Gli obiettivi formativi del corso si riferiscono al sapere, saper fare e saper essere relativi alla conoscenza del funzionamento neuropsicologico del soggetto (mappatura funzionale) nello sviluppo fisiologico ed in relazione alle differenti patologie specifiche dell’età evolutiva come base per la progettazione della presa in carico abilitativa/riabilitativa multidisciplinare secondo un’impostazione cognitivista.
Apprendere le conoscenze di fisiopatologia e semeiotica neurologica propedeutiche alla clinica, i principi di base che connotano la moderna riabilitazione neurologica e quelli della neuropsicologia clinica (inquadramento generale delle funzioni cognitive, correlazioni anatomo-cliniche delle stesse): in particolare acquisire la capacità di approcciarsi alla valutazione neuropsicologica e di conoscere la semeiotica dei disturbi delle diverse funzioni cognitive sia nell’età adulta che in quella infantile, di cui sarà in grado di descrivere le principali patologie neurologiche pertinenti. Inoltre acquisire conoscenza dei principali quadri psicopatologici.
Scopo dell’insegnamento è quello di introdurre il tema dei disturbi del neurosviluppo, permettere l’acquisizione delle conoscenze basilari e che gli studenti imparino operativamente a delineare un progetto diagnostico e le basi di un trattamento abilitativo.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- definire i principali quadri di disturbi del neurosviluppo ed i funzionamenti neurobiologici a tutt’oggi ipotizzati alla base. - raccogliere un’anamnesi dai genitori, effettuare una prima osservazione ed ipotizzare un sospetto disturbo del neurosviluppo. - ipotizzare un percorso diagnostico neuropsicologico e logopedico e analizzare la testistica relativa, in modo tale da essere in grado di discutere in team un caso.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali ed esercitazioni, per un totale di 18 ore, e di una parte di 2 ore circa di attività a piccoli gruppi volti a approfondire temi specifici e migliorare la capacità di accesso ai motori di ricerca e database di raccolta di articoli scientifici e letteratura biomedica.
L’insegnamento contribuisce al raggiungimento di alcuni degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:
- Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età;
- Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti.
In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale fornito sono sufficienti per la preparazione dell'esame. I libri ed il materiale online sotto indicati sono suggeriti come materiale di appoggio, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi inerenti.
Neuropsicologia dell'età evolutiva Paperback – 13 luglio 2017 - di Stefano Vicari (a cura di), Maria Cristina Caselli (a cura di) - ISBN-10 8815272046 - ISBN-13 978-8815272041
Manuale di neuropsichiatria infantile e dell'adolescenza [2 Volumi indivisibili] Paperback – 15 marzo 2018 di Antonio M. Persico (a cura di) - ISBN-10 8865151234 - ISBN-13 978-8865151235
Il trattamento dei disturbi specifici dell'apprendimento. Nuova ediz. Paperback – 28 ottobre 2022 di Patrizio Emanuele Tressoldi (Autore), Claudio Vio (Autore) - ISBN-10 8859029775 - ISBN-13 978-8859029779
Il disturbo primario del linguaggio. Oltre la Consensus Conference Paperback – 11 novembre 2021 di Simonetta D'Amico (Autore), Anna Giulia De Cagno (Autore), & 3 altro - ISBN-10 8859025907 - ISBN-13 978-8859025900
Funzioni esecutive e disturbi dello sviluppo. Diagnosi, trattamento e intervento educativo. Nuova ediz. Paperback – 8 settembre 2022
di Stefano Vicari (a cura di), Silvia Di Vara (a cura di) - ISBN-10 8859031966 - ISBN-13 978-8859031963
DSM-5-TR. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Text revision Paperback – 24 febbraio 2023 di Giuseppe Nicolò (a cura di), Enrico Pompili (a cura di)
https://www.aiditalia.org/linea-guida-sui-disturbi-specifici-dellapprendimento
LINEA GUIDA PER LA GESTIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO: Linea guida pubblicata nel Sistema Nazionale Linee Guida - Roma, 20 gennaio 2022 https://www.aiditalia.org/storage/files/tecnici/LG-389-AIP_DSA.pdf
La valutazione dell’apprendimento della lettoscrittura nei bambini bilingui – Chiara De Rosa – Dislessia n°3; 2012;
Atti del convegno «Valutazione del linguaggio e prerequisiti alla letto- scrittura nel bambino bilingue e con limitata esposizione alla lingua italiana» tenuto da Graziella Tarter a Reggio Emilia 20-21/4/2011
https://www.aidaiassociazione.com/wp-content/uploads/2018/12/Linee_guida_ADHD.pdf
https://www.aidaiassociazione.com/wp-content/uploads/2018/12/Linee_guida_SINPIA_Diagnosi.pdf
https://www.iss.it/documents/20126/8977108/Linea+Guida+ASD_bambini+e+adolescenti+2023.pdf/e370f693-d569-4490-6d51-8e249cd152b0?t=1696841617387
Ricevimento: Sono disponibile per il ricevimento su appuntamento. Per fissare un incontro, vi prego di inviarmi una email al seguente indirizzo: irene.meola@asl3.liguria.it
Si rinvia alla voce Orario delle lezioni
NEUROPSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Secondo indicazioni del corso integrato 65512 NEUROSCIENZE APPLICATE I