Salta al contenuto principale
CODICE 61024
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/21
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il Laboratorio è finalizzato a fornire conoscenze e competenze in merito agli strumenti mediante i quali avvengono le trasformazioni della città, del territorio, dell’ambiente e del paesaggio, in relazione al mutare dei caratteri e delle esigenze della società e del quadro culturale e legislativo.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il percorso formativo, da sviluppare attraverso una sperimentazione progettuale innovativa, di chiara vocazione concettuale e strategica, mira a promuovere la capacità di riconoscere e governare le problematiche della trasformazione della città e del territorio, per poter delineare un riassetto insediativo indirizzato alla rivalutazione della qualità architettonica e ambientale e alla sostenibilità ambientale e socioeconomica in processi temporali aperti e complessi. Sono obiettivi formativi qualificanti: l’acquisizione di tecniche di analisi e sintesi per la valutazione delle condizioni insediative e del contesto socioculturale e socioeconomico e la sua possibile risonanza con logiche di approccio olistiche; l’acquisizione di strumenti e metodologie di intervento per la definizione e la verifica del progetto; la capacità di collocare il progetto nel quadro della pianificazione e della normativa urbanistica e svilupparlo in relazione alle esigenze delle comunità insediate e d´una cultura trasversale accordata ai nuovi tempi e alla nuove tecnologie; la capacità di individuare gli opportuni riferimenti propositivi e progettuali, attraverso l’approfondimento di significative esperienze sviluppate in ambito nazionale e internazionale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso è finalizzato a fornire conoscenze e competenze in merito:

    1) alla lettura-progetto degli assetti insediativi dei contesti insediativi che caratterizzano l’urbano contemporaneo, impiegando anche metodologie e strumenti provenienti da aree contigue a quello del progetto: geografia, storia, scienze ambientali, economia, sociologia;

    2) agli strumenti mediante i quali avvengono le trasformazioni della città e del territorio.

    3) alla valenza progettuale delle strutture normative, disegnate e scritte, attraverso le quali i piani, i progetti e i master plan regolano le trasformazioni della città e interpretare altresì come i dispositivi normativi e tecnici dell’urbanistica abbiano determinato la città reale.

    PREREQUISITI

    E' richiesta la preventiva frequenza del corso di Fondamenti di Urbanistica (o affine).

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il Laboratorio si strutturerà in lezioni ed esercitazioni guidate. L’attività didattica procederà in parallelo: una prima dimensione è quella dedicata alla presentazione del quadro teorico, tecnico e metodologico di riferimento, mentre in una seconda componente saranno presentati gli strumenti e le tecniche di interpretazione dei caratteri fisico-ambientali, paesistici, urbanistici, socio-economici del territorio, con particolare riferimento all’analisi dei tessuti storici. La parte centrale del corso è destinata alla costruzione del progetto, che sarà sviluppato in una prima componente di analisi del contesto urbanistico-patrimoniale e successivamente con un approfondimento progettuale di scala urbana su aree-problema assegnate dal docente.

    Sono previsti sopralluoghi all'area di progetto e visite guidate.

    Fraà parte integrante del Laboratorio una lettura critica di casi studio italiani di intervneto su tessuti storici, ai quali verrà dedicato uno specifico viaggio di istruzione. Questa parte del Laboratorio prevede anche la lettura critica di alcuni saggi rilevanti per la questione del recupero dei centri storici.

    Si terranno seminari con ospiti ed esperti.

    Workshop residenziale finale (maggio 2026) sul luogo.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il Laboratorio è orientato alla formazione di un quadro di riferimenti utili al progetto urbanistico e strumentali per la pianificazione urbana e territoriale (con particolare riferimento ai centri storici) di un contesto urbano ad alto valore patrimoniale: l'area di studio sulla quale sviluppare il progetto è costituita da un Comune costiero del Ponente ligure ad alta valenza ambientale storico-insediativa. L'attenzione verrà posta ai temi della rigenerazione urbana di un contesto insediativo da un lato esposto ai rischi dicotomici di abbandono o iper-sfruttamento turistico, dall'altro afflitto da endemiche condizioni di fragilità ambientale ed urbanistico-edilizia. 

    L'elaborazione progettuale sarà multi-scalare, coprendo una molteplicità di vedute, da quella di area vasta (arrivando a formulare ipotesi interpretative e progettuali a livello di area metropolitana) fino al dettaglio progettuale, e sarà accompagnata da una serie di lezioni (con relative esercitazioni) riguardanti la l'apparato normativo, l'analisi edilizia ed ambientale del contesto costruito storico, la tecnica e la progettazione urbanistica e l'urban design (indici e parametri per il controllo della forma urbana, zonizzazione urbanistica e funzioni, localizzazione di dotazione di servizi pubblici, disegno dello spazio pubblico, progetto della residenza e della funzione ricettiva, disegno e dimensionamento delle reti stradali e ciclabili, nature based solutions, progetto di suolo e di verde urbano). Il tema trasversale sarà costituito dalle potenzialità dell’inserimento di elementi di modernità all’interno dei tessuti storici o alla loro trasformabilità secondo criteri aggiornati che però non ne alterino il senso.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bonfantini B. (2017), Dentro l'urbanistica. Ricerca e progetto, tecniche e storia. Milano: FrancoAngeli.

    Gabellini P. (2024) Avvicinarsi all’urbanistica, Planum Publisher (risorsa online open access)

    Lanzani A. (2024), Rigenerazione urbana e territoriale al plurale, Milano: Franco Angeli.

    Moughtin, Cliff, et al. Urban design: Method and techniques. Routledge, 2003 (4 voll).

    Salmieri L. (2024), Centri storici in trasformazione. Venezia, Genova, Roma, Napoli, Bari, Messina, Roma: Carocci.

    Ulteriori riferimenti verranno forniti durante il corso.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Settembre 2025

    Orari delle lezioni

    L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Discussione degli elaborati di progetto prodotti durante il corso.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Attraverso la produzione e la discussione dei tre elaborati, gli studenti dovranno dimostrare:

    La conoscenza delle tecniche di analisi e di progetto per la rigenerazione urbana e degli strumenti operativi (piani, progetti) utilizzabili 

    La conoscenza delle tecniche di analisi e di progetto per il recupero dei centri storici e degli ambiti rurali;

    La conoscenza delle tecniche di analisi del territorio e del progetto di scala urbana