Il corso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze necessarie a condurre una corretta presa in carico logopedica.
La valutazione logopedica è rivolta a delineare il profilo funzionale delle competenze comunicativo-linguistiche, vocali, deglutitorie del paziente ed individuare la tipologia di presa in carico, anche sulla base del bisogno di salute del paziente. Risultano pertanto particolarmente importanti saper condurre in modo appropriato il colloquio anamnestico e l’analisi della domanda; conoscere e impiegare correttamente gli strumenti testistici logopedici e la relativa standardizzazione dei risultati grezzi; scegliere le prove più idonee a condurre un’indagine funzionale che consenta di individuare i punti di forza e di debolezza del soggetto; identificare obiettivi riabilitativi appropriati e verificabili, condivisi con il paziente e/o con i suoi familiari.
Acquisire le conoscenze necessarie a condurre la presa in carico logopedica, attraverso i vari atti professionali di cui si compone: valutazione (colloquio anamnestico, osservazione, somministrazione testistica e standardizzazione dei punteggi), stesura del bilancio logopedico, definizione degli obiettivi riabilitativi.
La presa in carico logopedica dei disturbi comunicativo- linguistici e delle funzioni deglutitoria e vocale in età evolutiva e adulta.
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli Studenti potranno contattare la docente al seguente indirizzo e-mail: graziamaria.santoro@hsanmartino.it
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli studenti potranno contattare il docente al seguente indirizzo e-mail: marina.tomatis@asl3.liguria.it
Ricevimento: Su appuntamento. Gli studenti possono contattare la docente al seguente indirizzo email: francesca.lugano@hsanmartino.it
Ricevimento: Su appuntamento presso il DISSAL (Biostatistica, piano -1), da concordare durante le lezioni o via email (noemi.montobbio@unige.it).
Orale, previo superamento della prova scritta propedeutica.
La prova scritta propedeutica all’esame orale è costituita da domande aperte inerenti tutti gli Insegnamenti del Corso Integrato e dura 30 minuti, non prevede alcuna votazione, ma il suo superamento è necessario per accedere all’esame orale, che si svolge nella stessa giornata.
La prova scritta è composta da 12 domande a risposta breve, relative a conoscenze di base trattate nei diversi Insegnamenti, Si considera superata se si risponde correttamente a 3 domande su 4 dei singoli moduli (9/12) ed è così strutturata:
1) Metodologie e strumenti di valutazione logopedica ed Elementi di psicometria in logopedia: 3 domande su 4
2) Valutazione logopedica della disfagia (bambino e adulto): 3 domande su 4
3) Logopedia nella funzione vocale: 3 domande su 4
Studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) o disabilità: coloro che necessitano di strumenti compensativi e/o l’applicazione di misure dispensative dovranno contattare i Docenti e il referente per la disabilità della Scuola almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l’esame. L’utilizzo degli strumenti compensativi/dispensativi va infatti preventivamente autorizzato dal Docente titolare dell'insegnamento in accordo con il Referente.
Lo studente dovrà dimostrare di avere compreso le specifiche modalità di presa in carico logopedica dei disturbi comunicativo-linguistici e di quelli relativi alle funzioni orali e vocali in età evolutiva e adulta, di conoscere le diverse tipologie di strumenti valutativi ed essere in grado di scegliere quali prove effettuare in base al timing di intervento, di definire gli obiettivi della presa in carico logopedica.