L’insegnamento di Neuroanatomia si pone la finalità di fornire agli studenti una conoscenza adeguata del Sistema Nervoso affinché essi possano comprendere il suo normale funzionamento e la sua relazione con le strutture dell’apparato locomotore che vengono presentate durante lo svolgimento del corso. L’obiettivo finale dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti una buona conoscenza delle diverse strutture del Sistema Nervoso e di come siano interconnesse per un corretto funzionamento. La comprensione degli argomenti trattati a lezione permetterà allo studente di approfondire ulteriormente specifici argomenti in completa autonomia.
L’attività didattica prevista dall’insegnamento sarà costituita da 10 ore di lezione frontale, durante le quali, con l’impiego di supporti visivi, verranno illustrati e discussi con gli studenti tutti gli argomenti di cui si richiede la conoscenza al momento della verifica finale.
Organizzazione generale del sistema nervoso. Le meningi e le cavità liquorali.
Il midollo spinale: configurazione esterna ed interna. Organizzazione della sostanza grigia e della sostanza bianca.
Tronco encefalico: configurazione esterna ed interna. Principali nuclei propri del bulbo (nucleo gracile, nucleo cuneato, nucleo olivare inferiore), del ponte (nuclei propri del ponte) e del mesencefalo (nucleo rosso, sostanza nera). La lamina quadrigemina. La formazione reticolare.
Organizzazione del cervelletto: configurazione esterna ed interna. Nuclei e corteccia cerebellare.
Il diencefalo: organizzazione del talamo, subtalamo, ipotalamo ed epitalamo.
Telencefalo: configurazione esterna (lobi, scissure e circonvoluzioni). Struttura della corteccia telencefalica. Nuclei telencefalici. Organizzazione della sostanza bianca. Generalità sul sistema limbico. Suddivisione funzionale del telencefalo (aree associative, sensitive, effettrici, aree del linguaggio). Configurazione interna del telencefalo: sostanza bianca, nuclei telencefalici.
Sistemi afferenti. I recettori della sensibilità esterocettiva e propriocettiva. Le vie della sensibilità generale (vie spino-bulbo-talamo-corticali, vie spino-cerebellari, vie spino-talamo-corticali). Vie della sensibilità specifica: vie ottiche, vie vestibolari, vie acustiche.
Sistemi effettori. Vie del controllo motorio: via piramidale e vie non piramidali (definizione dei nuclei della base).
Sistema nervoso periferico: nervi spinali (rami anteriori e posteriori), nervi encefalici, organizzazione dei principali plessi nervosi
Cenni al sistema nervoso simpatico
G.J. Tortora, M.T. Nielsen - Principi di Anatomia Umana – Editrice Ambrosiana
Per approfondire lo studio del Sistema Nervoso è consigliato il seguente testo:
Vanderah e Gould - NOLTE Anatomia del sistema nervoso centrale - edra
(Fitzgerald, Neuroanatomia, Edra)
Ricevimento: Il docente è sempre disponibile al ricevimento degli studenti, previo appuntamento tramite email: silvia.bruno@unige.it
Le lezioni inizieranno nel primo semestre in accordo con il calendario didattico
Esame Orale
Durante l’esame verranno valutate le capacità comunicative dello studente, mediante le quali dovrà dimostrare di conoscere le diverse strutture del sistema nervoso trattate a lezione e di averne compreso le relazioni anatomico-funzionali.Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30.
Per questo modulo gli studenti dovranno dimostrare di:
Ai sensi della L.170/10 'Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico', sono attivi servizi di supporto agli studenti con disturbo specifico dell’apprendimento attraverso il Settore Servizi di supporto alla disabilità e agli studenti con DSA.
Referente Prof. Nicola Girtler (nicolagirtler@unige.it)