Lo studente acquisirà conoscenze utili a comprendere le caratteristiche dei materiali i principali metodi di produzione e le trasformazioni che subiscono per ottenere proprietà adatte al loro utilizzo. Le principali tecniche di indagine per la caratterizzazione delle proprietà dei materiali costituiscono un ulteriore aspetto trattato nel corso. Lo studente acquisirà anche conoscenze relative ai processi di degrado delle proprietà funzionali dei materiali. Saranno oggetto del corso esempi di applicazione dei materiali in dispositivi di conversione energetica.
nessun prerequisito
Le lezioni si svolgeranno in modalità ibrida, in aula e con collegamento via TEAMS e relativa registrazione.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
Dispense messe a disposizione dal docente e presenti sulla pagina Aulaweb del corso
Ricevimento: Appuntamento tramite posta elettronica o telefono reperibili sulla pagina web UNIGE del docente
ANTONIO BARBUCCI (Presidente)
DAVIDE CLEMATIS
MARINA DELUCCHI
https://corsi.unige.it/corsi/11429/studenti-orario
Per ogni maggior dettaglio si rimanda alla pagina di AulaWeb del corso di studi (https://aulaweb.unige.it).