L'insegnamento si propone di garantire un’adeguata conoscenza e comprensione dei fenomeni chimico-fisici che regolano l’interazione dei materiali con l’ambiente, rendendo lo studente in grado di saper valutare in maniera applicativa le proprietà e le trasformazioni della materia. Lo studente acquisirà le conoscenze relative ai fondamenti elettrochimici dei meccanismi di corrosione e protezione dei materiali metallici. Lo studente, inoltre, acquisirà le conoscenze relative all’esistenza di test e metodiche standardizzate per la valutazione delle proprietà chimico-fisiche dei materiali (solidi-liquidi-gassosi), i cui risultati imparerà ad inserire in relazioni tecniche e report, utili per l’interazione con specialisti e tecnici di altri settori, ma anche con persone non esperte. Il laureato professionale dovrà essere in grado di applicare gli aspetti teorici dei fenomeni chimico-fisici alla risoluzione di problematiche pratiche.
Il corso si propone di garantire un’adeguata conoscenza e comprensione dei fenomeni chimico-fisici che regolano l’interazione dei materiali con l’ambiente, rendendo lo studente in grado di saper valutare in maniera applicativa le proprietà e le trasformazioni della materia, ed effettuare, quindi, un'accurata scelta dei materiali e valutarne il relativo impatto ambientale. Lo studente acquisirà le conoscenze relative ai fondamenti elettrochimici dei meccanismi di corrosione e protezione dei materiali metallici. Lo studente, inoltre, acquisirà le conoscenze relative all’esistenza di test e metodiche standardizzate per la valutazione delle proprietà chimico-fisiche dei materiali (solidi-liquidi-gassosi), i cui risultati imparerà ad inserire in relazioni tecniche e report, utili per l’interazione con specialisti e tecnici di altri settori, ma anche con persone non esperte. Il laureato professionale dovrà essere in grado di applicare gli aspetti teorici dei fenomeni chimico-fisici alla risoluzione di problematiche pratiche.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte e lo studio individuale permetteranno allo studente di:
acquisire i fondamenti della chimica generale
comprendere la termodinamica chimica
analizzare i procipi della cinetica chimica
Individuare i processi corrosivi e le tecniche di protezione dalla corrosione
saper risolvere esercizi di calcolo numerico nell'ambito della chimica
redigere un report
saper consultare una scheda di sicurezza di un prodotto chimico.
Per un proficuo apprendimento sono richieste conoscenze di base di chimica, matematica e fisica, ma non è prevista alcuna propedeuticità formale.
L’insegnamento prevede lezioni frontali in aula per un totale di 24 ore. Le lezioni sono suddivise in parti teoriche e in parti di esercitazione.
Allo studente è data la possibilità di effettuare una prova scritta di autovalutazione alla fine di ogni settimana, strutturata in modo analogo all’esame scritto finale, ma limitata al programma svolto nella serrtimana stessa, con successiva correzione su richiesta degli studenti.
Le ultime due ore di lezione saranno dedicate ad una simulazione dell'esame, con relativa correzione.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
Per maggiori dettagli si rimanda alla pagina di AulaWeb del corso di studi (https://aulaweb.unige.it)
Fondamenti sugli elementi chimici e sulle reazioni
Tavola periodica
Nomenclatura ossidi basici e ossidi acidi, idrossidi, acidi, sali
Reazioni chimiche: bilanciamento, reazioni redox, reazioni di combustione
Esercizi nomenclatura, bilanciamento
Le trasformazioni della materia
Primo principio della termodinamica, secondo principio della termodinamica, energia libera di Gibbs
Stato gassoso, stato liquido, stato solido
Passaggi di fase (curva T-t)
Diagramma di stato dell’acqua
esercizi TD-termochimica
Cinetica chimica
Fondamenti sui meccanismi di corrosione e sui metodi di protezione
Concetto di corrosione, morfologie di corrosione (generalizzata, localizzate)
Rivestimenti organici
Test e metodiche standardizzate per la valutazione delle proprietà chimico-fisiche dei materiali
Impostazione di un report
Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni sarà disponibile in Aulaweb dell’insegnamento, così come gli esempi di test finale. Gli appunti presi durante le lezioni e il materiale in Aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell’esame
Ricevimento: Preferibilmente via email, marina.delucchi@unige.it, o attraverso Teams.
MARINA DELUCCHI (Presidente)
ANTONIO BARBUCCI
DAVIDE CLEMATIS
https://corsi.unige.it/corsi/11429/studenti-orario
L’esame è costituito da una prova scritta, composta da domande a risposta multipla, domande aperte ed esercizi numerici. Agli esericizi numerici, alle domande aperte e alle domande a risposta multipla saranno attribuiti diversi punteggi. Se il punteggio risulterà maggiore o uguale a 18, la prova sarà superata, con votazione pari al punteggio ottenuto. La somma totale dei punti attribuibili è 33, che corrisponde a 30/30 e lode. Se il punteggio risulterà minore di 18, lo studente dovrà ripetere la prova in un qualsiasi appello successivo. Non sono previste prove orali.
L’esame verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare se lo studente
ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze teoriche sulla chimica di base
ha acquisito la capacità di analizzare i diffusi fenomeni corrosivi e proporre eventuali tecniche anticorrosive
ha la capacità di analizzare le schede di sicurezza per valutare l'eventuale pericolosità di prodotti chimici,
ha la capacità di redigere relazioni e report tecnici, anche con il riferimento a normative per lo studio dei materiali, utili per l’interazione con specialisti e tecnici di altri settori, ma anche con persone non esperte.
Per ogni maggior dettaglio si rimanda alla pagina di AulaWeb del corso di studi (https://aulaweb.unige.it).