CODICE 108227 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 ASSISTENZA SANITARIA 11477 (L/SNT4) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: ASSISTENZA SANITARIA 11477 (coorte 2023/2024) ANATOMIA-ISTOLOGIA 108181 2023 PROMOZIONE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE 108183 2023 BIOLOGIA E GENETICA 108189 2023 FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA 108190 2023 FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 108191 2023 TIROCINIO I ANNO 108193 2023 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: ASSISTENZA SANITARIA 11477 (coorte 2023/2024) INNOVAZIONE TECNOLOGICA E RICERCA IN SANITA' 108303 ASSISTENZA SANITARIA 11477 (coorte 2023/2024) TIROCINIO III ANNO 108298 ASSISTENZA SANITARIA 11477 (coorte 2023/2024) SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE 108291 ASSISTENZA SANITARIA 11477 (coorte 2023/2024) EMERGENZA SANITARIA 108251 ASSISTENZA SANITARIA 11477 (coorte 2023/2024) SC. COMUNICAZIONE RELAZIONE CON IL PUBBLICO 108277 ASSISTENZA SANITARIA 11477 (coorte 2023/2024) PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO 108270 ASSISTENZA SANITARIA 11477 (coorte 2023/2024) TIROCINIO II ANNO 108264 ASSISTENZA SANITARIA 11477 (coorte 2023/2024) SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE 108281 MODULI Questo insegnamento è composto da: BASI DI EPIDEMIOLOGIA EDUCAZIONE SANITARIA MARKETING SANITARIO METODOLOGIA DELLA PROFESSIONE DELL'ASSISTENTE SANITARIO NELLA RICERCA E NELL'OSSERVAZIONE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere e saper applicare i principi dell'epidemiologia. Conoscere e saper applicare le metodologie atte a migliorare il patrimonio di conoscenze e di informazioni posseduto dall’individuo riguardo alla propria salute e ai propri stili di vita, favorendo la modificazione consapevole dei propri atteggiamenti e valori ed i significati emotivi che egli attribuisce a certe abitudini o ad alcune proprie scelte relazionali. Conoscere e saper pianificare attività di gestione del rischio nell’ambito dei principali temi della sanità pubblica. Conoscere il processo di osservazione ed individuazione dei bisogni con particolare riferimento a strumenti e strategie. Conoscere il processo di osservazione ed individuazione dei bisogni con particolare riferimento a strumenti e strategie. DOCENTI E COMMISSIONI DONATELLA PANATTO Ricevimento: Gli studenti saranno ricevuti dal docente su appuntamento concordato tramite e-mail o contatto telefonico (panatto@unige.it; phone: 0103538109). GIANCARLO ALESSANDRO ICARDI Ricevimento: Il docente riceve nel suo studio previo appuntamento via mail: icardi@unige.it ROBERTA ZANETTI Ricevimento: Previo appuntamento contattando la docente via e-mail roberta.zanetti@edu.unige.it Commissione d'esame GIANCARLO ALESSANDRO ICARDI (Presidente) ANDREA ORSI (Presidente) ROBERTA ZANETTI DONATELLA PANATTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)