Saper formulare un piano di formazione professionale individuale. Saper progettare e gestire percorsi formativi in ambito professionale
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
L’insegnamento è articolato in una parte di lezione frontale partecipata svolta dal docente per esporre gli aspetti organizzativi e specifici della formazione in ambito sanitario. Durante l’attività verranno utilizzati strumenti di interazione sincrona che consentano il coinvolgimento attivo del discente, favoriscano la riflessione e la condivisione delle informazioni. Inoltre, nella seconda parte del corso, verrà fornito un caso studio d’esempio che gli/le studenti/esse dovranno analizzare in gruppo per costruire, in maniera guidata, un progetto formativo che risponda alle esigenze e alle richieste formulate da una specifica committenza.
Al termine dell’insegnamento, la co-costruzione della rubrica di valutazione, che verrà utilizzata in sede di esame, consentirà di approfondire gli aspetti legati alle modalità di accertamento di un percorso formativo e faciliterà i discenti nel raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.
Studenti/esse con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
- Organizzazione della formazione nel sistema azienda sanitaria
- Excursus storico legislativo dell'educazione Continua in Medicina;
- Provider regionali e nazionali - Requisiti minimi e standard di accreditamento;
- Tipologie di attività ECM;
- Criteri per l'assegnazione dei crediti alle attività ECM;
- Apprendimento nell’adulto e stili di apprendimento;
- Progettazione di un intervento formativo in ambito sanitario: analisi del fabbisogno, progettazione (macro e micro), erogazione e valutazione dei risultati di apprendimento.
Materiale didattico fornito dal Docente.
Documentazioni ministeriali provenienti dall' Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali.
Il tutor per le professioni sanitarie. Carocci –Sasso L., Lotti A., Gamberoni A. (2015)
Ricevimento: Per appuntamenti, contattare il docente all'indirizzo: marialibera.trotta@edu.unige.it
PAOLA ALESSIA LAMPUGNANI (Presidente)
GIULIA LAMPUGNANI
MARIA LIBERA TROTTA
ANNA MARIA SPAGNOLO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre 2026
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
La verifica del raggiungimento delle competenze verrà attuata mediante la stesura di un progetto che dovrà rispettare le richieste ed esigenze manifeste e non manifeste di una specifica committenza in ambito sanitario. I discenti avranno la possibilità di scegliere tra due casi studio proposti dal docente e dovranno focalizzare l’attività sull’analisi del fabbisogno formativo, sugli aspetti legati all’accreditamento ECM, sulla progettazione (macro e microprogettazione formativa) e gli aspetti valutativi. L’elaborato dovrà essere consegnato al docente almeno una settimana prima della data d’esame e in questa sede verrà presentata e discussa la progettazione attraverso l’ausilio di slide.
Studenti/esse con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente per concordare modalità di accertamento individuali nel rispetto degli obiettivi formativi prefissati.
La valutazione del progetto ha l’obiettivo di verificare la capacità dello studente di distinguere le diverse tipologie di attività ECM, identificare quella più adeguata in relazione a uno specifico percorso formativo e assegnare correttamente i crediti ECM. Sarà inoltre oggetto di valutazione la capacità di strutturare e presentare un percorso formativo in ambito sanitario, considerando tutti gli aspetti necessari alla sua realizzazione: analisi del fabbisogno formativo, accreditamento ECM, progettazione didattica e valutazione degli esiti.
La modalità di accertamento prevede l’utilizzo di una rubrica di valutazione delle competenze, co-creata con gli studenti. Verranno valutate la qualità, la coerenza e la chiarezza della progettazione e della presentazione, con particolare attenzione al rispetto delle richieste esplicite e implicite della committenza individuata nel caso studio scelto dallo studente.
Il superamento dell’esame è subordinato al raggiungimento dei requisiti minimi previsti dalla rubrica.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento