L’insegnamento propone lo studio delle operazioni finanziarie in condizioni di certezza, con cenni alle situazioni di incertezza. Nell'ambito dell'intero percorso formativo del Corso di Laurea, il ruolo della materia è quello di fornire la strumentazione matematica per la valutazione e l'analisi di flussi di capitali e operazioni finanziare.
L'insegnamento si propone di fornire la formalizzazione e la modellazione matematica di operazioni finanziarie, cioè di operazioni di scambio aventi per oggetto importi monetari esigibili a scadenze diverse.
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di: - Applicare strumenti matematici per risolvere problemi finanziari standard (ad esempio, valutazione di flussi di cassa) utilizzando le competenze acquisite in Matematica Generale. - Analizzare e comprendere problemi finanziari, individuando gli strumenti matematici più appropriati per la loro soluzione, in contesti di certezza e con cenni all'incertezza. - Valutare in modo autonomo le soluzioni proposte a problemi finanziari, motivando le scelte effettuate sia dal punto di vista concettuale che operativo. - Comunicare in modo chiaro e preciso, utilizzando il linguaggio tecnico della disciplina, i risultati delle analisi finanziarie a interlocutori specialisti e non specialisti. - Proseguire in modo autonomo l'approfondimento delle tematiche della disciplina, anche in contesti lavorativi.
Per affrontare i contenuti dell'insegnamento lo studente deve possedere tutte le conoscenze fornite dall'insegnamento di Matematica Generale.
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Elena Lagomarsino (elena.lagomarsino@unige.it) per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi.
Indicazioni specifiche sulla bibliografia di riferimento verranno fornite dal docente all'inizio delle lezioni e pubblicate su Aulaweb.
Ricevimento: Wednesday, 16:00-18:00, by requesting the appointment via e-mail.
Primo semestre (da Settembre 2025).
MATEMATICA FINANZIARIA
La preparazione dello studente è accertata mediante un esame finale, consistente nello svolgimento di uno o più esercizi e in un gruppo di domande teoriche (definizioni, enunciati, applicazioni, etc.). Dettagli ulteriori sulle modalità di esame verranno comunicate e rese note su AulaWeb all'inizio delle lezioni.
L'effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi verrà verificato valutando la capacità di comprensione dei problemi finanziari e la capacità di utilizzo degli strumenti matematici per la loro soluzione. Si terrà conto dei seguenti parametri di valutazione: - comprensione della natura del problema finanziario; - esposizione con rigore logico-matematico; - uso corretto del linguaggio tecnico della disciplina.
Propedeuticità: per sostenere l’esame di Matematica finanziaria è necessario aver superato e registrato l’esame di Matematica Generale. Obblighi: per sostenere l’esame, lo studente deve iscriversi all’esame tramite Servizi Online entro i tempi stabiliti. Nota bene: per gli studenti non frequentanti valgono le stesse informazioni date ai frequentanti.