tecnologie di produzione energetica da fonte rinnovabile, i sistemi di riduzione degli impatti ambientali, e, soprattutto, le diverse strategie di gestione e controllo dei processi produttivi (certificazione e analisi del ciclo di vita dei prodotti, riduzione dell’energia inglobata, strategie per il controllo delle risorse, dei rifiuti, degli imballaggi, dei trasporti, ecc., impiego di materiali eco-compatibili).

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento intende rendere consapevoli gli studenti dell’importanza di una progettazione e produzione sostenibili per il design, fornendo nozioni per l’acquisizione di competenze tecniche e per lo sviluppo di un pensiero critico sul tema.

Nello specifico lo studente sarà in grado di:

·         avere un quadro generale della progettazione ecologica oggi;

·         avere una quadro delle strategie per il design ecologico nelle diverse fasi di vita di un prodotto e nozioni base di LCA;

·         conoscere i diversi sistemi di produzione energetica da fonte rinnovabile (con particolare riferimento ai sistemi ad energia solare);

·         conoscere materiali e prodotti naturali a basso contenuto energetico, a basso impatto sull'ambiente e sulla salute delle persone;

·         avere un quadro delle principali Etichette di prodotto e marchi ecologici;

·         sviluppare capacità di analisi critica del tema con attenzione agli aspetti sociali.

 

 

PREREQUISITI

 

Non sono richieste particolari conoscenze preliminari per affrontare gli argomenti previsti dall’insegnamento.

 

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento prevede lezioni frontali anche con l’intervento di esperti esterni per presentare il contesto culturale, le possibili strategie per l’eco-design, casi-studio, prodotti.

Sono favoriti momenti di scambio di opinioni con gli studenti per farli misurare con i temi via via affrontati e mettere in luce che la progettazione ecologica non si basa su un pensiero unico.

Metodologie didattiche innovative saranno sperimentate specie nelle attività di scambio sopraccitate.

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

I principali temi sono:

  • cultura ecologica;
  • design ecologico nelle fasi di vita di un prodotto;
  • LCA;
  • produzione da fonti rinnovabili;
  • materiali naturali;
  • etichette di prodotto, marchi ecologici;
  • analisi critica del progetto ecologico e prospettive.

Un programma dettagliato e un calendario delle lezioni, con indicati anche i docenti esterni, verranno forniti agli studenti e inseriti su aulaweb.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Alla fine del corso verranno messe a disposizione dispense e slide. Per ciascun argomento affrontato verrà fornita a lezione una specifica bibliografia.

Testi di riferimento generali:

Giachetta Andrea, Magliocco Adriano (2007). Progettazione sostenibile: dalla pianificazione territoriale all’eco-design. Carocci editore, Roma.

Giachetta Andrea (2013). La gabbia del progetto ecologico, Carocci editore, Roma.

 

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANDREA GIACHETTA (Presidente)

ADRIANO MAGLIOCCO

KATIA PERINI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame finale è in forma orale. Concerne la verifica circa la preparazione degli allievi, in termini teorico-metodologici e applicativi. Verte su quanto trattato durante le comunicazioni e sul programma del corso presentato a inizio d’anno.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi viene effettuata tramite esame orale che permetterà di valutare le conoscenze acquisite e le capacità di rielaborazione critica da parte degli studenti.

Parametri di valutazione sono: conoscenza degli argomenti trattati a lezione, chiarezza espositiva, uso di linguaggio appropriato, capacità di ragionamento sugli argomenti esposti.

 

Agenda 2030

Agenda 2030
Energia pulita e accessibile
Energia pulita e accessibile
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico
Vita sulla Terra
Vita sulla Terra