Salta al contenuto principale
CODICE 60047
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • C
  • MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso di inglese per l'economia e il commercio è un corso di 72 ore incentrato principalmente su argomenti di macroeconomia.

    Il corso di inglese (72 ore distribuite su due semestri) è composto da lezioni tenute da tre docenti. Gli studenti devono soddisfare i requisiti di ammissione, disponibili qui. Tutti gli studenti sono tenuti a iscriversi al corso su Aulaweb sia per avere accesso a tutti i materiali sia per ricevere aggiornamenti dai docenti. Questo corso è di livello intermedio-alto ed è rivolto a studenti universitari che hanno già una buona conoscenza dell'inglese.

    Frequenza: fortemente raccomandata.

    Crediti: 9 crediti. Disponibile come corso da 5/6 crediti solo per studenti Erasmus e previo accordo.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento ha come obiettivi principali: • migliorare le competenze linguistiche di lettura e ascolto e comunicative rispetto le conoscenze pregresse sulla lingua inglese (B1); • fornire gli strumenti per affrontare tematiche di economia e business globale tratte dall’attualità e ricavate da fonti anglofone offerte in una varietà di tipologie testuali diverse; • riconoscere le varietà della lingua inglese sia come lingua madre che come L2 che come lingua franca; • fornire gli strumenti per sviluppare competenze orali e comunicative utlizzando le tipologie della relazione e della presentazione di fronte ad un pubblico con cui interagire; • sviluppare competenze di lettura critica che permettano agli studenti di riconoscere i vari livelli di significato nel testo e utilizzarli per una valutazione dinamica e autonoma del messaggio e delle varie informazioni fornite dal testo

     

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Migliorare le competenze linguistiche di lettura e ascolto e comunicative rispetto le conoscenze pregresse sulla lingua inglese (B1).
    - identificare e comprendere il significato di vocaboli e strutture sintattiche relativi al business globale in testi scritti e orali;
    - riconoscere segnali discorsivi e strategie retoriche nei testi audio-visivi aziendali (interviste, conferenze, podcast);
    - applicare strategie di ascolto e lettura guidata per cogliere informazioni chiave e inferenze implicite in testi autentici.

    • Fornire gli strumenti per affrontare tematiche di economia e business globale tratte dall’attualità e ricavate da fonti anglofone offerte in una varietà di tipologie testuali diverse.
    - ricercare articoli economici, rapporti e notizie d’attualità in lingua inglese e sintetizzarne i contenuti principali;
    - valutare l’affidabilità e la rilevanza delle fonti informative in base a criteri oggettivi (autorevolezza, aggiornamento, scopo);
    - integrare le informazioni ricavate da fonti diverse in una breve relazione scritta con linguaggio tecnico appropriato.

    • Riconoscere le varietà della lingua inglese sia come lingua madre che come L2 che come lingua franca.
    - distinguere le principali varietà di inglese (britannico, americano, internazionale) in testi scritti e orali di tipo aziendale;
    - analizzare le implicazioni culturali e linguistiche delle differenze tra English as a Native Language, L2 ed ELF in contesti lavorativi;
    - adattare il proprio linguaggio a interlocutori con background linguistici diversi, mantenendo chiarezza ed efficacia comunicativa.

    • Fornire gli strumenti per sviluppare competenze orali e comunicative utlizzando le tipologie della relazione e della presentazione di fronte ad un pubblico con cui interagire.
    - pianificare e presentare oralmente un progetto aziendale o un’analisi economica utilizzando supporti visivi adeguati;
    - sostenere interazioni orali in simulazioni di riunioni o negoziazioni, dimostrando padronanza lessicale e strategie comunicative;
    - gestire il feedback e le domande del pubblico durante una presentazione, mantenendo coerenza e padronanza del contenuto.

    • Sviluppare competenze di lettura critica che permettano agli studenti di riconoscere i vari livelli di significato nel testo e utilizzarli per una valutazione dinamica e autonoma del messaggio e delle varie informazioni fornite dal testo.
    - analizzare testi economici complessi individuando argomentazioni, presupposti impliciti e strategie persuasive;
    - confrontare punti di vista espressi in testi diversi per sviluppare una valutazione autonoma e contestualizzata delle informazioni;
    - riformulare e discutere criticamente i contenuti di un testo economico o aziendale in forma orale o scritta.

    PREREQUISITI

    Prerequisiti per frequentare il corso: nessuno.

    Prerequisiti per sostenere l'esame finale: tutte le informazioni sono su https://economia.unige.it/info-esame-inglese-b1

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si terranno esclusivamente in aula, ma gli studenti sono tenuti a lavorare anche al di fuori dell'orario scolastico. Tutti i materiali per gli studenti frequentanti e non frequentanti saranno forniti attraverso la piattaforma AulaWeb. Gli studenti non frequentanti potranno accedere ai materiali contemporaneamente agli studenti frequentanti.

    L'obiettivo dell'insegnamento è quello di rafforzare le capacità di lettura e ascolto e consolidare le abilità comunicative acquisite durante il precedente studio della lingua inglese. L'attenzione sarà focalizzata sulla comprensione delle attuali questioni sociali, economiche e politiche inglesi, lavorando su diverse tipologie di testi, per consentire agli studenti di interagire con madrelingua e non madrelingua in un ambiente anglofono. L'accento sarà posto anche sulla lettura critica (un'analisi più approfondita del testo per svelarne il significato a un livello più profondo o metaforico) e sul pensiero critico (la capacità di confrontare e contrapporre informazioni e idee provenienti da fonti diverse).

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Gli argomenti principali sono:
    - Globalizzazione e mercati internazionali;
    - Finanza, marketing e strategie aziendali in contesti globali;
    - Etica, sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa (CSR);
    - Leadership, lavoro e gestione interculturale;
    - L’inglese come lingua del business e della comunicazione globale.

    5 principali modi di comunicazione in business globale:
    - Email e corrispondenza scritta;
    - Presentazioni orali;
    - Rappresentazione visiva e dei dati;
    - Negoziazione e dialogo persuasivo;
    - Comunicazione interculturale e interpersonale.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Tutti i testi e materiali utilizzati in classe possono essere scaricati da Aulaweb.

    Grammatiche consigliate
    - Raymond Murphy, English Grammar in Use. Intermediate, CUP (ultima edizione);
    - Michael Swan, Practical English Usage, OUP, (ultima edizione).

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    L'insegnamento è annuale (24 ore nel primo semestre e 48 ore nel secondo).

    Le lezioni inziano secondo il calendario didattico del DIEC (ved. Easyacademy) e si terranno:
    Giovedì, dalle 13:00 alle 15:00
    Darsena, via Vivaldi 5, 16126, Genova – Aula Embriaco (332)

     

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale basato su uno dei testi analizzati in classe durante il corso.

    Gli studenti saranno valutati sulla loro capacità di parlare del testo e delle domande correlate che il docente porrà loro. Anche la loro padronanza dell'inglese nel parlare del testo sarà valutata come parte del voto finale.

    ALTRE INFORMAZIONI

    Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati

    Esame di livello B1/PET in ingresso o, alternativamente, certificazione ufficiale comprovante il livello B1/PET – da sottoporre all’attenzione della/del docente per la verifica della validità. Certificati o attestazioni del livello B1/PET non verrano accettate se ottenute oltre tre anni prima rispetto alla prova d’esame.

    Risultati di apprendimento previsti

    · Conoscenza  e  comprensione: gli  studenti  devono  acquisire  adeguate  conoscenze  di  lettura, ascolto, produzione orale e interazione comunicativa in lingua inglese e un'efficace capacità di comprensione di una varietà di tipologie testuali complesse in ambito settoriale.

    · Capacità  di  applicare  conoscenza  e  comprensione: gli  studenti  devono  essere  in  grado  di applicare le conoscenze linguistiche e di comprensione acquisite per gestire una conversazione in merito agli argomenti trattati nel corso e saper risolvere quesiti o domande ipotetiche e affini.

    · Autonomia di giudizio: gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.

    · Abilità comunicative: gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico affrontato attraverso i vari testi sui vari argomenti per comunicare in modo chiaro con interlocutori specialisti e non specialisti.

    · Capacità di apprendimento: gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo in lingua inglese le varie branche delle discipline economiche soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare