Salta al contenuto principale
CODICE 55993
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso fornisce conoscenze di base sullo studio dei processi cognitivi, ovvero su come gli esseri umani percepiscono, apprendono, ricordano, prendono decisioni e risolvono problemi. Saranno introdotti i principali modelli teorici e le evidenze empiriche relativi a percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero e funzioni esecutive. Particolare attenzione sarà data ai metodi utilizzati in psicologia cognitiva per studiare i processi mentali e al loro sviluppo nei diversi contesti applicativi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire le conoscenze di base riguardanti lo studio dei processi cognitivi. Avviare alla definizione dei diversi processi cognitivi, collocando le relative linee di ricerca nel contesto delle diverse prospettive teoriche. Introdurre alla conoscenza e discussione dei modelli e degli approcci empirici utilizzati. Al termine del corso gli studenti dovranno possedere le conoscenze di base riguardanti lo studio dei processi cognitivi; conoscere ed essere in grado di operare una discussione critica dei modelli e degli approcci empirici utilizzati.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso ha l’obiettivo di:

  • Fornire le conoscenze di base relative allo studio dei principali processi cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero e funzioni esecutive), nel contesto della psicologia scientifica.
  • Introdurre alla definizione dei diversi processi cognitivi, discutendone le caratteristiche in relazione alle principali prospettive teoriche.
  • Promuovere la comprensione critica dei principali modelli esplicativi e delle metodologie empiriche utilizzate nello studio dei processi cognitivi.
  • Favorire l'acquisizione di una competenza riflessiva e argomentativa sui temi trattati.

Al termine del corso, gli studenti dovranno:

  • Possedere le conoscenze fondamentali sul funzionamento dei processi cognitivi.
  • Conoscere e saper discutere in modo critico i principali modelli teorici e approcci empirici.
  • Essere in grado di contestualizzare storicamente e teoricamente le principali linee di ricerca in psicologia cognitiva.

PREREQUISITI

Conoscenza delle nozioni di base di Psicologia Generale.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si svolge prevalentemente in presenza e prevede il ricorso a diverse strategie didattiche attive volte a promuovere la partecipazione e il pensiero critico. In particolare, sono previste:

  • Lezioni frontali per l’introduzione dei contenuti teorici fondamentali;

  • Attività di tipo flipped classroom, con presentazione e discussione in aula di articoli scientifici selezionati;

  • Utilizzo di strumenti interattivi (es. Wooclap) per porre domande e stimolare il confronto durante le lezioni;

  • Esercitazioni di ragionamento e discussione su articoli scientifici e casi clinici.

Tutti i materiali utilizzati durante il corso, inclusi articoli, presentazioni e risorse interattive, saranno disponibili su Aulaweb.

N.B.: Il Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche prevede la frequenza obbligatoria di almeno il 65% delle ore di lezione per gli insegnamenti frontali. Per gli studenti fuori sede e in condizione lavorativa che incontrassero documentate difficoltà a rispettare l’obbligo di frequenza sono previste attività integrative volte a compensare la mancata frequenza delle sole lezioni frontali (tali attività sono descritte nelle slide e includono, ad esempio, la lettura di articoli scientifici, video o altri materiali integrativi). Gli studenti Erasmus sono tenuti a contattare il docente per concordare e adattare il programma di insegnamento.

Il corso si tiene in Lingua italiana. Gli studenti Erasmus o internazionali sono tenuti a contattatare il docente all'inizio del corso. 

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma dettagliato è disponibile su Aulaweb. Di seguito si presenta una panoramica non esaustiva degli argomenti affrontati durante il corso:

  • Fondamenti teorici e metodologici della psicologia cognitiva, con riferimento ai modelli classici e contemporanei;
  • Le funzioni esecutive e il loro ruolo nel controllo cognitivo e nel comportamento autoregolato;
  • I processi cognitivi implicati nella comprensione e produzione del linguaggio;
  • Le caratteristiche della memoria a breve e a lungo termine, e i principali modelli esplicativi;
  • Le teorie dell’intelligenza e le scale di misurazione (Wechsler, Leiter, e altre);
  • Il problem solving e i processi di ragionamento e decisione;
  • Le differenze individuali e le differenze tra gruppi nell’ambito dei processi cognitivi, con un focus sulle differenze tra ragazzi e ragazze;
  • I processi cognitivi coinvolti nell’apprendimento della matematica e della geometria;
  • Le caratteristiche dei processi cognitivi nei disturbi del neurosviluppo;
  • Lo sviluppo cognitivo nell’adultità emergente;
  • La percezione del tempo e i suoi correlati cognitivi.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi di riferimento per gli studenti che seguono l’insegnamento da 8 CFU o 9 CFU:

a) Slide, dispense e videolezioni del corso (ove disponibili), caricate su Aulaweb e parte integrante del programma.
b) Articoli scientifici selezionati, disponibili su Aulaweb, da considerarsi materiale obbligatorio ai fini dell’esame.
c) Cornoldi, C., Meneghetti, C., Moè, A., & Zamperlin, C. (2018). Processi cognitivi, motivazione e apprendimento. Il Mulino. [Testo completo]


Per gli studenti che sostengono l’insegnamento da 6 CFU (ad es. studenti di altri corsi di laurea o ordinamenti precedenti):

a) Slide, dispense e videolezioni del corso (ove disponibili), caricate su Aulaweb e parte integrante del programma.
b) Articoli scientifici selezionati, disponibili su Aulaweb.
c) Cornoldi, C., Meneghetti, C., Moè, A., & Zamperlin, C. (2018). Processi cognitivi, motivazione e apprendimento. Il Mulino. [Capitoli 1–12]

 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre

N.B.: Per essere informati su possibili cambiamenti di orario, per avere accesso ai materiali del corso è necessario iscriversi al corso sul portale aulaweb.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consiste in una prova scritta a scelta multipla computer-based, che verte sui contenuti trattati durante il corso: testi adottati, materiali presentati a lezione (inclusi quelli disponibili online) e articoli scientifici caricati su Aulaweb, considerati parte integrante del programma.

La prova si svolge generalmente nelle aule informatiche del DISFOR, Corso Andrea Podestà. L’aula specifica verrà comunicata a schermo il giorno dell’esame.

È obbligatoria l’iscrizione all’appello tramite il portale studenti.

Gli studenti Erasmus o internazionali sono tenuti a contattare preventivamente il docente per concordare eventuali modalità alternative di accertamento.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le prove d’esame sono finalizzate a verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. In particolare, l’accertamento mira a valutare:

  • la conoscenza e comprensione delle nozioni fondamentali relative allo studio dei processi cognitivi, incluse definizioni e principali teorie;

  • la capacità di applicare le conoscenze acquisite, riconoscendo e collocando le principali linee di ricerca nel contesto delle diverse prospettive teoriche e applicative;

ALTRE INFORMAZIONI

È obbligatorio iscriversi all'esame attraverso il portale studenti.

 

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con congruo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo per conoscenza (cc) sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare:

  • la denominazione dell’insegnamento
  • la data dell'appello
  • il cognome, nome e numero di matricola dello studente
  • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.