Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
Le lezioni sono in presenza ed il docente fornirà il materiale a supporto dello studio individuale.
Il corso è strutturato in due macro-argomenti:
1. Identikit dello psicologo
2. Nozioni base di psicologia generale
G. Amoretti, Progetto Create: Psicologia generale (IV edizione), McGraw-Hill Education, Milano, 2021
Ricevimento: Il docente organizza incontri 1:1 online su prenotazione.
Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Prova scritta (domande chiuse ed aperte) che verte sugli argomenti del corso.
Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA)
Gli studenti e le studentesse con disabilità o DSA per poter richiedere adattamenti in sede d'esame dovranno prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it; inclusione.studenti@info.unige.it). Nella e-mail occorre specificare:
La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
⚠️ Importante: Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici (https://unige.it/disabilita-dsa/modulistica).