CODICE 59783 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 2 MANAGEMENT 8707 (LM-77) - GENOVA 9 cfu anno 1 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 11873 (LM-77 R) - GENOVA 6 cfu anno 3 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (L-14) - GENOVA 9 cfu anno 4 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2024/2025) ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 64899 2024 DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 C DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 A DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 B DIRITTO COMMERCIALE I 64916 B DIRITTO COMMERCIALE I 64916 A GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2025/2026) ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 64899 2025 DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 2025 DIRITTO COMMERCIALE I 64916 2025 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2023/2024) ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 64899 2023 DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 C DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 A DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 B DIRITTO COMMERCIALE I 64916 B DIRITTO COMMERCIALE I 64916 A GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2022/2023) ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 64899 2022 DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 C DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 A DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 B DIRITTO COMMERCIALE I 64916 B DIRITTO COMMERCIALE I 64916 A MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE l'insegnamento ha per oggetto la disciplina della crisi d’impresa contenuta nel Codice della Crisi e dell’Insolvenza e nelle leggi speciali. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si propone: - in prospettiva istituzionale, di fornire le nozioni fondamentali relative alle procedure proprie delle imprese in crisi; - in prospettiva metodologica e formativa di fornire un approccio alla ricerca, alla lettura e all'analisi della giurisprudenza; - in prospettiva applicativa, di fornire alcune testimonianze qualificate per la soluzione di problemi specifici ad una procedura. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento si propone di fornire agli studenti nozioni teoriche e pratiche che consentano loro, nella futura attività lavorativa, di (i) strutturare, sotto il profilo organizzativo amministrativo e contabile, l’attività di impresa al fine di cogliere per tempo eventuali segnali di crisi; (ii) individuare praticamente l’esistenza di segnali di crisi; (iii) individuare lo strumento di composizione della crisi/ristrutturazione dell’indebitamento più idoneo al fine di superarla; (iv) conoscere i contenuti anche giuridici dei vari strumenti di ristrutturazione e dell’indebitamento offerti dall’ordinamento; (v) conoscere il contenuto delle procedure concorsuali liquidatorie qualora la prosecuzione dell’attività di impresa non sia possibile. . Risultati di apprendimento previsti Conoscenza e comprensione. Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle discipline della crisi d'impresa. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per assumere comportamenti nel corso della futura vita lavorativa. Autonomia di giudizio . Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale sia su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. Abilità comunicative. Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti, Capacità di apprendimento. Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. PREREQUISITI L’insegnamento richiede la conoscenza del Diritto Commerciale, esame sostenuto nel corso della laurea triennale. MODALITA' DIDATTICHE Modalità didattiche: Lezioni frontali e analisi di casi Presente su Aulaweb: Sì Gli/le studenti/esse con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati/e a contattare il docente e il referente per la disabilità del Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO PROGRAMMA/CONTENUTO L'evoluzione della disciplina fallimentare. Gli strumenti di composizione delle crisi e le procedure concorsuali in genere La tempestiva emersione della crisi di impresa Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento. Le norme “manifesto": gli obblighi dei soggetti che partecipano alla regolazione della crisi e dell'insolvenza Le disposizioni comuni agli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza. La composizione negoziata - I parte La composizione negoziata - II parte Principi d carattere processuale. Il procedimento unitario. La domanda con riserva. Gli strumenti negoziali stragiudiziali. Il piano di risanamento. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti La transazione fiscale. La convenzione dì moratoria Il concordato preventivo - I parte Il concordato preventivo - lI parte Il concordato preventivo -III parte Il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione La liquidazione giudiziale. I presupposti della liquidazione a organi della procedura Gli effetti dell'apertura della liquidazione giudiziale per il debitore Gli effetti della liquidazione giudiziale per i creditori Gli effetti della liquidazione giudiziale sugli atti pregiudizievoli ai creditori Gli effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti giuridici pendenti. Gli effetti delta liquidazione sui rapporti di lavoro subordinato (profili generali; Custodia e amministrazione dei beni compresi nella liquidazione giudiziale. Avviso ai creditori. Domande di ammissione al passivo. Effetti della domanda Le impugnazioni e il relativo procedimento Esercizio dell'impresa e liquidazione dell'attivo Ripartizioni dell’attivo Cessazione della procedura di liquidazione giudiziale Il concordato nella liquidazione giudiziale L'esdebitazione 25. Le società nel codice della crisi e dell'insolvenza La liquidazione giudiziale delle società: le disposizioni sulle società in generale Regolazione della crisi e dell'insolvenza del gruppo dì imprese Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento * Il concordato minore 30 La liquidazione coatta amministrativa Amministrazione straordinaria - I parte Amministrazione straordinaria — ll parte La procedura “Marzano” Le amministrazioni straordinarie speciali 35. Eventuali recuperi Per i corsi di studio nei quali il Diritto delle crisi d'impresa è da 6 crediti (Management e servizi legati all'impresa e alla pubblica amministrazione) il programma sopra indicato si arresta al § 27 compreso. Dalla lezione n. 28 alla n. 34 solo per il programma di 9 crediti TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi consigliati, a scelta dello studente: GIACOMO D'ATTORRE, Manuale di diritto della crisi e dell'insolvenza, terza edizione, G. Giappichelli Editore, 2024 MASSIMO FABIANI, Sistema, principi e regole del diritto della crisi d'impresa, La Tribuna, seconda edizione, 2024 STEFANIA PACCHI-STEFANO AMBROSINI, Diritto della crisi e dell'insolvenza, quarta edizione, Zanichelli Editore, 2025 LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Modalità di accertamento: Esame orale Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui. In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento di Giurisprudenza all’indirizzo Isa.Fanlo@unige.it e del Dipartimento di Economia all’indirizzo elena.lagomarsino@unige.it. Ripetizione dell'esame: Lo studente può sostenere l'esame in tutti gli appelli di qualunque sessione (nel rispetto della speciale disciplina relativa agi studenti fuori corso). ALTRE INFORMAZIONI Il nominativo del docente sarà pubblicato e visibile dopo la formalizzazione della nomina a seguito di contratto. Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica