Il corso propone una ricognizione delle principali evoluzioni degli scenari lavorativi per mettere a fuoco le dimensioni psicologiche che connotano il complesso rapporto tra soggetto e organizzazione e le sollecitazioni che esse propongono alle figure professionali in esse operanti, con particolare riferimento allo psicologo.
Acquisire mappe teorico-concettuali per la comprensione della relazione tra soggetto, organizzazione e evoluzioni degli scenari lavorativi. Sviluppare capacità di osservare i diversi contesti organizzativi in cui lo psicologo opera. Promuovere un primo contatto con dispositivi metodologico strumentali utili al lavoro professionale con persone e gruppi nei contesti organizzativi
Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
E' necessario aver sostenuto gli esami propedeutici previsti per questo insegnamento
Avallone F. (2020). Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Roma, Carocci.
Il programma dettagliato per le persone iscritte a Sciene e Tecniche Psicologiche (10 CFU) sarà comunicato a inizio lezione.
Il programma per chi si iscrive al corso da 6 CFU sarà sui seguenti capitoli deli manuale di Avallone F. (2020). Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Roma, Carocci:
Ricevimento: Si prega di contattare il docente via mail a fabrizio.bracco@unige.it indicando i propri dati (nome e numero di matricola, corso di studi).
Ricevimento: L'orario sarà indicato a inizio lezione. Gli studenti sono invitati inoltre a contattare la docente via mail: andreina.bruno@unige.it
ANDREINA BRUNO (Presidente)
FABRIZIO BRACCO (Presidente Supplente)
Il corso si terrà nel secondo semestre.
Per dettagli sugli orari, consultare il sito
https://disfor.unige.it/didattica/orario-lezioni
L’esame consiste in una prova scritta (test a risposte multiple) e in una prova orale di approfondimento di alcuni elementi emergenti dalla prova scritta. Le due prove avvengono nello stesso giorno (qualora i numeri di candidati lo consentano).
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
La prova scritta valuterà la padronanza degli elementi costruiti durante il corso, in relazione ai risultati formativi attesi. Le domande a scelta multipla valuteranno le conoscenze, e la capacità di analisi e riflessione. Le domande aperte poste all'orale saranno formulate per valutare, oltre alle conoscenze teoriche, le capacità di collegamento fra teorie e concetti, la capacità di analisi critica, oltre all'accuratezza del lessico specialistico.
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicati in tale sito.
Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare: