il primo modulo del corso di Geografia dei beni culturali e del turismo si propone di fornire gli elementi per comprendere e analizzare il fenomeno turistico contemporaneo, con riferimento in particolare alle dinamiche spaziali che lo caratterizzano, ai processi territoriali da esso attivati e agli impatti che genera.
L'attività didattica si propone di fornire la conoscenza delle nozioni di base relative alla Geografia del turismo con un approfondimento sul turismo e i beni culturali.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
· sintetizzare gli elementi di base del fenomeno turistico contemporaneo;
· comprendere le dinamiche territoriali che generano l'offerta turistica;
· comprendere le motivazioni che favoriscono la propensione al viaggio da parte del turista;
· analizzare i processi di sviluppo delle diverse forme di turismo;
· analizzare le modalità di organizzazione e sviluppo turistico dei territori in differenti regioni del pianeta geografiche, con un particolare riferimento al contesto italiano;
· analizzare alcuni aspetti relativi alle strategie di comunicazione messi in atto dalle località turistiche per promuovere il proprio patrimonio;
· identificare i fattori che determinano l'impatto del turismo sull'ambiente, sul paesaggio e sui processi sociali, economici e territoriali.
Nessuno
L'insegnamento sarà organizzato alternando momenti di didattica frontale e partecipativa. La didattica frontale sarà volta all'identificazione e alla comprensione delleconoscenze di base; la didattica partecipativa sarà basata su strategie problem-based finalizzate a stimolare la capacità di analisi di alcuni problemi relativi al turismo contemporaneo.
I materiali utilizzati nel corso delle lezioni saranno caricati in AulaWeb insieme ad altri materiali (report, link a banche dati, ecc.) volti a chiarire gli aspetti quantitativi dei fenomeni studiati.
Si consiglia agli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente, Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it), sia il docente all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Ulteriori informazioni sono disponibili al sito https://unige.it/disabilita-dsa.
Il modulo verterà sui seguenti argomenti:
· cenni di storia del turismo: dal proto-turismo ai giorni nostri;
· i numeri del turismo contemporaneo: arrivi, presenze, flussi e bacini di accoglienza;
· il turismo e la geografia economica: la domanda e l’offerta, la circolazione e i trasporti, l’occupazione;
· i turisti e i turismi nella contemporaneità: le tipologie di turismo, le motivazioni del turista, la figura del nuovo turista;
· il turismo e l'esperienza: l'autenticità dei luoghi turistici;
· gli impatti del turismo: lo spazio visitato e lo spazio consumato; la misura degli impatti; la tutela del patrimonio naturale e la sua promozione turistica;
· il turismo e lo storytelling geografico: la comunicazione della località turistiche, le narrazioni dei luoghi, le immagini come strumenti di promozione del paesaggio.
Per studenti frequentanti:
- Materiale didattico (articoli scientifici e slide) caricato dal docente su AulaWeb.
- Studio di un testo a scelta tra:
- A integrazione delle lezioni si consiglia la lettura del seguente testo: (facoltativo):
· Gavinelli D., Zanolin G. (2019), Geografia del Turismo Contemporaneo. Pratiche, narrazioni, luoghi, Carocci, Roma.
Per studenti NON frequentanti:
- Studio approfondito un testo a scelta tra i seguenti:
- Lettura critica di due testi a scelta tra:
Ricevimento: Il ricevimento studenti si terrà il mercoledì dalle 14.00 alle 17.00. Gli studenti sono invitati a inviare un'email al docente per fissare un appuntamento. Il ricevimento si terrà in presenza presso l'Ufficio del Docente (TA10) nella sede del DSFOR in Corso Podestà 2 oppure sulla Piattaforma Teams.
GIACOMO ZANOLIN (Presidente)
30 ottobre 2025
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame viene svolto in forma orale.
Il colloquio orale consentirà di valutare:
· la comprensione delle conoscenze;
· lo sviluppo di competenze utili per analizzare in contesti reali il fenomeno turistico contemporaneo.
Costituiscono criteri della valutazione:
· la qualità dell’esposizione;
· l’utilizzo corretto del lessico appropriato;
· la capacità di analisi critica, anche su possibili casi discussi.