Il corso si sviluppa, per chi sostiene l'esame da 9 CFU, in due moduli di complessive 60 ore. Il primo modulo è dedicato a illustrare il millennio medievale (secoli V-XV), anche con riferimento al manuale consigliato; nel secondo si presenteranno allo studente le principali tendenze storiografiche e metodologiche oltre ad approfondire il rapporto con le fonti. .
Gli obiettivi del corso sono costruire un apparato concettuale adeguato alla comprensione del passato originario della civiltà europea alla luce delle più aggiornate tendenze della storiografia, di fornire una ricostruzione critica dei principali problemi dell'epoca medievale (secoli V-XV) e un'elementare impalcatura cronologica, di accostare alla comprensione di modelli storiografici.
Nell'ambito dell'acquisizione di conoscenze di base relative ai secoli V-XV, l'insegnamento intende orientare verso
Al termine dell'insegnamento lo/a studente sarà in grado di spiegare con un linguaggio appropriato i principali processi, dinamiche, fatti e personaggi chiave (sia per ruolo, sia per rilevanza), con consapevolezza della loro incidenza nei contesti sopra menzionati.
Nell’esame da 6 cfu lo/la studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze di base e le capacità indicate e di sapere affrontare uno degli approfondimenti proposti. Per l’esame da 9 cfu si prevede una conoscenza più profonda e dettagliata, una maggiore consapevolezza critica e un ulteriore approfondimento su di un tema scelto.
Non sono previsti prerequisiti specifici.
Lezione frontale tradizionale, in presenza, corredata di slides disponibili su AulaWeb, per facilitare la comprensione di quanto esposto.
Di ciascuno dei testi proposti sarà fornita una presentazione essenziale. Inoltre, a lezione sarà fornita una griglia di domande al fine di orientare lo studente nella lettura dei testi d’esame (che sarà disponibile su Aulaweb).
La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano in presenza ad almeno la metà delle lezioni.
Due visite guidate saranno organizzate durante il corso inerenti ai temi trattati.
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al docente, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali; e richiesti. La referente confermerà al docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il docente, il quale risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti (in particolare le mappe concettuali, che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio)
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%20202
Programma per gli studenti (frequentanti e non) che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Lineamenti di storia medievale, categorie interpretative, aggiornamenti storiografici, orientamento alla lettura di un libro di ricerca o di sintesi.
Programma per gli studenti (frequentanti e non) che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Lineamenti di storia medievale, categorie interpretative, aggiornamenti storiografici. Orientamento alla lettura di testi di storia, approfondimenti storiografici.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Il seguente manuale:
Inoltre, un testo fra i seguenti:
I non frequentanti riferiranno anche su G. Sergi, L’idea di medioevo, Donzelli editore (qualsiasi anno)
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Inoltre, 2 testi fra i seguenti:
I non frequentanti riferiranno anche su G. Sergi, L'idea di medioevo, Donzelli editore (qualsiasi anno)
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento. Si contatti la docente per mail.
FRANCESCA PUCCI DONATI (Presidente)
DENISE BEZZINA
VALENTINA RUZZIN (Supplente)
Le lezioni inizieranno martedì 16 settembre 2025.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Studenti frequentanti
La verifica della conoscenza del programma può avvenire in due modi (la scelta della modalità d'esame è a discrezione dello studente):
1) mediante due prove scritte (Ia e IIa prova intermedia) che si svolgeranno durante il corso, volte ad accertare la conoscenza del manuale di storia medievale, a cui farà seguito una prova orale sulle letture scelte fra i testi indicati, oltre che sul programma svolto a lezione. Le date dei test scritti saranno comunicate dalla docente all'inizio del corso. La prova orale dovrà essere prenotata dallo studente su Aulaweb in uno degli appelli d'esame successivi alle prove scritte. Il voto dello scritto sarà costituito dalla media dei risultati delle due verifiche intermedie (che verranno pubblicati su Aulaweb). L'esito finale dell'intero esame sarà dato dalla media fra il voto degli scritti e quello ottenuto durante la prova orale;
2) mediante una prova esclusivamente orale, che potrà essere unica oppure suddivisa in due parti (Ia parte: manuale; IIa parte: letture + programma del corso svolto in classe). Nel caso che l'esame venga suddiviso in due parti, il voto finale sarà dato dalla media ottenuta fra il voto della prima parte e quello della seconda.
Studenti non frequentanti
La verifica della conoscenza del programma avverrà mediante una prova esclusivamente orale (in un appello successivo alla fine del corso), che potrà essere unica oppure suddivisa in due parti (Ia parte: manuale; IIa parte: letture). Nel caso che l'esame venga suddiviso in due parti, il voto finale sarà dato dalla media ottenuta fra il voto della prima parte e quello della seconda.
Nel suo complesso l’esame prevede innanzitutto una considerazione della proprietà del linguaggio adottato e una verifica delle conoscenze acquisite sui contenuti delle lezioni e sui testi proposti. Si porrà attenzione a come lo/la studente mostra consapevolezza dei processi storici e capacità di connotare problematicamente secoli, personaggi, eventi.
Il voto finale sarà esposto in trentesimi.
Tutte le comunicazioni della docente sono date via Aulaweb.
Docente: prof.ssa Pucci Donati (in servizio presso Unige dal mese di settembre 2024).
Ricevimento Durante il corso, dopo la lezione e su appuntamento; durante il resto dell’anno, su appuntamento.