Scopo dell'insegnamento è quello di fornire le conoscenze matematiche indispensabili nelle scienze applicate che siano propedeutiche agli altri insegnamenti che richiedono metodi e strumenti matematici. Le attività sono finalizzate a presentare concetti e metodologie di base per l’algebra lineare e geometria analitica. Lo studente dovrà essere in grado di studiare le soluzioni di semplici sistemi lineari, discutendo l'esistenza delle soluzioni, e di risolvere semplici problemi di geometria nello spazio sfruttando le caratteristiche della perpendicolarità e del parallelismo tra rette e piani.
GIORGIA BIDDAU (Presidente)
ISABELLA CAMA
CRISTINA CAMPI (Presidente Supplente)
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
Per ogni maggior dettaglio si rimanda alla pagina di AulaWeb del corso di studi (https://aulaweb.unige.it)