I moduli del corso integrato forniscono le conoscenze di fisiopatologia e semeiotica neurologica infantile e dell’adulto propedeutiche alla clinica, i principi di base della moderna riabilitazione neurologica e quelli della neuropsicologia clinica con particolare attenzione alla semeiotica dei principali disturbi delle diverse funzioni cognitive sia nell’età adulta che in quella evolutiva. Vengono anche fornite conoscenze degli aspetti patogenetici e sintomatici dei principali quadri psicopatologici.
Apprendere le conoscenze di fisiopatologia e semeiotica neurologica propedeutiche alla clinica, i principi di base che connotano la moderna riabilitazione neurologica e quelli della neuropsicologia clinica (inquadramento generale delle funzioni cognitive, correlazioni anatomo-cliniche delle stesse): in particolare acquisire la capacità di approcciarsi alla valutazione neuropsicologica e di conoscere la semeiotica dei disturbi delle diverse funzioni cognitive sia nell’età adulta che in quella infantile, di cui sarà in grado di descrivere le principali patologie neurologiche pertinenti. Inoltre acquisire conoscenza dei principali quadri psicopatologici.
Conoscenze di base di anatomia e fisiologia del sistema nervoso, acquisite nei corsi del primo anno. Utili anche nozioni di psicologia dello sviluppo e dei principi di comunicazione verbale e non verbale.
Le lezioni si svolgono nel secondo semestre del secondo anno attraverso lezioni che si avvalgono di proiezioni di diapositive.
Per i relativi programmi si rimanda alle schede di insegnamento delle singole discipline costituenti il Corso Integrato
I testi consigliati sono indicati nelle schede dei singoli moduli disciplinari del Corso Integrato
Ricevimento: Su appuntamento: marina.grandis@unige.it
Ricevimento: Gli studenti potranno contattare il docente all'indirizzo e-mail: mbalestrino@neurologia.unige.it. Il ricevimento è su appuntamento.
Ricevimento: su appuntamento via mail (ctrompetto@neurologia.unige.it)
Ricevimento: Gli studenti possono contattare il docente via e-mail all’indirizzo lino.nobili@unige.it per richiedere chiarimenti o approfondimenti sui contenuti del corso. Il ricevimento sarà concordato individualmente, in presenza o da remoto, sulla base delle esigenze dello studente.
Ricevimento: Sono disponibile per il ricevimento su appuntamento. Per fissare un incontro, vi prego di inviarmi una email al seguente indirizzo: irene.meola@asl3.liguria.it
si rinvia alla voce “Orario delle lezioni”
NEUROSCIENZE APPLICATE I
Orale o prova scritta con risposte multiple
Lo studente dovrà dimostrare una preparazione adeguata in tutte le discipline che costituiscono il corso integrato. In particolare, dovrà conoscere i fondamenti di fisiopatologia e semeiotica neurologica, i principi base della neuropsicologia clinica, gli elementi introduttivi della riabilitazione neurologica e i principali quadri psicopatologici, sia in età adulta che evolutiva. Dovrà inoltre essere in grado di comprendere le implicazioni cliniche e funzionali dei disturbi delle funzioni cognitive e acquisire una visione integrata utile alla valutazione e all'intervento logopedico in ambito neurologico.
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità. 2) Trattandosi di esami di corso integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.