Salta al contenuto principale
CODICE 84192
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
  • IMPERIA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Gli studi di genere o gender studies rappresentano un approccio multidisciplinare e interdisciplinare allo studio dei significati socio-culturali della sessualità e delle identità di genere, nonché del carattere simbolicamente mediato e ritualmente sostenuto delle differenze tra uomini e donne.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Panoramica delle piu' significative teorie sociologiche sul genere, con particolare attenzione all'origine del concetto, agli stereotipi e alle rappresentazioni sociali dei ruoli ad esso legati. Approfondimento di tematiche di attualità quali: stereotipi di genere e infanzia; mercati del sesso e sessualità di genere; il corpo femminile come luogo politico.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi formativi

  • Comprendere che il genere è una costruzione culturale, modellata da un continuo rinforzo sociale e culturale delle identità.

  • Riconoscere le interazioni sociali che contribuiscono a definire le differenze tra uomini e donne.

  • Sviluppare capacità di pensiero critico attraverso una prospettiva gender-sensitive.

  • Identificare le radici culturali della violenza sessista e omo-transfobica, e comprendere le intersezioni tra queste forme di violenza.

MODALITA' DIDATTICHE

La didattica sarà di tipo partecipativo.

Sarà stimolato il dibattito, anche grazie all'ausilio di piattaforme digitali, a partire da concetti presentati tramite slide e video.

La classe sarà invitata a contribuire suggerendo materiali anche visuali (video, film, canzoni, letture, articoli di giornale, post) sugli argomenti trattati e su argomenti eventualmente emersi dalle discussioni in aula.

PROGRAMMA/CONTENUTO

L’insegnamento prevede l’approfondimento dei seguenti argomenti:

  • introduzione alle nozioni di genere, sesso, orientamento sessuale e identità di genere;
  • i processi di costruzione sociale delle maschilità e delle femminilità;
  • l'ordine di genere e l'etero-patriarcato;
  • l'intersezione tra sessimo e omo-transfobia
  • Il non-binarismo come ambito di libertà

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

I testi per tutt*, frentanti e non, saranno indicati a inizio corso (febbraio 2026) e caricati sulla pagina di aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre, febbraio 2026

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La modalità d'esame sarà prevalentemente orale, salvo nel caso in cui il numero delle persone iscritte dovesse essere tale da non permettere una valutazione efficace entro la data calendarizzata.

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (isa.fanlo@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.itdsa@unige.it; inclusione.studenti@info.unige.it). Nella e-mail occorre specificare:

  • la denominazione dell’insegnamento
  • la data dell'appello
  • il cognome, nome e numero di matricola dello studente
  • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

La referente (prof.ssa Isabel Fanlo Cortés) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici

 

Il ricevimento si terrà mercoledì dalle 9 alle 11, stanza 3A7, Disfor, salvo diversa indicazione su aulaweb, a partire dal 17 settembre.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame è concepito in modo da tale da verificare l'acquisizione di conoscenze e di capacità non solo descrittive e nozionistiche, ma anche argomentative e critiche.