L’insegnamento di Diritto processuale penale I ha ad oggetto lo studio dei modelli processuali, delle fonti, nazionali e sovranazionali, dei principi generali, con particolare riguardo a quelli costituzionali, dei soggetti, degli atti e della materia delle prove e delle misure cautelari, nonché dei fondamenti della dinamica del procedimento penale. Un approfondimento specifico verrà dedicato allo studio di casi concreti, alla scrittura giuridica e all'utilizzo delle banche dati.
L’insegnamento è fondamentale per tutti gli studenti/le studentesse che intendano in futuro conseguire l’abilitazione all’esercizio della professione forense o accedere alla carriera in magistratura.
Profili dell’ordinamento e dell’organizzazione giudiziaria relativi alla giustizia penale. Principi generali del processo, soggetti e atti del procedimento. Prove e misure cautelari.
L’insegnamento di Diritto processuale penale I si propone di fornire agli studenti/alle studentesse nozioni di base ed approfondimenti giurisprudenziali nella materia della Procedura penale con specifico riferimento ai seguenti argomenti:
L'insegnamento si propone altresì di avviare gli studenti/le studentesse:
Queste attività rientrano in un percorso formativo finalizzato a fornire a ciascun studente competenze utili per sviluppare le capacità di interpretazione e applicazione del diritto, richieste dal mondo delle professioni.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente/alla studentessa di:
Per sostenere il seguente esame è necessario aver sostenuto l'esame di Diritto costituzionale I
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno introdotte le funzioni, i modelli e i principi fondamentali del processo penale.
In attuazione della linea di intervento 4 del progetto PON Next Generation UPP (D19J22000240006), a cui il docente ha partecipato, verranno sperimentati i seguenti modelli di didattica esperenziale
a) analisi di atti del procedimento penale;
b) utilizzo di banche dati giuridiche;
c) case studies, anche con la partecipazione diretta degli studentii;
d) partecipazione alle udienze;
e) scrittura di brevi testi giuridici.
La partecipazione attiva degli studenti/delle studentesse viene sollecitata attraverso la predisposizione di test scritti di autovalutazione in relazione alle diverse parti del programma, tanto nella modalità a risposta multipla, quanto tramite la redazione di pareri in relazione a casi concreti. Tali test di autovalutazione potranno essere presentati e discussi in aula insieme al docente.
Verranno pubblicate su Aulaweb le slide utilizzate a lezione, testi di sentenze di particolare rilevanza, testi normativi di riforma e materiale di approfondimento sul quale avviare un confronto collettivo.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi, magistrati e avvocati.
Gli/le studenti/esse con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati/e a contattare il docente e il referente per la disabilità del Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali
Le premesse storiche e culturali
Le fonti del diritto processuale penale
I soggetti del processo (il giudice; il pubblico ministero; la polizia giudiziaria; l’imputato; il difensore, la persona offesa dal reato, le parti eventuali)
Cenni di statistica giudiziaria in ambito penale (flussi, durata dei procedimenti, rudimenti di organizzazione giudiziaria)
L'ufficio per il processo in ambito penale
La teoria generale del processo (l’atto processuale penale e l’invalidità; teoria generale della prova; lessico probatorio; mezzi di prova e mezzi di ricerca della prova)
Le misure cautelari (introduzione; tipologie di misure cautelari; i presupposti per l’applicazione delle misure; il procedimento applicativo delle misure; le impugnazioni cautelari)
Fondamenti della dinamica del procedimento penale
Fondamenti della scrittura in ambito processuale penale
Come testo di supporto, con riguardo alle parti trattate a lezione, si consiglia:
TONINI e CONTI, Manuale di procedura penale, ultima ed., Giuffrè, parti prima e seconda.
La preparazione deve essere integrata con i materiali pubblicati su Aulaweb e con la consultazione di un codice di procedura penale aggiornato.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti/le studentesse non frequentanti:
GIOSTRA, Prima lezione sulla giustizia penale, Laterza, Ultima edizione.
Ricevimento: Il ricevimento si terrà in presenza o via MS Teams, in data da concordare con il docente. A tal fine, scrivere all'indirizzo jacopo.dellatorre@unige.it.
JACOPO DELLA TORRE (Presidente)
MITJA GIALUZ
MICHELA MIRAGLIA (Presidente Supplente)
ALESSANDRO MALACARNE (Supplente)
MORRIS MARINI (Supplente)
LUIGI PARODI (Supplente)
MARIO PERALDO GIANOLINO (Supplente)
CHIARA TORRENTE (Supplente)
Dal 9 febbraio 2026
L’esame si svolge in forma orale. Di regola allo studente/alla studentessa vengono formulate tre domande su argomenti differenti, di modo da estendere la verifica alle diverse parti del programma.
La durata dell’esame orale è di circa venti minuti.
Nella valutazione complessiva dell'esame il docente tiene conto della partecipazione attiva alle lezioni e della svolgimento e della presentazione delle prove di autovalutazione somministrate durante il corso.
L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza ed acquisizione da parte dello studente delle nozioni teoriche e pratiche relative agli argomenti oggetto del programma.
Attraverso quesiti di carattere teorico generale si verificherà se lo studente è in grado di:
Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) consultabili al seguente link: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20st. In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all’indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni