Scopo dell’insegnamento è quello di far acquisire le conoscenze di base riguardanti i principali e recenti aspetti teorici dello sviluppo e dell’organizzazione anatomo-funzionale delle componenti del linguaggio secondo la prospettiva delle Neuroscienze (livello fonetico-fonologico, semantico-lessicale, morfo-sintattico, pragmatico-comunicativo). Particolare attenzione verrà dedicata al modello di organizzazione del sistema semantico-lessicale, del sistema a due vie di lettura ed all’organizzazione del sistema dei numeri e del calcolo.
I contenuti sono propedeutici allo studio delle diverse patologie del linguaggio, che verranno affrontate negli anni successivi.
Lezioni frontali.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola all’inizio del Corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto dello stile di apprendimento individuale.
Le componenti del linguaggio, svilippo, modelli funzionali e correlati anatomo-funzionali:
Slides fornite dal docente e materiali che saranno caricati su Teams.
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli Studenti potranno contattare la docente al seguente indirizzo e-mail: graziamaria.santoro@hsanmartino.it
Le lezioni si svolgono il secondo semestre del primo anno; si rinvia alla voce Orario delle lezioni.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Orale, 3 domande aperte.
Come previsto dal regolamento didattico, per poter sostenere l'esame è necessario aver frequentato almeno il 75% delle lezioni.