l'insegnamento ha per oggetto la disciplina della crisi d’impresa contenuta nel Codice della Crisi e dell’Insolvenza e nelle leggi speciali.
L’insegnamento si propone: - in prospettiva istituzionale, di fornire le nozioni fondamentali relative alle procedure proprie delle imprese in crisi; - in prospettiva metodologica e formativa di fornire un approccio alla ricerca, alla lettura e all'analisi della giurisprudenza; - in prospettiva applicativa, di fornire alcune testimonianze qualificate per la soluzione di problemi specifici ad una procedura.
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti nozioni teoriche e pratiche che consentano loro, nella futura attività lavorativa, di (i) strutturare, sotto il profilo organizzativo amministrativo e contabile, l’attività di impresa al fine di cogliere per tempo eventuali segnali di crisi; (ii) individuare praticamente l’esistenza di segnali di crisi; (iii) individuare lo strumento di composizione della crisi/ristrutturazione dell’indebitamento più idoneo al fine di superarla; (iv) conoscere i contenuti anche giuridici dei vari strumenti di ristrutturazione e dell’indebitamento offerti dall’ordinamento; (v) conoscere il contenuto delle procedure concorsuali liquidatorie qualora la prosecuzione dell’attività di impresa non sia possibile.
Risultati di apprendimento previsti
L’insegnamento richiede la conoscenza del Diritto Commerciale, esame sostenuto nel corso della laurea triennale.
Modalità didattiche: Lezioni frontali e analisi di casi Presente su Aulaweb: Sì
Gli/le studenti/esse con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati/e a contattare il docente e il referente per la disabilità del Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
PROGRAMMA/CONTENUTO
25. Le società nel codice della crisi e dell'insolvenza
30 La liquidazione coatta amministrativa
35. Eventuali recuperi
Per i corsi di studio nei quali il Diritto delle crisi d'impresa è da 6 crediti (Management e servizi legati all'impresa e alla pubblica amministrazione) il programma sopra indicato si arresta al § 27 compreso.
Dalla lezione n. 28 alla n. 34 solo per il programma di 9 crediti
Testi consigliati, a scelta dello studente:
I semestre
Orale
Modalità di accertamento:
Esame orale
Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui. In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento di Giurisprudenza all’indirizzo Isa.Fanlo@unige.it e del Dipartimento di Economia all’indirizzo elena.lagomarsino@unige.it.
Ripetizione dell'esame: Lo studente può sostenere l'esame in tutti gli appelli di qualunque sessione (nel rispetto della speciale disciplina relativa agi studenti fuori corso).