CODICE 110744 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 8 cfu anno 3 SCIENZA DEI MATERIALI 11634 (L-SC.MAT.) - GENOVA SEDE GENOVA MODULI Questo insegnamento è composto da: LABORATORIO DI CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI MOD. 1 LABORATORIO DI CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI MOD. 2 PRESENTAZIONE L'insegnamento "Laboratorio di caratterizzazione dei materiali" si compone di due moduli, uno di ambito fisico e l'altro di ambito chimico-fisico, dedicati ai metodi analitici e strumentali utili per lo studio strutturale, morfologico e composizionale di diversi tipi di materiali. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di fornire le basi teoriche e le conoscenze pratiche indispensabili per l'utilizzo delle diverse tecniche strumentali tipicamente impiegate per la caratterizzazione di varie classi di materiali. PREREQUISITI Sono indispensabili le conoscenze di base di chimica e di fisica. DOCENTI E COMMISSIONI MARCELLA PANI Ricevimento: Sempre, su appuntamento. FEDERICO LOCARDI Ricevimento: Sempre, su appuntamento. Pierfrancesco MALTONI Ricevimento: Tutti i giorni su appuntamento LUCA VATTUONE Ricevimento: Su appuntamento da richiedere per email a: vattuone@fisica.unige.it MARIA CATERINA GIORDANO Ricevimento: Riceve su appuntamento in seguito a richiesta via e-mail a maria.caterina.giordano@unige.it. Ufficio S703 Dipartimento di Fisica, Università di Genova. ESAMI MODALITA' D'ESAME Gli studenti dovranno consegnare, per ciascuna delle esperienze svolte in laboratorio, le relazioni di gruppo sull’attività sperimentale. Inoltre, dovranno sostenere una prova orale in cui saranno verificati gli argomenti trattati durante le lezioni. Per maggiori dettagli si rimanda alla sezione relativa di ciascun modulo. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica consiste nella discussione del quaderno di laboratorio e delle relazioni, e in un esame orale in cui verranno poste domande attinenti agli argomenti trattati durante le lezioni frontali. Saranno inoltre valutate la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico specialistico, la capacità di ragionamento critico rispetto a casi specifici posti dai docenti. Per maggiori dettagli si rimanda alla sezione relativa di ciascun modulo.