La finalità dell’insegnamento è quella di fornire strumenti legali e tecnici allo scopo di preparare sviluppare e gestire correttamente una proposta progettuale, a livello sia nazionale che internazionale ed europeo, nell’ambito del settore marittimo. Questo corso si propone, dopo una analitica panoramica della Unione Europea in generale con uno sguardo al settore marittimo, di offrire un approccio pratico sul come trovare un bando per una proposta progettuale e come costruire un consorzio associativo in merito. Gli studenti acquisiranno non solo una conoscenza sullo stato giuridico ed organizzazione dell’Unione Europea, ma pure la professionalità richiesta per stendere una proposta progettuale orientata ad aver successo, per attuare il progetto e gestirne l’intera durata delle sue fasi includente un bilancio finanziario preventivo. Saranno invitati esperti esterni e progettisti professionali ad hoc che esporranno la loro esperienza.
Il corso viene svolto in lingua inglese.
L'obiettivo del corso è fornire strumenti legali e tecnici al fine di organizzare adeguatamente una proposta di progetto e svilupparla e gestirla nel settore dello shipping a livello nazionale, internazionale ed europeo. Questo corso si propone, dopo una panoramica dell’E.U. e delle sue istituzioni, di fornire un approccio pratico dove trovare un invito a presentare proposte e come costruire un consorzio di partenariato. Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per scrivere una proposta di progetto in modo orientato agli obiettivi, implementare il progetto e gestirne l'intero ciclo di vita, incluso il budget del progetto. Saranno invitati esperti esterni e project manager che condivideranno la loro esperienza.
Lezioni in presenza.
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Elena Lagomarsino (elena.lagomarsino@unige.it) per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi.
PARTE GENERALE
VISIONE D’INSIEME DELL’UNIONE EUROPEA
I fondamentali valori dell’Unione Europea
La “costituzione” dell’Unione Europea
Il sistema giuridico dell’Unione Europea
Gli strumenti di azione dell’Unione Europea
Il processo legislativo nell’Unione Europea
Il sistema di protezione giuridica dell’Unione Europea
Responsabilità degli Stati membri a causa di violazione della normativa dell’Unione Europea
La posizione dell’Unione Europea in relazione all’insieme del suo sistema giuridico
La competenza dell’Unione Europea nel settore marittimo
PARTE SPECIALE
INTRODUZIONE ALLA GESTIONE DELLO SVOLGIMENTO DEL PROGETTO (P.C.M.)
Linee guida per la parte operativa relativa alla gestione dello svolgimento del progetto
Il logico approccio alla struttura
P.C.M.: messa a fuoco sul settore marittimo
GESTIONE DEL BUDGET (ALLOCAZIONI FINANZIARIE) PER L’UNIONE EUROPEA
Aspetti generali
La creazione del budget
Il rapporto finanziario
La gestione finanziaria, il controllo, la revisione contabile
COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE DEL PROGETTO
Valutazione dell’esecuzione e della qualità
Comunicazione del progetto ed azioni di visibilità
Giudizio della qualità, esecuzione del progetto e divulgazione dello stesso
Libro di testo:
GUIDE TO EU PROJECT MANAGEMENT IN THE MARITIME FIELD, a cura di Mauro Chirco, edizione Amon, Padova, 2015
Materiale supplettivo a disposizione degli studenti
Ricevimento: Si riceve su appuntamento attraverso prenotazione via e-mail a: chirco@economia.unige.it
1° semestre
LAW AND PRACTICE OF NATIONAL, EU AND INTERNATIONAL SHIPPING PROGRAMMES
Orale, in lingua inglese
Nella prova di esame saranno posti quesiti volti a verificare del testo di studio