CODICE 103727 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 9 cfu anno 1 DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE 11931 (L-14 R) - LA SPEZIA 9 cfu anno 1 DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE 11931 (L-18 R) - LA SPEZIA 9 cfu anno 2 DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE 11122 (L-14) - LA SPEZIA 9 cfu anno 2 DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE 11122 (L-18) - LA SPEZIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08 LINGUA Italiano SEDE LA SPEZIA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE 11122 (coorte 2025/2026) ECONOMIA AZIENDALE 103971 2025 DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE 11122 (coorte 2024/2025) ECONOMIA AZIENDALE 103971 2024 DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE 11931 (coorte 2025/2026) ECONOMIA AZIENDALE 103971 2025 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento introduce il concetto di impresa e ne analizza il ruolo all'interno dell'ambiente di riferimento. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Le imprese, attraverso le quali si esprime in maniera emblematica il cambiamento dei sistemi produttivi, sono intese come soggetti complessi al loro interno e nei rapporti con l'ambiente; ambiente costituito da altre imprese (legate da rapporti di competizione e di collaborazione), ma anche da altre soggettività politiche, sociali, istituzionali, il cui ruolo non è estraneo ai processi di trasformazione. L'insegnamento si propone di fornire allo studente le principali categorie concettuali e strumentali per approcciare la realtà delle imprese OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente sarà in grado di applicare i principali modelli e strumenti dell'analisi strategica (contenuto) per risolvere casi aziendali di base (condizione), dimostrando padronanza nell'utilizzo della terminologia tecnica (criterio). PREREQUISITI Nessuno MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali. PROGRAMMA/CONTENUTO Parte I: Aspetti introduttivi sull’impresa L’impresa e le sue finalità L’impresa come sistema Missione, visione e strategia Parte II: Impresa, ambiente e vantaggio competitivo L’impresa e i suoi rapporti con l’ambiente esterno: il macroambiente: definizione e criteri per l’analisi l’ambiente competitivo: definizione e criteri per l’analisi L’impresa e i suoi rapporti con l’ambiente interno: le risorse: definizione e classificazione dalle risorse alle competenze competenze distintive e vantaggio competitivo Modelli, attività e processi per la creazione del valore Le strategie competitive e di sviluppo Parte III: Approfondimenti su alcune funzioni aziendali: La produzione La logistica Il marketing La ricerca e sviluppo Parte IV: Approfondimenti monografici Elementi di economia e gestione delle imprese di servizi Elementi sulla gestione delle piccole imprese TESTI/BIBLIOGRAFIA Esclusivamente per gli studenti frequentanti: Appunti dalle lezioni. Per gli studenti frequentanti e non frequentanti: M. Caroli, Economia e gestione sostenibile delle imprese, McGraw-Hill, Milano, 2021. In Aulaweb verranno indicate le parti del libro da preparare per la verifica dell’apprendimento, nonché eventuali integrazioni e approfondimenti. Per gli studenti stranieri che desiderino svolgere l'esame in lingua inglese: Grant R. (2019), Contemporary Strategy Analysis, 10th Edition, Wiley (le parti del libro da studiare verranno indicate su richiesta). DOCENTI E COMMISSIONI ROBERTA SCARSI Ricevimento: Per fissare un appuntamento su Teams, inviare una email alla docente. LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni inizieranno nel primo semestre. Per la data esatta consultare il calendario accademico pubblicato sul sito del Dipartimento. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in una prova scritta che copre tutti gli argomenti del programma con domande a risposta aperta. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame è scritto e verte su tutti gli argomenti del programma. La valutazione tiene conto della conoscenza degli argomenti, della capacità di collegare i diversi argomenti, del corretto uso della terminologia tecnica, della capacità di commentare e/o fornire esempi che dimostrino la padronanza degli strumenti teorici studiati Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d'esame, di misure compensative (mappe concettuali), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5). In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all'indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it. ALTRE INFORMAZIONI Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento. Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Imprese, innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili